Il Cavalier king charles spaniel è un cane di piccola stazza, con un peso compreso tra i 5,8 e i 9 chilogrammi, i veterinari e gli esperti invitano i possibili acquirenti che si sentono affascinati da questa razza e che intendono acquistare un cane di piccola taglia, di fare molta attenzione nel momento in cui si trovano a visionare i vari allevamenti o negozi che propongono Cavalier king charles spaniel.
Ii casi con peso inferiore o superiore, non sono riconosciuti dallo standard che regola le normative e le varie caratteristiche di questo animale.
Non esiste solo un eventuale problema di bellezza, ma possono insorgere altre complicazioni non essendo una razza pura; spesso si tende a giustificare un peso inferiore o superiore affermando che si tratta di soggetto nano o gigante.
In verità la razza è quella indicata dagli standard e il peso deve essere quello indicato entro i parametri di riferimento. Possono sorgere problematiche di livello caratteriale e soprattutto di salute
Passiamo alle origini e alle varie caratteristiche fisiche e generali di questa razza.
Indice
Condizioni generali di comportamento
Il Cavalier king charles spaniel è perfetto per chi vuole un cane di piccola taglia e al contempo un cane, che lo accompagni piacevolmente fuori per le passeggiate con grande vigore ed entusiasmo, caratteristica fondamentale di questo cane.
Guarda questi splendidi cuccioli come sono affettuosi:
Lo standard recita: sportivo, affettuoso e senza paura; allegro, giovale, amichevole e non è mai aggressivo, anzi, tende a essere amico di tutti e non pensa mai che qualcuno possa voler nuocergli.
Un cane definitivo dai professionisti di settore, assolutamente ingenuo e bonaccione. In modo particolare si sta parlando di un cane capace di sedurre amorevolmente il proprio padrone con lo sguardo, è un grande ruffiano e adulatore, azioni che compie con la sola capacità visiva, si avvicina e ti fissa con lo sguardo amorevole e unico, al quale è impossibile poter rimproverare anche la più pestifera azione porta guai.
Questo cane è sportivo, adatto a partecipare alle varie rappresentazioni cinofile specializzate se addestrato bene, tende a usare le sue arti sportive anche in casa e con i mezzi che trova a sua disposizione.
Per cui può saltare giocosamente e atleticamente dal divano al tavolo, passando magari per qualche sedia, anche quando il piano è pieno di piatti e cose di vario genere, che finiscono rovinosamente a terra.
Nonostante queste precisazioni, è un cane che caratterialmente non si rende l’artefice di tanti dispetti o danni, non ha atteggiamenti distruttivi, ciò che lo porta ad apparire molto vivace, è la sua innata tendenza alla sportività, per cui si consiglia di portarlo spesso fuori nei parchi, in modo che possa dare spazio alla sua naturale indole che lo vuole in movimento.
Ci sono anche dei veri corsi e palestre in alcune città e centri che hanno questa specialistica, dove allenano le razze adibite allo sport e che mostrano particolari doti con i giochi campestri dedicati agli animali. Potrebbe essere un modo per renderlo attivo e renderlo in parte più docile a casa; di positivo ha la peculiarità di essere molto obbediente.
Vedi anche obbedienza del cane e come giocare con il cane.
Origini e cenni storici del Cavalier King Charles Spaniel
Questi cani di piccola taglia erano molto amati come animali da compagnia in territorio inglese intorno al 1600; questa razza nacque in seguito all’incrocio di due spaniel, quello giapponese e quello inglese, ma questo come spesso accade quando si vuol creare una razza nuova, fu solo il primo passo, successivamente ci furono altri incroci con altre razze: alcune di queste videro lo Èpagneul, una razza francese la cui presenza era stata riscontrata alla corte di Enrico IV.
Questa prima razza di Cavalier King Charles spaniel era molto apprezza da Carlo II, con i quali trascorreva molte ore di diletto e passatempo. Si creò la razza base, ma prima del raggiungimento dello standard si dovette attendere un periodo di tempo relativamente lungo, era il 1920 quando furono dettate le caratteristiche fisiche moderne di questo cane per opera dell’allevatore Elridge, lo standard fu dettato definitivamente nel 1928.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Questa razza per l’immediata simpatia che sprigiona è molto diffusa anche nel nostro paese, ci sono tanti allevamenti di questo cane che negli ultimi anni ha ricevuto un riscontro positivo dal popolo amante degli animali.
