Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cani in spiaggia

In spiaggia con il caneSi avvicinano le vacanze estive; chi programma di andare al mare non vuole giustamente rinunciare a portare con sé il proprio amico a quattro zampe.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28


D’altra parte, lo ripetiamo spesso, avere un cane in casa vuol dire allargare la propria famiglia ad un altro membro, ed al pari di come si farebbe con un figlio, il cane dovrà sempre stare assieme alla sua famiglia.

Tuttavia sono diverse le difficoltà che si possono incontrare nel momento in cui si decide di portare il proprio amico in spiaggia.

Cominciamo col dire che il nostro Paese purtroppo non è ancora molto abituato a rispettare gli animali ed i loro padroni, che frequentemente vengono visti come elemento di disturbo in luoghi pubblici.

Con riferimento ai numerosi divieti che esistono sulle spiagge, distinguiamo tra quelli inerenti proprio lo stare sulla spiaggia e quelli riguardanti il bagno a mare. E’ possibile infatti che ti sia consentito andare in spiaggia con il cane ma non farlo bagnare.

Legislazione in materia di cani in spiaggia

Altrettanto frequentemente capita che non ci sia una vera e propria conoscenza della legislazione in materia e si finisce quindi col rinunciare a portare il cane o ad avere multe ingiustificate. Ebbene facciamo un po’ di chiarezza dal punto di vista legislativo.

In primo luogo sappi che la materia è di competenza legislativa regionale; pertanto ogni regione emana una legge in materia.

Ovviamente essa non può in via generale derogare alle norme primarie, ovvero le leggi statali. Questo vuol dire che ferma restando l’autonomia regionale, le stesse devono attenersi a dei criteri generali dettati dallo stato.

In particolare nell’ambito della regione, ogni singolo comune può emanare un’ordinanza che vieti l’ingresso dei cani sulle spiagge o il bagno in mare. Tuttavia affinché questa ordinanza sia valida, sono necessari una serie di elementi formali, in assenza dei quali il segnale di divieto è nullo e la multa invalida.

Tali elementi sono:

  • Il cartello di divieto deve contenere gli estremi dell’ordinanza emessa (numero ed anno) e la scadenza della stessa;
  • L’ordinanza deve essere firmata dal sindaco, da un assessore delegato o altra figura competente;
  • Essa deve contenere le motivazioni che hanno indotto il comune a vietare la spiaggia ai cani e deve prevedere una scadenza;
  • L’ordinanza deve essere stata pubblicata all’albo pretorio del comune e ne puoi trovare traccia nell’albo on line, sul sito di ciascun comune.

Nella maggior parte dei casi, però, questi elementi non sono tutti presenti e molte volte si ha a che fare con personaggi che minacciano sanzioni pur in presenza di vizi per i quali la multa sarebbe annullabile.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29


Per evitare quindi problemi consigliamo innanzitutto di informarsi bene sull’esistenza o meno di segnali ed ordinanze, al fine di contestare immediatamente un’eventuale sanzione ingiusta.

Ovviamente non è sempre così e ci sono anche padroni di cani poco attenti alle regole, che pretendono di portare il cane anche in presenza di un divieto corretto.

Sicuramente rispetto a qualche anno fa sono stati fatti molti passi in avanti in questo senso e le regioni che orgogliosamente detengono il primato di accoglienza cani sulle spiagge sono Emilia Romagna e Toscana.

Vedi anche cartelli per cani.

Occorrente per portare il cane in spiaggia

Andiamo ora a vedere tutto l’occorrente necessario da portare in spiaggia per il benessere del proprio amico quattro zampe.

Poiché il cane soffre le temperature elevate, è necessario mediante alcuni accorgimenti abbassare la temperatura corporea; per questo motivo puoi riparare il cane sotto un ombrellone oppure utilizzare delle apposite tendine che si adoperano anche per i bimbi piccoli.

Non dimenticare poi di bagnare il cane spesso ed a tale scopo porta sempre con te uno spruzzino da riempire con acqua fresca corrente (soprattutto se c’è il divieto per il cane di bagnarsi). Porta poi un asciugamano, con la quale asciugare il cane nel caso di bagno oppure per farlo distendere.

Anche la spazzola è fondamentale poiché il cane ha bisogno di essere spazzolato soprattutto dopo il bagno nel mare poiché la salsedine tende ad increspare il pelo.

Il cane ha poi bisogno di acqua da bere fresca (procurati una piccola borsa frigo) e crocchette da mangiare. Non dimenticare le scodelle a tale scopo. Per farlo distrarre durante la giornata procuragli un paio di giochi con cui allietarlo, come palline o frisbee.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28

Non possono mancare, come in qualsiasi uscita, collare e guinzaglio o pettorina, necessari se il cane tende ad inseguire persone o bambini che giocano in spiaggia.

Vedi anche salviette per cani e come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.