Decidere di acquistare un cane di taglia grande non è cosa facile né da sottovalutare, poiché si tratta di animali che comportano un notevole impegno.
Con cani di taglia grande intendiamo quelli il cui peso oscilla tra i 25 ed i 50 kg. Nati originariamente come cani da lavoro, da caccia, da salvataggio, oggi sono molto apprezzati anche come cani da compagnia, per la docilità degli stessi. Ciò infatti che davvero caratterizza questi cani e che fa la differenza soprattutto quando raggiungono l’età adulta è la loro educazione ed il loro carattere.
Un cane di taglia grande se docile e sano può benissimo vivere in appartamento. Chiaramente non dobbiamo dimenticare che necessita di almeno 3-4 uscite al giorno per sgranchirsi le zampe e perché il movimento è importante per qualsiasi animale. Inoltre è bene considerare che cani di taglia grande dovranno avere a disposizione cucce adeguate.
Oltre ad impartire un’educazione eccellente al nostro cane, dobbiamo essere consapevoli che maggiori sono i costi rispetto ai cani più piccoli e maggiori sono le responsabilità, dato che la grande mole dell’animale può portarlo anche involontariamente a creare danni.
Prima di decidere di accogliere con sé un cane di stazza grande è bene precisare alcuni elementi importanti.
Indice
Considerazioni da fare prima di acquistare un cane di taglia grande
Dal punto di vista della salute, questi cani sono più soggetti a problemi di salute relativi alle articolazioni. Infatti la grossa mole comporta che le ossa facciano un notevole sforzo per reggere il peso del corpo.
Sovente quindi questi cani soprattutto con l’età avanzata tendono ad avere problemi alle articolazioni. Una delle principali patologie in questo senso è l’osteoartrite, ovvero la distruzione della cartilagine. Questo comporta forti dolori articolari e progressiva riduzione della mobilità del cane. La si può prevenire controllando l’alimentazione.
Essa deve prevedere meno grassi e più proteine, in grado di rinforzare le articolazioni; in particolari sono consigliati alimenti integrati da glucosamina e condroitina. Per quanto riguarda le dosi, è bene sempre seguire le indicazioni contenute sulle confezioni.
Consigliamo di valutare bene i nomi per cani di taglia grande. Infatti nomi come “fuffy” “Pallino” “stellina” e simili possono risultare inappropriati quando il cane sarà in età adulta.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Attenzione alle porzioni di cibo
I grandi cani anche se hanno molto appetito non devono mangiare troppo; le porzioni devono essere correlate al loro peso ideale, non devono assolutamente ingrassare, cosa che comporterebbe ancora più problemi alle articolazioni, visto che le ossa dovrebbero poi sopportare un peso maggiore.
Circa la postura da tenere durante i pasti, è bene adottare delle scodelle all’altezza del cane, in modo che l’animale non debba abbassarsi troppo per mangiare o bere.
Vedi anche come fare ingrassare un cane.
Il problema della dilatazione dello stomaco
Altro problema di cui soffrono i cani di taglia grande è la dilatazione dello stomaco. Questo, oltre ad un evidente fastidio e dolore, può portare poi lo stesso stomaco a girarsi su sé stesso, con conseguenze per la salute del cane piuttosto gravi.
I sintomi sono riconoscibili immediatamente visto che il cane manifesta dolore, ed inoltre è visibile un rigonfiamento all’altezza dello stomaco. In questi casi è necessario intervenire chirurgicamente. In questo senso è bene farsi consigliare dal proprio veterinario circa l’alimento adatto per il proprio cane, dato che molti ritengono le stesse crocchette così tanto utilizzate dannose per i cani soggetti a dilatazione gastrica.
Razze di cani di taglia grande
Ecco alcune razze con le relative caratteristiche:
Corso: si tratta di un cane di taglia grande italiano, molto apprezzato ed utilizzato un tempo nel sud Italia. A partire dagli anni ’70 vi è stata un riscoperta di questa razza che stava estinguendosi e riconosciuta poi dall’Enci.
Il corso nasce come cane da guardia e da difesa personale ed a tutt’oggi è adatto anche come cane da compagnia per la fedeltà al padrone e l’affetto dimostrato. Molto docile, può mostrarsi insofferente nei confronti di altri cani di taglia grande dello stesso sesso.
Pastore tedesco: originario della Germania, è ampiamente diffuso ed apprezzato come cane da difesa, da salvataggio e per numerose attività di soccorso e di polizia, grazie all’estrema intelligenza ed all’attaccamento al padrone.
Ha bisogno di un padrone che lo educhi bene. Adatto anche come cane da compagnia per bambini più grandi.
Golden retriever: originario della Gran Bretagna, è un cane da riporto e viene utilizzato spesso come cane di salvataggio.
Si caratterizza per la sua innata intelligenza associata ed una facilità nell’educazione. Si presta come un ottimo cane da compagnia, perché dolce ed affettuoso con i padroni e la famiglia tutta. Adatto anche ai bambini.
Dobermann: si tratta di cane che nasce come animale da difesa e da guardia. Nonostante sia noto a causa di episodi tragici che lo hanno visto protagonista, colpevole l’uomo inesperto che si improvvisa ad educarlo, il dobermann ha un carattere docile, forte ed affettuoso con il padrone.
Non sono rari i casi di dobermann che manifestano affetto verso i bambini piccoli. È un cane che deve essere educato bene poiché, in caso contrario, la prestanza fisica e la potenza che lo caratterizzano possono essere controproducenti.
Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento cani da difesa.
Labrador: cane da riporto estremamente intelligente, a tutt’oggi è utilizzato come cane da lavoro, sebbene la sua indole lo renda adatto anche alla vita come cane da compagnia.
Gli piace giocare con i bambini con i quali è molto affettuoso ed ha bisogno di spazi all’aperto dove poter correre e camminare.
Vedi anche addestramento Labrador e come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.