Vai al corso “Educa il tuo cane”

Chinese Crested Dog

Se il tuo cane è un Chinese Crested Dog è di razza antica e il suo nome deriva da alcuni marinai cinesi introdottosi negli Stati Uniti. Alcuni esemplari di questa razza sono stati segnalati in America del Sud, in America Centrale, in Asia e in Africa e, per questa ragione, è difficile comprendere la sua diffusione e la patria a cui appartiene.

Chinese crested dogTuttavia, è possibile affermare con certezza che il Chinese Crested Dog venne allevato da popoli cinesi, i quali formarono la dinastia imperiale degli Han. Un cane senza pelo dovuto a una mutazione genetica spontanea, la quale si è poi prodotta in altri tipi di cani appartenenti ad altri luoghi del pianeta.

Si presume che il tuo cane sia il risultato di una selezione in cui sono state introdotte altre razze, come l’Abyssianian Sand Dogs, il Tibetan Terrier, il Basenjii, Pharaon Hounds, il Maltese e l’Ibizan Hounds. In molte circostanze questa razza canina viene affidata alla compagnia di civiltà nobili e raffinate, anche se purtroppo in altri paesi veniva apprezzata la carne di cane e, senza pelo, poteva quindi essere idoneo per l’alimentazione.

Chinese Crested Dog: le caratteristiche

Il Chinese Crested Dog è un cane di taglia piccola, reattivo e aggraziato con un fascino unico nel suo genere. Nella sua razza esistono le varietà Hariless, ovvero nudo, ma anche quella Powderpuff, ovvero con pelo. Non importa di quale varietà sia il tuo cane, poiché sono assolutamente identiche, ma differenti solo dal punto di vista del manto.

Tutte e due le tipologie hanno il pelo sul muso, spesso rasato o lasciato peloso a seconda dei gusti di ogni padrone. La tipologia Hairless è caratterizzata da una completa assenza di sottopelo, la quale è invece presente in quella Powderpuff fin dalla nascita del piccolo. Si tratta di un tipo di peluria che può essere abbondante oppure no, ma è possibile suddividere le diverse categorie in cui il tuo cane può essere classificato:

  • Il True Hairless vede la totale assenza di pelo sul corpo, con peli sulla testa, zampe ed estremità della coda in piccole quantità;
  • Il Medium or Semicoated Hairless ha più peluria sul dorso;
  • Lo Hairy Semicoated Hairless ha pelo sul dorso, sui fianchi e non presenta sottopelo.

Tutte le tipologie Hairless sono caratterizzate dalla mancanza di sottopelo e necessitano di toelettatura, considerato il fatto che la peluria in eccesso deve essere rasata. Tuttavia, in quella True Hairless bisogna evitare di rasare la cute quando la peluria è bassa. Tra i vari tipi di Chinese Crested Dog quello più apprezzo è l’Hairy Hairless, forse per via del suo mantello scenico con ciuffi, criniere e calzini fluenti e abbondanti.

Anche nella variante Powderpuff esistono diverse tipologie di pelo, anche se quello più tipico è facilmente pettinabile e si presenta dritto o leggermente ondulato. La pelle del tuo cane è robusta e spessa se Hairless, mentre se Powderpuff sarà più delicata e sottile. Le orecchie nel primo caso sono erette e mai tagliate, sostenute fin da cucciolo utilizzando delle fasciature; potrai rasarle o frangiarle a seconda dei tuoi gusti e del tipo di mantello del tuo cane.

Per quanto riguarda la taglia, ti ritroverai di fronte a un cane di circa 28-33 cm per i maschi e 23-30 cm circa per le femmine, con un peso non superiore ai 5,5 kg. Inoltre, questa razza viene suddivisa in due categorie per quanto riguarda ossa, ovvero Deer, con ossatura e corporatura fine e Pony, con ossatura e corporatura pesante. Devi sapere che sia l’Hairless che il Powderpuff perdono pochissimo pelo, pertanto sono indicati anche per chi soffre di asma o allergie.

Chinese Crested Dog: il carattere e le attitudini

Come avrai avuto modo di apprendere, questo cane ha un carattere solare, agile, dinamico e affettuoso, senza trascurare il fatto che è dotato di grande intelligenza. Non si presenta mai rabbioso o aggressivo e, soprattutto, non abbaia spesso. Una razza che si attaccherà a te molto velocemente e si mostrerà distaccato nei confronti di persone estranee.

Se cerchi un cane rustico da tenere all’aperto o in un recinto, il Chinese Crested Dog non fa per te, considerato il fatto che è più indicato a chi desidera avere accanto a sé un vero e proprio compagno di giochi a quattro zampe. Nei paesi nordici è stato possibile dimostrare come siano particolarmente abili nell’agility e nell’obbedience, un cane impiegato anche nella pet teraphy.

Questa razza canina non ama essere lasciato solo, ma non preoccuparti: basta la compagnia di un altro animale per convivere serenamente e pacificamente, visto che è piuttosto versatile e si adatta velocemente ad altri inquilini. Ama restare in casa e diviene instancabile all’aperto, poiché ama correre, giocare e saltare.

Vedi anche obbedienza del cane e come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.