I cani comunicano tra di loro e con altri esseri viventi sostanzialmente in due modi: mediante la postura del corpo e attraverso la comunicazione verbale. Oggi vogliamo occuparci di una modalità specifica attraverso la quale i cani comunicano e cioè l’ululato.
L’ululato è proprio del lupo ed è utilizzato dal cane in quanto discende proprio da esso. Questo suono è sempre associato ad un malessere del cane, cioè ad una situazione di disagio, oppure alla mancanza di qualcosa o alla voglia di qualcosa.
Attraverso l’ululato possiamo capire cosa c’è che non va nel nostro cane e porvi rimedio, eliminando la causa del fastidio o distraendo il cane in altro modo. Il nostro scopo non è solo quello di far stare bene il nostro cane ma anche di non arrecare disturbo ai nostri vicini o alle persone che vivono con noi.
A cosa può essere dovuto l’ululato?
Da qui l’importanza di capire cosa potrebbe scatenare nel cane la reazione dell’ululato:
- Può essere dovuto ad un rumore che gli provoca fastidio: una suoneria di un telefono, il campanello di casa o il citofono, l’ululato di altri cani, il rumore del treno o di un elicottero, le sirene dei mezzi di soccorso, l’allarme di un appartamento o di un automobile, ed altri suoni che possono provenire dall’esterno o dall’interno della casa;
- Altre volte l’ululato esprime il desiderio di una cosa o di una persona. Per esempio il cane è rimasto solo in casa e vuole compagnia, oppure ha sentito nelle vicinanze una femmina in estro, o altri cani. Nel caso di separazione dal padrone, l’ululato può avere due significati: paura per la mancanza del capo branco e quindi bisogno di essere protetto, oppure nel caso in cui il cane non riconosca il padrone come capo, (in quest’ultimo caso accanto ai suggerimenti che daremo, è opportuno rivedere l’educazione del tuo cane);
- Infine l’ululato può essere la manifestazione di un forte disagio del cane: è chiuso in un ambiente troppo stretto, con poca aria, poca luce, o in un posto troppo caldo o troppo freddo.
Una di queste situazioni, anche se ce ne potrebbero essere altre, potrebbe portare il cane a manifestare il proprio malessere mediante l’ululato. Nel primo caso che abbiamo preso in considerazione, se è possibile, rimuovi le cause che provocano quello stato di disagio nel tuo cane (cambia suoneria al telefono, per esempio).
Se invece non ti è possibile, la cosa migliore è adottare una pratica dell’allegria, ovvero, quando avviene l’evento di disturbo, distrailo, con giochi e bocconcini. Altra cosa importante è non assecondarlo quando ulula, ovvero non accarezzarlo per farlo smettere. Il cane infatti non capirebbe, ma anzi penserebbe che se ulula tu gli fai le coccole.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Nel secondo caso che abbiamo analizzato, è importante educalo fin da piccolo alla separazione dal padrone.
Non evidenziare ai suoi occhi il fatto che esci e lo lasci da solo, così come il fatto di tornare; non salutarlo quando vai via e quando torni ignoralo per qualche minuto.
Solo dopo che avrà smesso di farti le feste, potrai coccolarlo come desideri. In questo modo ridurrai la sua ansia da separazione. Qui trovi l’articolo dedicato all’ansia da separazione.
Per quanto riguarda il terzo caso, cerca di far vivere il cane in un ambiente salubre, ben areato e pulito. Poiché molte volte i cani sono costretti a vivere in appartamenti, portalo spesso fuori, in spazi aperti.
Fallo giocare con i suoi simili, fallo correre liberamente, senza guinzaglio. In questo modo sfogherà la sua energia repressa e smetterà di ululare.
Solo conoscendo il motivo per il quale il tuo cane ulula, potrai trovare un rimedio ed eliminare la causa. Con questi semplici consigli certamente potrai risolvere il problema.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo e come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.