Vai al corso “Educa il tuo cane”

Carrellino per cani: da trasporto e per cani disabili

carrello per caniA seconda delle esigenze e necessità tue e del tuo cane spesso puoi aver bisogno, per trasportarlo in giro con te, di carrelli studiati appositamente per lui.

Questo avviene solitamente in due casi: sia per malaugurate sue condizioni fisiche debilitanti che non gli permettono di essere in perfetta salute, ad esempio per anzianità o dopo un incidente, sia perché semplicemente usi spesso mezzi di trasporto come bici o auto e quindi hai bisogno di un carrellino per permettere al tuo fedele amico a 4 zampe di viaggiare sempre con te in totale comfort, sicurezza e tranquillità. Vediamoli nel dettaglio.

Carrellini da trasporto per auto e bici

Ultimo aggiornamento: 2023-09-18


Se invece hai semplicemente bisogno di un carrellino da trasporto per i tuoi brevi viaggi con la bici o con la tua auto puoi trovare diversi modelli sia nei petshop che navigando online in modo da poter scegliere quello più adatto alle tue esigenze e a quelle del tuo amico peloso.

Quando passeggi in bicicletta puoi portartelo sempre con te con un rimorchio facile da attaccare alla tua bicicletta, e davvero leggero ma resistente e soprattutto sicuro.

In questo modo, quando il tuo cane è stanco potrà facilmente riposarsi nel suo rimorchio, il cui accesso è davvero comodo grazie ad un’apertura frontale o superiore. Spesso questi modelli sono dotati di finestre in tutti i lati in modo che il peloso di famiglia possa godersi interamente il viaggio durante il tragitto.

Inoltre la retina protettiva lo protegge dagli insetti permettendo comunque una buona ventilazione dell’abitacolo, specialmente nelle giornate calde. E’ davvero semplice da montare, ripiegabile e salvaspazio, dotato di una cintura extra per fissare al meglio il cane.

E’ importante però abituare il tuo cucciolo a questa nuova esperienza. Non pretendere che comprenda subito che deve rimanere nel suo abitacolo mentre tu percorri lunghi tragitti: comincia con spostamenti brevi in modo che questa esperienza sia per lui esclusivamente piacevole, senza stress e paura.

E’ ideale per cani di piccola taglia, cani anziani con problemi articolari o per i cuccioli che non hanno ancora una resistenza sufficiente per i lunghi percorsi.

Per il trasporto in auto occorre un carrellino estremamente resistente, per sopportare lunghi tragitti e la forza dell’auto su una strada asfaltata cercando di rendere il viaggio del nostro fedele amico a 4 zampe il più confortevole possibile.

Molti di questi rimorchi sono dotati di sistema di ventilazione e temperatura regolabile, raccolta delle urine e dei rifiuti e si possono smontare facilmente per agevolare la pulizia. Alcune versioni sono adattabili sia all’auto che al camper. Sono solitamente realizzati in alluminio coibentato esternamente, per garantire la massima solidità, e in legno internamente.

I prezzi di questi accessori sono, come si può immaginare, importanti: si parte dai 400 euro di quelli usati fino a qualche migliaio di euro per i pezzi nuovi e più innovativi.

Vedi anche trasportino per cani in bicicletta.

Carrellini per cani disabili (invalidi o paraplegici)

Si tratta sicuramente di un tema delicato in quanto è sempre triste vedere il proprio cane alle prese con una disabilità temporanea o permanente.

È anche bello pensare che, con l’uso di un carrellino, gli si dà la possibilità di tornare a camminare e, nei limiti del possibile, correre come gli altri cani in modo che possa continuare a vivere la propria quotidianità nel modo più autonomo e felice possibile.

