Tuo figlio è da tempo che chiede un cagnolino come compagno di gioco? Hai mai pensato di regalare al tuo bambino un cagnolino per il suo compleanno o per le prossime festività?
Ottima idea! Ma prima, leggi quali razze sono più adatte ai bambini, quali caratteristiche comportamentali devono avere i meticci, ed in generale tutto ciò che devi sapere sul rapporto cani-bambini.
Diciamo in primo luogo che un amico a quatto zampe aiuta molto lo sviluppo cognitivo del bambino. Gli permette di relazionarsi con un altro essere, con la natura, impara a conoscere i limiti di questo rapporto, cosa significa prendersi cura di un altro.
Lo responsabilizza molto, perché imparerà a portarlo a spasso anche quando fuori fa molto freddo o è mattino presto. Apprenderà la comunicazione verbale e non verbale e ad avere rispetto per gli animali.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Cani per bambini: quali sono adatti?
Tuttavia, non tutti gli animali e non tutti i cani sono adatti ai bambini. Pensate ai casi di cronaca più eclatanti, di bambini aggrediti dai cani di nonni o vicini di casa.
Se hai deciso quindi di regalare un cane ai tuoi figli, è importante conoscere alcune caratteristiche comportamentali che il cane ideale deve avere, che sia di razza o meticcio.
Devono innanzitutto amare il gioco. Di solito tutti i cuccioli di cane amano giocare, però è altrettanto vero che essi necessitano di più cure. Quindi sono da preferire quelli un po’ più grandi ma ugualmente “giocherelloni”.
Non devono poi avere un carattere dominante. Infatti non devono essere gelosi se il bambino non ha voglia di giocare con loro in un certo momento oppure se gioca con i suoi giocattoli e li isola.
In terzo luogo non devono marcare molto il territorio. Un cane caratterizzato da una forte territorializzazione tenderà ad essere geloso ed aggressivo se il bambino invade i suoi spazi.
Infine devono essere pazienti e “sopportare” gli abbracci talvolta invadenti dei bambini. Non ci dimentichiamo poi che devono anche tollerare bene gli stimoli esterni: quindi non devono reagire male se il bambino gli tira la coda o le orecchie.
Ferme restando queste caratteristiche, se i genitori vogliono scegliere un cane di razza, potranno orientarsi verso vari tipi.
Si sente sempre più spesso parlare di razze più docili ed altre più adatte ad altri scopi. Questo è solo in parte vero. Infatti diciamo che da un lato il patrimonio genetico di ciascuno di noi, cani compresi, è abbastanza delineato; per esempio cani che da generazioni sono adoperati per la caccia, difficilmente potranno vivere in case piccole ed uscire una volta ogni tanto.
Allo stesso modo cani tradizionalmente da compagnia non possono essere adoperati come guardiani. Dall’altro lato è altrettanto vero che in parte queste caratteristiche genetiche sono andate scemando con il tempo per alcune razze, soprattutto a seguito dei numerosi incroci.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Tra i vari tipi di razze, abbiamo selezionato diverse che ci appaiono più adatte alla convivenza con bambini.
I labrador ed i collie sono affettuosi ed intelligentissimi. Facili da educare, entrambi necessitano di spazi aperti.
Allo stesso modo anche il San Bernardo è ideale per spazi ampi, quindi se avete un appartamento è preferibile optare per un’altra soluzione.
In alternativa potrai scegliere tra il mastino, noto per essere buonissimo e tenero per i bambini, il beagle, allegro, paziente ed instancabile nel gioco, oppure il dolce ed equilibrato boxer o infine il sensibile e “casalingo” carlino.
Altro fattore da tenere in considerazione quando scegli un cane è anche il tipo di impegno che puoi dare allo stesso nonché la tipologia abitativa che puoi offrirgli. Un cane di grossa taglia non può vivere in un appartamento con poco spazio, lo farai soffrire e sarà un cane nervoso.
Altri due fattori che devi tener presente sono sia l’età del bambino sia il tipo di educazione ricevuta dal cane, nonché la sua età. Per quanto concerne l’età del bambino, tieni presente che se è molto piccolo difficilmente riuscirà a giocare con un cane di grossa taglia.
Anzi rischi che quest’ultimo, involontariamente, possa fargli male. Scegli in questi casi cani piccoli. Se invece il tuo bambino è più grande ed hai una casa con ampi spazi, puoi accogliere un cane anche di grosse dimensioni, che con la sua tenerezza riempirà di amore la vostra famiglia.
E’ bene che tu sappia anche se il cane ha subito traumi da piccolo, che tipo di socializzazione ha ricevuto da cucciolo, se è stato abituato a relazionarsi con altri esseri umani oppure no. Osservalo prima di prenderlo e vedi come si comporta con i bambini. Questo ti potrà essere di grande aiuto per capire se è l’animale giusto per la tua famiglia.
Di solito per i bambini si preferiscono i cuccioli di cane, ma ricorda che anche una cagna può essere adatta se il bimbo è piccolo poiché con il suo senso materno proteggerà il piccolo anche se non è il suo cucciolo.
Vedi anche che tipo di impegno da parte tua richiede l’animale; se non puoi occupartene a pieno, scegli un animale poco impegnativo. Infatti sei tu che devi prenderti cura del cane almeno fin quando il bambino non sarà indipendente da poterlo curare lui. Inoltre fai interiorizzare a tuo figlio le norme di base della convivenza con altri animali ed il rispetto per gli stessi.
Se invece hai già un cane ed arriva un bambino in casa, non escludere l’animale dal lieto evento, ma coinvolgilo. Avvicinagli il bambino ogni tanto e faglielo osservare. In questo modo accetterà pian piano il nuovo arrivato, senza gelosie.
Insomma hai ampia scelta anche a seconda della disponibilità della tua casa. Altrimenti recati in un canile. Qui potrai trovare tanti piccoli, e meno piccoli, amici che non hanno ancora trovato una famiglia che li ami e che non aspettano altro che qualcuno che li coccoli.
Facilmente potrai accorgerti di quelli più mansueti, silenziosi e dolci.
Puoi anche farti consigliare da un allevatore, nel caso. Accoglili nella tua famiglia, spiega al tuo bambino dove lo hai preso e il perché di questa scelta.
Vedi anche come giocare con il cane ed educazione del cane adulto o cucciolo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.