Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cinometro per cani

Cinometro per caniIl cinometro per cani è uno strumento generalmente utilizzato da veterinari, allevatori oppure giudici cinofili, per misurare l’altezza di un cane al garrese, ovvero la parte superiore della spalla. Si tratta di un supporto professionale utile per l’addestramento, per le prove di lavoro, nei raduni e tutte le volte in cui sia necessario stabilire se un cane rientra negli standard di razza per quanto riguarda l’altezza.

Continua a leggere questo articolo per scoprire di più su questo valido prodotto!

Caratteristiche del cinometro per cani

Il cinometro per cani è uno strumento di grande importanza nell’addestramento, poiché permette di valutare con precisione alcune delle principali caratteristiche dell’animale, come l’altezza al garrese, la lunghezza da spalla a natica e la profondità del torace, indispensabili per scegliere gli esercizi e le attività più adatte alle sue caratteristiche.

Per essere considerato di qualità, questo prodotto deve possedere un’ottima stabilità ed essere rigido in tutte le sue parti per garantire misurazioni affidabili e precise. Proprio per questo, il materiale d’elezione è generalmente l’acciaio cromatico, un metallo caratterizzato da un’adeguata pesantezza e che non si deteriora nel tempo. L’affidabilità del cinometro dipende, invece, dalla millimetrica precisione del nastro e della vite di bloccaggio utilizzati per la regolazione.

Altre caratteristiche indispensabili per un buon cinometro includono:

  • facile fissaggio tramite una vite speciale;
  • ampio margine di misurazione compreso tra 20 e 95 centimetri;
  • lunghezza totale non superiore a 90-120 centimetri;
  • peso compreso tra 1,5 e 2,5 chili.

In commercio, è possibile trovare anche strumenti in legno, molto meno versatili e capaci di misurare soltanto l’altezza al garrese (dal momento che utilizzano unicamente un’asta millimetrata ad escursione), ma non la lunghezza e l’ampiezza del torace.

Vedi anche prodotti e accessori per cani.

Benefici del cinometro per cani

Il cinometro per cani è uno strumento di grande importanza per gli allevatori, gli addestratori e i giudici di gara che necessitano di informazioni precise sulla corporatura dell’animale. In particolare, la struttura toracica è fondamentale per la capacità respiratoria, l’ossigenazione dei tessuti, la produzione di energia e la resistenza alla fatica, variabili che influenzano notevolmente le performance dell’animale durante addestramenti, competizioni e prove di lavoro.

Più nel dettaglio, l’ampiezza del torace può limitare il volume di espansione dell’apparato polmonare e quindi la quantità di ossigeno disponibile per i tessuti. Un cane con una capacità respiratoria limitata è a maggior rischio di incidenti, spesso mortali, in quanto il proprietario o l’allenatore possono non considerare le effettive potenzialità respiratorie e cardio-vascolari dell’animale.

Per prevenire questi rischi, è fondamentale avere dati oggettivi sulla costituzione del cane, sulle sue caratteristiche morfologiche e funzionali e sulla sua attitudine allo sforzo. Le misurazioni oggettive e riferite a tabelle di comparazione sono uno strumento ideale per preservare il benessere del cane e per sottoporlo a sforzi adeguati alle sue capacità psico-fisiche.

Infine, va ricordato che il cinometro è un supporto indispensabile per la sicurezza del cane, non solo per impieghi professionali, ma anche durante le attività quotidiane.Grazie a questo strumento, infatti, si evita di spingere l’animale a compiere imprese che superano le sue reali capacità, riducendo il rischio di incidenti che possono mettere a repentaglio la sua salute. È importante ricordare che i cani, pur di compiacere il proprietario o l’allenatore, possono mettersi in situazioni di serio pericolo, e quindi è essenziale avere un supporto oggettivo per valutare le loro capacità fisiche e scegliere le attività più adatte per il loro benessere.

Vedi anche respiro affannoso nel cane.

