Piccoli o grandi che siano, quando li vediamo con il cappottino ci inteneriscono, sono davvero carini; ma si tratta di una necessità per il cane o di un vezzo del padrone?
Naturalmente il cane ha sempre vissuto all’aria aperta, quindi dovrebbe essere abituato a sopportare le varie temperature; ci sono tuttavia alcune razze che con il tempo si sono ambientate a vivere in casa, per cui la temperatura esterna può danneggiare la loro salute.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Ciò che veramente è pericoloso per un cane non è tanto il freddo, quanto gli sbalzi di temperatura. Ci teniamo a precisarlo, questo per evitare spiacevoli equivoci. I cani che vivono in casa, soprattutto in appartamenti e che escono con il padrone qualche volta al giorno, in inverno possono subire uno sbalzo termico dovuto alla differenza tra l’interno troppo riscaldato e l’esterno troppo freddo.
Ci sono ancora molti padroni che anche dopo aver visto più volte i loro cani tremare dal freddo una volta usciti di casa, per via del violento sbalzo di temperatura, esitano ancora a comprare dei cappottini per cani ai loro amici pelosi.
Se a questo punto ti stai chiedendo: “cappottino per cani si o no?” Non devi farti problemi, se sei preoccupato che Fido abbia molto freddo, allora non esitare, acquista un cappottino e prova a farglielo indossare. Se si abitua a portarlo allora il gioco è fatto e non preoccuparti che altri possano pensare che sei esagerato, tu devi pensare solo al bene del tuo fidato amico a quattro zampe.
In questi casi è utile quindi acquistare un cappottino adatto all’occorrenza. Esso non deve essere né troppo stretto, perché può limitare i suoi movimenti, né troppo largo, perché non manterrebbe il calore. In commercio ne esistono di varie forme e colori; l’importante è che sia comodo per il cane, che non presenti oggetti pendenti che possano essere pericolosi.
Ce ne sono alcuni che coprono solo torace e pancia altri anche le zampe. Nei negozi online potrai trovare un’ampia scelta di abbigliamento per cani.
Un cane invece che vive in giardino o all’aria aperta difficilmente avrà bisogno di proteggersi dal freddo, perché sarà abituato. Per evitare comunque eccessivi sbalzi, è sempre preferibile avere un’anta di una finestra di casa leggermente aperta, soprattutto nella stanza dove di solito soggiorna il cane o perlomeno mantenere una temperatura non troppo differente con l’esterno.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Indice
Abituare il cane al cappottino
Abituare il cane ad indossare il cappotto non è cosa facile; devi infatti essere consapevole che lui la veda all’inizio come una costrizione. Per fare questo adotta la pratica dell’allegria, ovvero fai vivere al tuo cane questa esperienza a come se fosse un gioco, e se si comporta bene prevedi una piccola ricompensa.
Come abbiamo detto, in certi casi è necessario far indossare il cappottino per evitare problemi di salute. E’ assolutamente indispensabile per cuccioli, cani anziani, di pelo corto e tutti quegli animali che presentino problemi di salute o predisposizione ad ammalarsi.
Inoltre sappi che un cane domestico, abituato alle temperature di un appartamento riscaldato, svilupperà un pelo numericamente inferiore al cane che vive per strada o sta in giardino. Anche per questo motivo molti veterinari consigliano il cappotto per cani.
Se invece abiti in una zona piovosa, è preferibile l’impermeabile. Infatti il pelo bagnato è pericoloso per la sua salute, inoltre provoca a lungo andare anche un cattivo odore. Quindi acquista un impermeabile per il tuo cane, da fargli indossare quando piove.
Al ritorno, provvedi comunque ad asciugare le parti che si sono bagnate, accuratamente.
Quando rinunciare al cappottino
Se nonostante tutto, il cane proprio non accetta il cappottino, allora rinuncia, perché evidentemente non ne sente la necessità. E’ vero che noi vogliamo il meglio per i nostri cani, ma molti fanno l’errore di antropomorfizzare l’animale.
Ricorda che si tratta di un cane e non di un essere umano, ed avrà esigenze diverse dalle tue. Ne tanto meno è un giocattolo che dobbiamo mostrare agli altri o un oggetto per fare a gara con il vicino, per chi ha il cane più alla moda. Il cane non si deve sentire ridicolizzato dagli altri, è un animale intelligente e lo capirebbe.
L’importante è che tu lo metta in condizioni di vivere in maniera salubre e serena; se poi lui alcune cose non le accetta, è bene assecondare il suo istinto che difficilmente sbaglia.
Cappottini per cani di piccola taglia
In genere i cappottini per cani di piccola taglia sono i più utilizzati, primo perché vi sono tantissime razze a pelo corto o addirittura senza pelo, i cosiddetti “cani nudi” che hanno la caratteristica di presentare solo una lieve peluria e qualche ciuffo di pelo sulla schiena, sulla testa oppure solo sulle zampette e la coda (come ad esempio il cane nudo cinese o il Xoloitzcuintle).
