I cereali possono essere una fonte importante di carboidrati e fibre per la dieta del cane, ma è importante fare attenzione a come vengono introdotti e dosati nella sua alimentazione.
Alcuni alimenti a base di cereali, infatti, possono anche essere dannosi o semplicemente sconsigliati per la dieta del singolo cane. Sempre più spesso, infatti, nei cani si riscontrano intolleranze alimentari che provocano infiammazioni croniche, dermatiti e diarrea. Non bisogna dimenticare, inoltre, che l’intestino del cane non è predisposto per digerire in modo ottimale questo tipo di cibo.
Per venire incontro a questi problemi, in commercio sono disponibili molti alimenti privi di cereali, come ad esempio questi:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
In questo articolo vedremo quali sono i cereali adatti per i cani e quali sono invece sconsigliati. Inoltre, ti suggeriremo alcuni tipi di cibo per cani senza cereali.
Vedi anche blocco intestinale nel cane.
Indice
Cereali per cani: quali scegliere e quali evitare
Non tutti i cereali sono uguali e vale la pena di fare una piccola panoramica di alcuni dei più comuni e dei loro pro e contro:
- cominciamo dal riso, molto usato per l’alimentazione dei cani. Questo cereale è una fonte di carboidrati facilmente digeribili e può aiutare a regolare l’attività del tratto digestivo del cane. Tuttavia, se non viene cotto correttamente, il riso può anche diventare difficile da processare e causare diarrea. Inoltre il riso bianco, in particolare, è privo di nutrienti essenziali e, se somministrato in grandi quantità, può causare picchi glicemici nel sangue.
- L’orzo fornisce carboidrati e fibre e, come il riso, ha un’ottima azione nella digestione del cane. Contiene anche vitamine del gruppo B e minerali, come il selenio e il ferro. Tuttavia, alcuni cani possono avere difficoltà a digerire l’orzo ancora un po’ crudo, che può causare problemi di gonfiore e dolori addominali.
- L’avena è un cereale ricco di fibre, che può aiutare a mantenere un livello costante di zucchero nel sangue. È anche ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il calcio. Tuttavia, va proposto ben cotto per evitare problemi intestinali.
- Il mais è facilmente digeribile e riesce a fornire molta energia al cane. Tuttavia, è anche una fonte comune di allergie alimentari e può causare problemi digestivi, se somministrato in grandi quantità.
- Il grano, infine, non è semplice da digerire per il cane e, come il mais, può provocare reazioni allergiche, oltre a problemi digestivi, se somministrato in grandi quantità.
In pratica, orzo, avena e riso sono ottime fonti di energia, ma devono essere di ottima qualità e sempre ben cotti.
In generale poi, come già accennato, può capitare che un cane abbia o sviluppi allergie e intolleranze e che, analogamente all’uomo, il glutine e altri allergeni possano causare problemi. Solitamente, come indicazione di massima, è consigliabile privilegiare il riso nella dieta del cane, ma è possibile includere anche pseudocereali, come miglio, amaranto o quinoa, che sono facilmente digeribili e ricchi di proteine e sali minerali.
Cereali nell’alimentazione del cane: in che quantità?
Per prima cosa, è sempre importante introdurre gradualmente i cereali nella dieta del cane, monitorando attentamente la sua risposta e avendo cura di limitarne le quantità nell’ottica di una dieta equilibrata, in grado di fornire al piccolo tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno.
Il contenuto di cereali nell’alimentazione del cane, in linea generale, non dovrebbe mai superare la soglia del 20% dell’intero apporto nutrizionale. Ovviamente, poi, anche l’età, la razza e il peso condizionano fortemente questo bilanciamento. Per esempio, un cucciolo, un cane anziano o un cane in sovrappeso necessitano di un fabbisogno diverso, e la loro alimentazione deve necessariamente essere personalizzata secondo questi parametri.
Vedi anche alimentazione per il cane anziano e alimentazione per cuccioli di cani.
Alimenti senza cereali per cani
Se un cane ha problemi digestivi o di salute legati ai cereali, una dieta priva di tali nutrienti può essere la scelta più scontata e opportuna; quindi, sempre più proprietari optano per alimenti per cani senza cereali. Questi alimenti, diversamente dai cibi convenzionali, non contengono cereali come il grano, l’avena, il riso e il mais, ma si basano su fonti alternative di carboidrati, come patate dolci, piselli, fagioli e frutta.
Tuttavia, la dicitura “grain free” non è necessariamente sinonimo di più sicuro e salutare, perché la presenza o meno di cereali non è l’unico indicatore della qualità di un alimento per cani. È importante, infatti, considerare anche la qualità della carne e degli altri ingredienti utilizzati, nonché la presenza (dannosa) di zuccheri, additivi artificiali, conservanti chimici e dolcificanti.
Naturalmente, poi, è sempre essenziale verificare che gli alimenti senza cereali scelti forniscano al cane una dieta completa ed equilibrata, comprensiva di grassi, proteine, vitamine e minerali.
Inoltre, è importante sottolineare che la scelta di alimenti senza cereali non è sempre necessaria o appropriata per tutti i cani. I cereali possono fornire carboidrati e fibre importanti nella dieta del cane e possono essere ben tollerati da molti animali domestici.