Tipologie di cinometro per cani

In commercio, esistono diverse tipologie di cinometro per cani tra cui scegliere, ognuna dotata di caratteristiche specifiche. Il cinometro laser, ad esempio, è un dispositivo professionale che utilizza un raggio laser di precisione millimetrica, ed è particolarmente indicato per cani di piccola taglia, in quanto ha una portata piuttosto limitata. Si tratta, in ogni caso, di uno strumento costoso che richiede un’adeguata formazione per essere utilizzato correttamente.

Il cinometro ad ultrasuoni è meno comune rispetto alle altre tipologie, ma le prestazioni offerte sono simili a quelle dei cinometri tradizionali. Questo strumento, dal costo elevato, è impiegato soprattutto nel contesto delle attività sportive che richiedono misurazioni estremamente accurate.

Il cinometro a molla è dotato di un meccanismo a trazione che accelera lo scorrimento dell’asta orizzontale su quella verticale prima di fissare la vite. Si tratta di uno strumento molto utilizzato e preciso, meno costoso degli altri due.

In genere, comunque, i prodotti più comuni sono realizzati in metallo (anche in alluminio, molto leggero e resistente) oppure, più raramente, in legno. In ogni caso, gli addestratori scelgono il modello che meglio si adatta alle loro esigenze in base alle attività che devono svolgere e alle caratteristiche del cane.

Vedi anche quanto costa addestrare un cane e razze di cani di taglia grande.

Informazioni utili relative al cinometro per cani

Nei prossimi paragrafi, troverai informazioni molto utili relative al cinometro per cani: come utilizzarlo e dove acquistarlo.

Come utilizzare il cinometro per cani

Il cinometro per cani si utilizza posizionando la base di appoggio inferiore sul terreno e assicurandosi che le due aste siano angolate a 90 gradi l’una rispetto all’altra per garantire la massima stabilità al supporto. Successivamente, si posiziona l’asta inferiore sotto al torace del cane, fissandola con il cursore e facendo scorrere l’asta millimetrata fino a raggiungere il garrese. A questo punto, si può leggere la scala millimetrata presente sul supporto verticale e procedere con le misurazioni.

Il luogo più adatto per utilizzare il cinometro è una superficie regolare, assolutamente non in pendenza, preferibilmente in cemento o una pavimentazione senza dislivelli. Nel caso in cui lo strumento debba essere appoggiato sul terreno, si può inserire una stuoia per minimizzare le irregolarità.

La principale precauzione da adottare per ottenere misurazioni valide e attendibili è che l’asta verticale del cinometro sia perfettamente perpendicolare alla sua base. Inoltre, bisogna evitare di posizionare il cane con le zampe anteriori più alte o più basse rispetto a quelle posteriori, nonché di lasciare uno spazio tra le aste orizzontali e il torace del cane. Ricordati, infine, di rispettare i due punti per la misurazione orizzontale (spalla e glutei) della lunghezza del cane.

Poiché il cinometro è uno strumento utilizzato per l’addestramento, le prove di lavoro e la selezione dei cuccioli da parte degli allevatori, è importante non solo acquistare uno strumento di buona qualità, ma anche saperlo utilizzare correttamente.

Vedi anche come addestrare un cane adulto: accorgimenti specifici.

Dove acquistare un cinometro per cani

Il cinometro per cani può essere acquistato sia in negozi fisici che vendono articoli per animali domestici e attrezzature per la pesca, la caccia e lo sport in generale, sia su siti web specializzati. I prezzi possono variare a seconda della qualità e della marca del cinometro, ma in genere si aggirano intorno ai 30-50 € per un modello di base, per arrivare fino a oltre 100 € per i modelli di alta qualità.

Se desideri risparmiare denaro e hai esperienza con il fai-da-te, puoi costruire un cinometro per cani utilizzando materiali comuni come tubi in PVC e righelli millimetrati. Tuttavia, devi tenere presente che la costruzione di uno strumento di precisione richiede competenze tecniche e conoscenze specifiche, per cui se non sei particolarmente ferrato, meglio evitare.