Secondo perché ci sono anche alcune razze, come ad esempio il famoso Barboncino, a cui il pelo viene rasato. In passato questa razza di cane era utilizzata come cane da riporto in acqua per la caccia alle anatre e la tosatura del pelo della parte posteriore veniva fatto per motivi ben precisi, non estetici.
La tipica tosatura però oggi si fa ancora, ma solo per estetica, e quindi vi è necessità di cappottini per i barboncini.
Il pelo del cane può essere rasato per diversi motivi, come ad esempio nel caso di un intervento chirurgico che ha subito. Quindi non solo troviamo i classici cappottini per cani di piccola taglia come ad esempio i chihuahua oppure i Carlini, ma anche per cani anziani o con malattie che hanno il sistema immunitario più debole.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Ovviamente esistono anche i cappottini per cuccioli; tutte queste categorie di cani si trovano in una fase della loro vita molto delicata e necessitano di tutte le cure possibili da parte dei loro padroni, una sbalzo di temperatura per loro potrebbe essere molto grave.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
In questi casi se il cane è abituato a stare all’interno della casa e soprattutto se vivi in una zona dove l’inverno è rigido, il piccolo cagnolino necessita di indossare cappottini per cani prima di uscire di casa.
È però da sottolineare che non solo i cani di piccola taglia possono aver bisogno di essere protetti dal freddo e dalla pioggia, ma possono servire anche cappottini per cani di taglia media o grande.
Ovviamente deve sempre trattarsi di cani dal pelo corto, come ad esempio i Boxer che sono di taglia medio-grande, ma hanno il pelo corto.
È sconsigliabile far indossare cappottini a cani che hanno già di loro un pelo e un sottopelo in grado di proteggerli anche da climi rigidi, come ad esempio un Siberian Husky o un Malamute, oppure i San Bernardo che di certo non necessitano né di magliette né di cappottini perché per natura riescono ad adattarsi perfettamente alle basse temperature.
Vedi anche insegnare il riporto al cane.
Cappottini per cani: le soluzioni fai da te
È inoltre possibile pensare di realizzare dei cappottini per cani fatti a mano, se sei bravo con i lavori di cucito o conosci qualcuno che può farlo per te, allora potrai regalare a Fido un cappottino originale ed unico.
I cappottini per cani fai da te devono però essere fatti con materiali buoni che non irritino la cute del cane né il pelo. Devi prendere bene le misure del tuo amico peloso prima di iniziare a creare i modelli partendo dagli schemi di cappottini per cani.
Potrai realizzare non solo cappottini fatti mano per cani di piccola taglia, ma ovviamente per cani di tutte le taglie, basterà soltanto prendere bene le misure per far sì che non siano né troppo stretti né troppo larghi. Potrai realizzare:
- Cappottini fatti a maglia.
- Cappottini per cani all’uncinetto.
- Oppure puoi ricavare un cappottino per cani dal un tuo vecchio maglione o una vecchia maglietta.
Basterà solo che trovi il modello di cappotto per cani che fa per te e per il tuo amico a quattro zampe.
Cartamodelli di cappotti per cani
Ovviamente è molto comodo e pratico utilizzare dei cartamodelli di cappotti per cani, in questo modo sarai sicuro di non sbagliare e dimenticare qualche parte. Con un cartamodello di cappotto andrai sul sicuro anche se sei meno avvezzo ai vari lavori fai da te.
Non dimenticarti che per scegliere il cappottino adatto al tuo cane devi considerare anche il materiale di cui è fatto, come i cappottini per cani in lana, cotone o acrilico. Insomma, la scelta dei tessuti è simile a quella per le persone e varia in base alla stagione in cui vuoi far indossare il cappotto al cane.
Una volta selezionato il materiale più adatto a Fido, prima di acquistare il capo, bisogna prendere bene le misure di collo, petto e della vita del cane. In questo modo sarai sicuro di acquistare un cappottino che calzi a pennello al tuo amico peloso.
Deve essere così altrimenti se il cappottino sarà troppo largo non solo non lo terrà al caldo, ma rischierà anche di impigliarsi da qualche parte. E nel caso sia troppo stretto ne limiterà i movimenti, quindi deve solo aderire bene.
Inoltre, dovrai fare attenzione che il prodotto sia di qualità, per questo acquista cappottini per cani di marche buone. Anche perché devi controllare che non abbia cerniere o altre parti varie che possano essere staccate ed ingerite da Fido. Ma non preoccuparti, anche quando si parla di ottime marche è sempre possibile acquistare dei cappottini in offerta o comunque versioni economiche.
Solitamente i prezzi sono bassi (anche meno di 10€) per cui non devi farti spaventare, potrai sicuramente permetterti di comprare un cappottino a poco prezzo.
Mi raccomando cerca di scegliere il meglio per il tuo caro amico a quattro zampe, come se stessi scegliendo un cappotto per te o per tuo figlio, prodotti troppo scadenti potrebbero rovinare la cute ed il pelo di Fido.