Specificato questo, andiamo a scoprire insieme alcuni alimenti per cani senza cereali.
Crocchette per cani senza cereali
Le crocchette per cani senza cereali si basano solitamente su fonti alternative di carboidrati, come patate e legumi. Esistono numerose marche disponibili sul mercato, ognuna con un’ampia varietà di opzioni di gusto, dimensioni e ingredienti.
Tra i principali brand è possibile trovare:
- Purina Pro Plan, con la linea Sensitive Digestion Grain Free;
- Monge BWild, con il prodotto Monge BWild Grain Free All Breeds Adult Acciughe con Patate e Piselli;
- Wolf of Wilderness;
- Brit Care, con il prodotto Brit Care Grain-free Adult Salmone & Patate;
- Nature’s Variety, con il prodotto Selected Mini Adult Pollo allevato a terra.
In generale, le crocchette per cani senza cereali, se sono di qualità, possono portare diversi benefici, tra cui il miglioramento della digestione, della salute della pelle e del pelo, la riduzione delle allergie alimentari e il controllo del peso. Questo vale, ovviamente, nel caso in cui si scelga cibo di qualità.
Ecco alcuni tipi di crocchette per cani senza cereali tra quelli più venduti online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Cibo per cani senza cereali
Oltre alle crocchette per cani senza cereali, esistono altre opzioni alimentari che ne sono prive, come il cibo umido e anche la carne fresca.
Il cibo umido per cani senza cereali è disponibile in lattine o sacchetti, e contiene ingredienti naturali come carne, pesce e verdure. Questo tipo di cibo può essere adatto a cani che preferiscono un’alimentazione umida o per quelli che hanno problemi di masticazione o digestione.
Ecco alcuni tipi di cibo umido per cani senza cereali in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
La carne fresca è un’altra opzione alimentare adatta in questi casi: può trattarsi di carne di manzo, pollo, agnello, maiale o di altri tipi di proteine animali. Ovviamente, la carne fresca può risultare più costosa rispetto alle crocchette o al cibo umido; tuttavia, fornisce una fonte di proteine di alta qualità.
Tuttavia, se si sceglie di alimentare il proprio cane con carne fresca, è importante assicurarsi di includere tutti gli altri nutrienti necessari per la sua dieta e seguire le raccomandazioni nutrizionali del veterinario.
Ricette di biscotti per cani senza cereali
Chi ama preparare il cibo in casa, può anche provare alcune ricette specifiche per cani con intolleranza ai cereali.
I biscotti per cani fatti in casa, ad esempio, preparati con ingredienti naturali e senza conservanti, possono essere un’ottima scelta per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Utilizzando ingredienti di alta qualità, potrai garantire al tuo cane un’alimentazione sana ed equilibrata, adatta alle sue specifiche esigenze.
Inoltre, l’utilizzo di farine alternative, come quelle di patate o patate dolci, può evitare l’introduzione di cereali nella sua alimentazione, il che può risultare benefico soprattutto per soggetti con intolleranze alimentari o problemi di salute come l’obesità.
La possibilità di scegliere gli ingredienti e cucinare in casa permette di controllare esattamente ciò che il cane mangia, evitando gli additivi artificiali presenti in molti snack industriali. In generale, fornire al proprio cane biscotti fatti in casa può essere un modo per premiarlo e nutrirlo in modo sano e gustoso.
Eccone tre deliziose ricette per preparare biscotti per cani senza cereali in modo facile e veloce:
Biscotti di manzo e patate dolci; ingredienti:
- 2 tazze di patate tritate;
- 1 tazza di cuore di manzo tritato;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di olio di cocco.
Procedimento: mescola insieme le patate dolci, il cuore di manzo tritato, l’uovo e l’olio di cocco. Forma i biscotti e cuocili in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando sono croccanti.
Biscotti di tacchino e zucca; ingredienti:
- 2 tazze di farina di zucca;
- 1 tazza di purè di zucca;
- 1 tazza di tacchino cotto e tritato;
- 1 uovo.
Procedimento: unisci la farina di zucca, il purè, il tacchino tritato e l’uovo. Forma i biscotti e cuocili in forno a 180°C per circa 15-20 minuti; trascorso questo tempo, saranno completamente dorati e croccanti.
Vedi anche farina per cani.
Biscotti di salmone e patate; ingredienti:
- 2 tazze di patate cotte e schiacciate;
- 1 tazza di salmone fresco tritato;
- 1 uovo;
- 1 cucchiaio di olio di pesce;
Procedimento: mescola insieme le patate cotte, il salmone fresco tritato, l’uovo e l’olio di pesce. Forma i biscotti e cuocili in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, poi sfornali. Dopo averli fatti raffreddare, noterai il profumo e la loro estrema croccantezza.
Ricorda di conservare i biscotti per cani in un contenitore ermetico, per un massimo di 15 giorni o, se congelati, di scongelarli in piccole porzioni giornaliere. Il tuo amico a quattro zampe amerà questi deliziosi biscotti fatti in casa!
Vedi anche alimenti nocivi per i cani e ricette dolci per cani.