Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cerotti per cani

cerotti per caniCome saprai se ti è già accaduto di dover medicare il tuo cane, quando è necessario applicare un cerotto sulla sua pelle l’ostacolo principale è la presenza del pelo, che ne ricopre il corpo e che non sempre può essere eliminato.

Inoltre, anche quando l’animale viene depilato, serve un cerotto dall’adesività molto alta, poiché la cute canina è ricchissima di ghiandole sebacee che contribuiscono a creare uno strato superficiale di unto, che a sua volte rende difficile l’aderenza e limita la durata di un cerotto standard.

Da qui la necessità di avere un prodotto ad hoc con caratteristiche specifiche. In questo articolo vedremo caratteristiche, tipologie e migliori marche dei cerotti per cani.

Ma, prima, diamo un’occhiata ai modelli più venduti online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Caratteristiche dei cerotti per cani

Ecco le principali caratteristiche che devono avere i cerotti per cani:

  • in primis, quindi, l’adesività, che deve tenere conto delle condizioni untuose epidermiche. Proprio per questo motivo, questi dispositivi medicali vengono prodotti con l’impiego di speciali collanti (generalmente formulati con elementi naturali), che garantiscono una perfetta adesione al substrato.
  • La resistenza all’acqua, soprattutto se i cerotti sono applicati alle zampe, dato che spesso i cani si bagnano in quella zona. Pertanto i materiali di cui sono fatti i cerotti devono essere idrorepellenti e capaci di creare una vera e propria barriera protettiva anche contro l’umidità.
  • Le dimensioni dei cerotti per cani, poi, sono molto varie e dipendono dalla zona anatomica su cui devono essere attaccati: nella maggior parte dei casi, i veterinari si orientano verso prodotti a nastro, facilmente dimensionabili e quindi adattabili a tutte le parti del corpo.

Vedi anche anatomia del cane.

Materiali utilizzati per i cerotti dei cani

I materiali principali utilizzati per la produzione dei cerotti per cani sono sicuri per l’animale e conformi agli standard di sicurezza previsto per i prodotti medici o sanitari; i principali sono:

  • cotone idrofilo;
  • tessuto non tessuto adesivo;
  • neoprene o nylon.

Il cotone idrofilo è un materiale naturale che non crea allergie di nessun genere, neppure sulle pelli particolarmente sensibili e delicate, ma che tuttavia non sempre è indicato: la sua adesività, infatti, è inferiore a quella dei tessuti sintetici. Il suo utilizzo è quindi consigliato in fase di convalescenza, dopo operazioni chirurgiche già parzialmente risolte, oppure per esemplari allergici.

Il tessuto adesivo medicale (tessuto non tessuto) viene invece considerato un prodotto di primo intervento, dato che la sua aderenza cutanea è massima e può essere applicato anche su ferite che spurgano sangue o pus. In questi casi, il medico utilizza una benda di garza sterile, che viene poi fissata con nastri di tessuto adesivo regolabili a seconda delle diverse esigenze.

Il neoprene o il nylon sono i materiali d’elezione per cerotti che devono isolare la pelle ferita, perché la loro funzione principale è quella di creare uno strato idrorepellente e anti-umidità. Spesso vengono applicati anche sopra a garze sterili per aumentare lo spessore della medicazione. Sono inoltre indicati nelle fasi post-operatorie in cui le lesioni non sono del tutto rimarginate, e pertanto producono siero che potrebbe fuoriuscire e andare a irritare l’epidermide circostante.

Vedi anche prodotti e accessori per cani.

Tipologie d’uso

La tipologia d’uso dei cerotti per cani dipende principalmente dalla parte anatomica su cui devono essere applicati. Se si tratta di una zampa, le condizioni saranno del tutto differenti rispetto a una parte dell’addome, della schiena, del collo oppure del cranio.

La procedura classica prevede, dopo la disinfezione della parte lesa, l’applicazione di un quadrato di garza sterile, e infine di un cerotto adesivo di tessuto-non-tessuto.

È molto importante scegliere il cerotto di dimensioni giuste, facendo in modo che la ferita sia ricoperta completamente, ma che non rimanga un’eccessiva parte esterna che potrebbe sollevarsi.