Dettagli fisici del Cavalier King Charles spaniel
La testa del Cavalier King charles spaniel ha un cranio quasi piatto nella zona compresa tra le due orecchie ben distanziate, ha uno stop abbastanza modesto e il muso è sito sotto gli occhi, che non appaiono sporgenti, sono rotondi, larghi e di colore scuro, soprattutto sono terribilmente espressivi.
Questo è un dettaglio che va detto, spesso le descrizioni fisiche tendono a essere fredde e leggermente discostate dal lato emozionale, ma è bene avvertire eventuali interessati a questa razza, che quando vi troverete uno di questi simpatici cuccioli, la loro seduzione nei vostri confronti sarà quasi immediata, non dovrà far nulla, vi guarderà e voi avrete avuto lì, in quel momento, l’impressione di aver fatto la vostra scelta canina, in effetti sarà lui che con il suo amabile sguardo, sarà stato l’artefice di tale decisione.
In virtù di quanto detto, il padrone di questo cane deve imparare ad avere un po’ di autocontrollo verso i suoi riguardi; l’espressione accattivante e l’espressione pura di affettuosità e coccole, indurrà il padrone a rispondere affettuosamente a ogni sua richiesta di cibo, lo guarderà con occhi sognanti e ammirevoli, occhi ai quali l’essere umano non sa come reagire.
Questo dato potrebbe essere sfavorevole, continuando ad accontentarlo infatti, potrebbero insorgere problemi di peso e obesità; meglio rimanere vigili su se stessi e avere cura del cane, anche evitando di dare qualche leccornia di troppo, ne vale per la sua salute.
Questi cani, sono molto golosi e sempre affamati, per cui dovete essere pronti e stare attenti a quando pronunciate la frase fatidica “pappa pronta, o si mangia”, perché non appena avranno riconosciuto questo suono, lasceranno di colpo tutte le attività che stanno esercitando in quel momento per lanciarsi al raggiungimento della meta tanto ambita: il cibo.
Si lanciano velocissimi e se il padrone non sarà abbastanza celere nel dare loro la ciotola prelibata, il Cavalier King Charles Spaniel sarà in grado di promuovere uno sguardo offeso e di rimprovero verso chi si sta attardando nel porgli la sua ciotola di cibo.
Questo cane ha un’espressività innata con la quale fa capire il suo stato d’animo al padrone, anche a quelli acerbi e avari di affettuosità e sentimentalismi; se viene trascurato per un periodo di tempo lungo e protratto, sprigionerà la sua espressione di rimprovero, sarà come ricevere una sgridata dalla mamma; sarà compito del proprietario farsi perdonare e mostrare le affettuosità per cancellargli quell’espressione dal volto.
Il tartufo è ben sviluppato e armonioso con la testa; le orecchie sono alte e cadenti, pendenti con il pelo lungo; queste sono una parte del fisico, spesso soggetta ai giochi degli adulti, è bene però insegnare ai più piccoli, a saper giocare e a non esagerare, perché potrebbero in qualche modo, con qualche gioco brusco far male alle orecchie del Cavalier.
Il collo è robusto ed è leggermente arcuato, per il resto della corporatura, non c’è molto da dire, è bello e armonioso, ma soprattutto appare elegante nel suo complesso, sia quando corre, ma soprattutto quando sfila per le manifestazioni cinofile, sa mostrare un lato raffinato senza pari, cattura sempre l’attenzione dei giudici e selezionatori severi.
Le zampe hanno un rivestimento di pelo importante, come se fosse una frangia molto folta; la coda è vaporosa, attaccatura alta, ma non deve essere mai portato sopra la linea del dorsale.L’altezza prevista deve essere quella indicata nello standard, ossia 43 cm per i maschi e 40, 5 per le femmine.
Il prezzo da pagare per adottare un Cavalier si aggira sui 1000€ circa. Solitamente è più conveniente acquistare il cucciolo da un privato che potrebbe chiedere anche meno di 600€.