La maggior parte di questi carrellini è pensato per sostenere le zampe posteriori. Il tuo amico peloso avrà così un supporto completo della zona posteriore evitando di far perdere al cane massa muscolare a causa del disuso prolungato delle zampe e prevenendo le ulcere cutanee dovute ad una prolungata inattività fisica.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-20


Esistono anche soluzioni per gli amici pelosi con problemi alle zampe anteriori adattabili a cani sia amputati che con disfunzioni motorie. Uno dei vantaggi del carrellino anteriore è che permette al tuo fedele amico a 4 zampe di sedersi comodamente.

Il carrellino, a seconda delle esigenze, può immobilizzare le zampe che non posso più muoversi, oppure fungere da supporto, quasi come delle stampelle, per quei cani che riescono a tenersi in piedi ma che non riuscirebbero a muoversi senza un aiuto.

Il carrellino per cani disabili è solitamente realizzato in acciaio robusto. Facile da regolare (sia in lunghezza che larghezza) permetterà una perfetta adattabilità al corpo del tuo amico peloso anche se cresce o cambiano le sue condizioni di salute.

Puoi anche smontarlo per una facile pulizia e manutenzione. Puoi personalizzarlo fornendo le misure del tuo cane, fornendo la distanza dall’inguine al pavimento, indicando inoltre peso e razza in modo da creare un carrellino che sia comodo perché combaci perfettamente con il suo corpo.

E’ indicato per cani affetti da displasia dell’anca, artrite, ernia del disco, deficit propriocettivo. E’ utilissimo per la riabilitazione o per immobilizzare la parte posteriore dopo un intervento chirurgico.

Molte associazioni regalano i carrellini per cani disabili: la L.I.D.A, ad esempio, si fa pagare solo le spese del materiale offrendo gratuitamente la manodopera (che quindi non inciderà sul costo finale con considerevoli riduzioni di prezzo).

E’ anche vero però che i carrelli artigianali sono più pesanti e a volte ingombranti e di conseguenza limitano i movimenti del peloso di famiglia.

Le versioni più leggere sono quelle realizzate in pvc, un materiale innovativo che permetterà al tuo cane una maggiore agilità. Alcuni crescono con il tuo cane e per adattarli a lui basta semplicemente cambiare le ruote, inserendo quelle delle dimensioni più indicate.

Le ruote devono essere scelte a seconda del luogo in cui il tuo cane vive: se in città o abituato a rimanere spesso in casa meglio ruote piccole, facili da togliere, comode per passare in spazi stretti e più maneggevoli. Per cani che vivono in campagna, meglio una ruota più grande, simile ad una da bicicletta, dotata di raggi e cuscinetti.

Si tratta sicuramente di un accessorio che comporta una spesa importante per il padrone: si parte dai 60 euro per i modelli più basici, fino ai 400 per quelli più sofisticati.

Oltre ai carrellini per cani sono disponibili anche aiuti ortopedici e ausili per la riabilitazione da qualsiasi problema fisico affligga il tuo fedele amico a 4 zampe.

Il fai da te: costruisci un pratico carrellino

Con un po’ di manualità anche tu puoi creare un comodo carrellino con un tubo di alluminio o pvc. Prendi le giuste misure in modo da adattarlo al meglio al peloso di famiglia: la distanza tra le spalle, l’altezza al livello dell’addome, la lunghezza delle zampe e la distanza tra l’attaccatura delle zampe anteriori e il posteriore.

Taglia il tubo in pvc o alluminio della lunghezza esatta e assembla il tutto con delle viti in caso di tubo in alluminio, con semplice colla in caso di pvc.

Inserisci le ruote scegliendo quelle più adatte. Per garantire il comfort del tuo cane sostieni il torace con una fascia di tessuto: puoi cucirla o fissarla con delle fascette da elettricista.

Meglio ancora, puoi usare delle strisce di velcro, in modo da essere facile da rimuovere e riposizionare con un rapido strappo. Per essere certo che il cane non sfili il carrello puoi assicurare la parte superiore del torace con una cinghia che passi sopra le scapole.

Ciò che devi tenere più a mente è la comodità del tuo cane: cerca quindi di personalizzarlo a seconda delle sue esigenze in modo che possa essere per lui solo un motivo di comfort e non di disagio.