I cartelli per cani, al pari di quelli stradali, indicano le prescrizioni di divieto o di obbligo, segnalano possibili pericoli, e offrono suggerimenti per il quieto vivere e la sicurezza dei cittadini, ovviamente in relazione alla convivenza con i nostri amici a quattro zampe.
Oltre al già noto “attenti al cane“, però, ne esistono molte altre tipologie. Sei sicuro di conoscerle tutte?
In questo articolo passeremo in rassegna le principali. Prima, però, diamo un’occhiata ai cartelli per cani più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Indice
Tipologia di cartello
In metallo, in plastica resistente, standard oppure personalizzabili, i cartelli per cani forniscono utili indicazioni comportamentali per cittadini e proprietari di cani.
Applicati di solito all’esterno di un’abitazione, in prossimità di un’area verde comunale, all’entrata di un’attività commerciale, hanno un significato preciso e conviene non sottovalutarli per non incorrere in situazioni poco piacevoli.
Ecco i più noti.
Cartello attenti al cane personalizzato
Esposto per la prima volta sotto forma di mosaico davanti alle case degli antichi patrizi romani, è uno strumento che avvisa della presenza di un cane all’interno di una proprietà. L’esposizione per legge non è obbligatoria, ma ha la sua utilità, come stabilito dalla sentenza n. 17133 del 2017 della Corte di Cassazione Penale.
Ovviamente, però, il proprietario ha l’obbligo di evitare che il proprio animale possa arrecare danni alle altre persone. Esistono cartelli di vario genere: standard plastificati, metallici oppure modelli personalizzati su cui applicare la foto del tuo animale, accompagnata da un messaggio unico.
Ecco i modelli preferiti dagli utenti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Cartello divieto bisogni del cane
Cani che sporcano? L’inciviltà purtroppo è una brutta piaga. Applicato sul cancello o sul muro esterno di case e attività, il cartello invita i padroni di cani a raccogliere i bisogni con paletta e scopa e riporli all’interno degli appositi sacchetti. Un modo simpatico ed efficace per ricordare che la tua casa non è una toilette per cani.
Ecco i modelli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Vedi anche come addestrare un cane a fare i bisogni fuori casa.
Cartello per raccolta escrementi del cane
Un po’ più formale del modello sopra descritto, questo cartello ha lo scopo di facilitare la raccolta degli escrementi canini dalle strade e dalle soglie degli ingressi privati; viene realizzato in alluminio e accompagnato da una simpatica illustrazione che punta a educare i proprietari a utilizzare il sacchetto per la raccolta delle deiezioni dei loro animale domestico. Pena una tassa, il cui valore può variare da 50 a 500 €. Su richiesta è possibile anche personalizzare le scritte.
Ecco qualche modello disponibile:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Cartello di divieto ingresso dei cani
Realizzato in plexiglass, alluminio, oppure pronto da stampare con adesivo, il cartello vieta l’ingresso ai cani, per motivi di igiene o di sicurezza, in determinati luoghi, come aree private o attività commerciali. Dal layout semplice e intuitivo, può essere realizzato in diversi formati e con frasi personalizzate. Per quanto spiritoso, tuttavia, è di sicuro il cartello meno amato dai padroni di cani.
Ecco le tipologie più vendute su Amazon:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Vedi anche recinti, porte, divisori per cani: sicurezza e comfort.
Cartello cane al guinzaglio
Per legge è obbligatorio che i padroni di cani adottino delle precauzioni per evitare che i loro animali provochino danni a cose e persone. Nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, perciò, il cane deve essere quindi portato al guinzaglio (la lunghezza complessiva non deve superare 1,50 metri).
Di conseguenza, esiste un cartello per ricordare ai proprietari distratti questo obbligo. Ecco i modelli più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Vedi anche cane che tira a guinzaglio.