I colori del Cavalier King Charles Spaniel
I colori del Cavalier King Charles spaniel sono:
- Il Blenheim, macchie castane ben separate tra loro, site su sfondo bianco. Lo spazio deve essere ben suddiviso tra le orecchie.
- Black and Tan ossia, il nero corvino o anche focato concesso in alcune zone: sopra gli occhi, parte delle orecchie e sulla coda, sugli arti e anche sul petto; il color fuoco deve essere brillante, non è ammesso alcun bianco.
- Rudy, ossia rosso intenso, anche qui non sono apprezzate macchie bianche.
- Tricolore: nero e bianco ben suddivisi e focatura sulla parte del viso, orecchie, guance, arti inferiori e coda.
Molto bello da vedere è il mantello, non solo per la colorazione, ma anche per il pelo lungo che veste letteralmente questo cane con un abito elegante e raffinato, sono concesse anche alcune ondulazioni.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28
Salute e cure del Cavalier King Charles Spaniel
Le cure sono sicuramente riconducibili al pelo, che come visto è molto lungo e richiede un discreto impegno di spazzolatura, ma non solo, tende a disporsi molto di frequente per casa, nonostante le tante accortezze, troverete spesso in giro soprattutto resti del pelo bianco, che potrebbero dare fastidio.
Questo cane ha bisogno di molte attenzioni e cure, deve essere portato con regolarità frequente dal veterinario, anche perché potrebbe essere colpito da una grave malattia con gravi conseguenze, anche di paralisi del cane, ossia la siringomielia.
Questa è legata alla grandezza del cranio, che non si sviluppa necessariamente ampio; accade in questo caso che il materiale cerebrale tende a riversarsi nel canale del midollo spinale, con le gravi conseguenze indicate.
Questo cane può anche soffrire di cataratta, sono molto frequenti negli adulti, ma si può manifestare anche negli adulti. Potrebbe anche soffrire di valvulite mitralica, anche già dopo il primo anno di vita, uno scompenso che potrebbe causare diversi problemi al cane e danneggiare la sua qualità quotidiana; per questo motivo si consigliano controlli frequenti, perché questo cane, è un’ottima compagnia, ma è delicato e richiede molta attenzione per la sua salute.
Le stesse orecchie, proprio a causa della loro posizione e caratteristica, devono essere controllate spesso e soprattutto pulite con appositi strumenti, basta anche del cotone imbevuto con del liquido emolliente e disinfettante.
Evitate la formazione di cerume, ma soprattutto l’intromissione di forasacchi; sono delle spighe di alcune graminacee che depositandosi sulla pelle possono seguire sentieri del pelo, s’insinuano perfino dentro la pelle e camminano recando anche seri problemi al cane. In estate questo rischio è più frequente, perché molte erbe sono secche e il loro colore tende a camuffarsi con quello del manto canino, per cui potrebbero passare inosservate.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Per questo è sempre bene spazzolare di frequente questo cane e con vigore in tutte le parti del corpo, si pulisce a fondo il pelo, si elimina quello in eccesso e al contempo si vigila sulla loro salute. Si consiglia anche di farlo tagliare regolarmente, abbiamo visto che è lungo e setoso, ma per renderlo così necessità di cure, spazzolatelo ogni giorno e all’occorrenza, portatelo a farlo tagliare, non tosare, ma solo per una leggera spuntatura che permette di avere un pelo della giusta lunghezza. Inoltre si mantiene sempre vigoroso e dall’aspetto setoso.
Potrebbero purtroppo formarsi dei nodi a causa della lunghezza di giochi a volte troppi vivaci, non lasciatevi intimorire dall’ansia e non pensate subito alle forbici; potete provare col porvi sopra un po’ di balsamo emolliente e vedere se si ottiene l’effetto sperato; in pochi minuti dovrebbe fare il suo effetto, aspettate qualche attimo in più se ancora non si libera dai nodi, spazzolate nuovamente e si noterà un pelo liscio e brillante.
Per i motivi legati al cuore, è bene come già accennato in fase di descrizione del carattere del Cavalier King Charles Spaniel, tenere sotto controllo il suo peso per evitare complicazioni.
Consulta l’elenco di allevamenti Cavalier King Charles spaniel.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.