Per applicare un cerotto su una superficie piana (come collo, torace o addome), soprattutto in presenza di punti di sutura, è indispensabile servirsi di cerotti di neoprene o nylon, per sigillare le garze sterili e creare una patina idrorepellente. Può essere utile completare la medicazione con una rete elastica, in grado di garantire la massima aderenza del cerotto, soprattutto in seguito a sfregamenti e spostamenti.

Esistono poi cerotti alla nitroglicerina per cani, che vengono applicati per curare ipertensione e insufficienza cardiaca congestizia, o con fentanyl, per contrastare il dolore.

Cerotti per ferite dei cani

I classici cerotti adesivi trovano impiego soprattutto per ferite agli arti, dove cioè viene richiesta una perfetta aderenza in una zona soggetta a movimento, trazione, flessione e contrazione. Questi prodotti sono ideali anche per zone più ampie (schiena, glutei, torace), a patto di essere usati in abbinamento con altri dispositivi.

Sopra alla garza sterile i veterinari generalmente utilizzano cerotti in tessuto-non-tessuto per due motivi: da un lato per evitare dolore all’animale nel momento di sostituire la medicazione, d’altro lato per creare un substrato adesivo per i cerotti idrorepellenti più superficiali.

Ecco alcuni modelli di cerotti adesivi per cani:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Quando è necessario medicare una ferita in qualsiasi parte anatomica del corpo di un cane, sarebbe preferibile servirsi di appositi cerotti cicatrizzanti, capaci di associare alla protezione anche una funzione rigenerativa dell’epidermide. Si tratta di dispositivi imbevuti in sostanze biologiche che stimolano la moltiplicazione delle cellule, facilitando il processo di cicatrizzazione e nello stesso tempo mantenendo la ferita disinfettata. Al loro interno, infatti, si trova anche una piccola percentuale di antibiotico.

Ecco i modelli più venduti di cerotti cicatrizzanti per cani:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

I cerotti in silicone, ormai ampiamente utilizzati nella medicazione dei cani di tutte le corporature, specialmente per ferite sui cuscinetti plantari; sono infatti strumenti perfetti per il loro potere isolante e ammortizzante, oltre che protettivo. Possiedono anche specifiche prestazioni “aquabloc” (per mantenere le ferite sempre asciutte) in associazione a una certa percentuale di sostanze antibatteriche per uso veterinario.

Cerotti per orecchie del cane

Com’é noto le orecchie del cane sono zone anatomiche molto soggette a infestazioni da parte di parassiti (sia interni che esterni) che solitamente si insediano in maniera prolungata nei padiglioni auricolari.

Indipendentemente dalle loro dimensioni, infatti, le orecchie rappresentano un’area d’elezione per infezioni di vario genere, che, se non vengono trattate tempestivamente, possono peggiorare, provocando vere e proprie lacerazioni cutanee.

In commercio sono disponibili cerotti per orecchie dei cani, sagomati in modo specifico e quindi adattabili alla conformazione del padiglione.

Il loro impiego è indicato nei seguenti casi:

  • ferite e lacerazioni;
  • irritazioni;
  • allergie;
  • parassitosi;
  • infestazioni da acari;
  • lesioni da accumulo di sporco;
  • deposito di cerume infetto.

Tutti questi prodotti sono corredati con dettagliate istruzioni che ne permettono un’applicazione corretta ed efficace, anche per evitare dolore al momento dell’asportazione.

Eccone alcuni esempi:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Vedi anche come pulire le orecchie del cane.

Cerotti spray cicatrizzanti

Rispetto a quelli adesivi, i cerotti liquidi (spray) contribuiscono a formare una barriera filmogena ad azione protettiva, traspirante e lenitiva sulla pelle ferita. Il loro impiego è indicato in presenza di:

  • lesioni da cicatrizzare;
  • arrossamenti e irritazioni;
  • allergie e intolleranze cutanee;
  • dermatiti;
  • piccole ustioni;
  • parassitosi.

In commercio se ne trovano anche di naturali a base di aloe vera.

Di seguito ti proponiamo alcuni modelli di cerotti spray cicatrizzanti per cani:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Marche di cerotti per cani

È possibile acquistare questi prodotti sia in farmacia che online, avendo cura di scegliere le migliori marche in commercio, e chiedendo sempre un parere al veterinario oppure al farmacista.

Alcuni esempi di marche sono:

Vedi anche farmaci per cani.