Intorno ai cani guida per ciechi aleggiano tantissimi falsi miti e preconcetti.
Le persone comuni quando entrano in contatto con un cane guida per ciechi, mettono in atto dei comportamenti sbagliati, causati dall’insieme di leggende che circolano sui loro. Questi cani speciali sono visti dalle persone come supereroi che sanno guidare d’istinto: ciò non è vero.
Dove sono addestrati i cani e quali sono le razze idonee
Le razze più usate per questo importantissimo compito sono i Labrador, i Golden Retriever, i Pastori tedeschi e quelli australiani.
Anche se in teoria qualsiasi cane può diventare una guida per persone cieche, le razze sopra citate sono più propense a essere addestrate e a seguire i compiti.
In generale un cane deve avere un’indole pacifica, essere attento, coraggioso e ovviamente deve sapersi orientare al meglio. I cani non adatti sono quelli di statura piccola o troppo alti, i cani da caccia, quelli vivaci o aggressivi.
Le femmine sono più propense ad adempiere al compito, ma nella maggior parte dei casi sono sterilizzate così da non dare problemi al padrone durante il calore.
Strumenti per la guida e costi
Il cane guida per ciechi è corredato di un guinzaglio e di una pettorina alla quale è legata una maniglia. Quando il cane è tenuto per il guinzaglio, si comporta normalmente, se invece è tenuto per la maniglia si blocca all’istante entrando a pieno nel suo compito di guidatore.
In Italia il centro d’addestramento più importante si trova a Limbiate e fu fondato dai Lions, un’associazione ONLUS che dà a persone non vedenti gratuitamente un cane guida. Il costo dell’addestramento di un cane non è per niente esiguo. Tenendo presente che il cane deve essere addestrato fin da piccolo, i costi si aggirano intorno ai venti mila euro per cane.
Purtroppo l’associazione che si occupa dell’addestramento non sempre riceve i fondi adeguati. I cani sono offerti da allevatori o da privati in maniera del tutto gratuita.
La scuola però riesce a offrire soltanto cinquanta cani l’anno, senza soddisfare in pieno le richieste da parte delle persone cieche che lo richiedono.
Vedi anche quanto costa addestrare un cane?.
Comportamenti da non mettere in atto con un cane guida
Sfatiamo come prima cose il concetto di sfruttamento. Il cane guida per cechi è come gli altri. Quando a fine di giornata termina il suo compito è libero di giocare e di essere coccolato. Può riposarsi, fare una corsa e svolge tutti i comportamenti di un cane normale.
Anche se spesso aiutano il proprio padrone tra le mura domestiche non bisogna assolutamente pensare che sia sfruttato e che non abbia tempo libero.
Inoltre per indole genetica i cani sono contenti di avere un compito preciso all’interno della società, così da sentirsi utile. Altro mito da debellare è quello che i cani guida non possono giocare con gli altri cani.
Anzi spesso in casa vivono più conviventi, i quali giocano armoniosamente tutti insieme. Ovviamente sta di fatto che durante la loro missione non possono farsi distrarre da nessuno.
Ciò non vale solo per i cani anche per gli umani. Si dice in giro che un cane guida se chiamato da una persona non reagisca. Non c’è comportamento più sbagliato di questo richiamare l’attenzione del compagno a quattro zampe. Infondo è pur sempre un cane e non è di certo impassibile alla cosa.
In tal caso se distratto dal suo compito, potrebbe commettere degli errori che andranno a ritorcersi sul padrone. Quindi è sempre buona norma non fischiare, fare gesti o chiamarlo.
I cani guida non sono asociali come si pensa. Hanno quest’aspetto durante il loro lavoro, poiché grava una grossa responsabilità sulle loro zampe. Ma una volta giunti a casa adorano farsi coccolare e fare le feste.
Un’altra diceria molto radicata è quella sull’onniscienza del cane. Per guidare il padrone ha bisogno di allenamento, di un istruttore che sa dare indicazioni precise e ricompensarlo quando serve.
Ad esempio durante l’attraversamento della strada ha bisogno di un segnale, perché non distingue i colori del semaforo. Quindi sarà l’uomo a comandare.
Il cane è sempre in addestramento, in particolare quando segue percorsi nuovi. Ogni giorno deve imparare nuove strade ed entrate. Non è assolutamente vero che i cani guida sono anche adatti alla guardia.
Come detto prima le razze prescelte per questo compito sono pacifiche e calme, non attaccano mai le persone per difendere il padrone. Ricordate sempre che i cani guida per cerchi possono entrare in qualsiasi edificio e viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici.
Vedi anche addestrare cani da guardia e come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.