Le cinture di sicurezza per cani sono uno strumento utile ed indispensabile quando si viaggia con il proprio cane in auto.
Viaggiare in sicurezza è un discorso che vale anche per i nostri amati cani non solo perché, membri della nostra famiglia vanno tutelati e salvaguardati ma anche e soprattutto perché è la stessa legislazione che ha reso obbligatoria per i nostri amati Fido la cintura di sicurezza per cani in macchina omologata anche per il trasporto di animali domestici.
Insomma per guidare insieme al nostro cane, favorendo la nostra e la loro incolumità è necessario seguire un vero e proprio vademecum che ci aiuta alla guida sicura e piacevole con una cintura di sicurezza per cani omologata.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Al pari degli esseri umani, anche per i cani esiste un obbligo di legge; essi infatti devono viaggiare nel vano porta bagagliaio o nei sedili posteriori separati da una rete oppure con gli altri sistemi di ritenuta consentiti dalla legge.
Tra queste sono comprese anche le cinture di sicurezza. Nel caso in cui viaggi con un cane non assicurato bene, in modo tale da costituire un pericolo per la circolazione, sei sanzionabile con una multa ed una decurtazione dei punti dalla patente.
Sulla cintura di sicurezza per cani la legge c’è, infatti esiste una norma che regolamenta l’uso della cintura di sicurezza per cani e parliamo infatti della Legge 285 del 1992 del Codice della Strada.
Testualmente la legge dice che: “È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”.
Quindi, riassumendo: mai cani in braccio o liberi in auto, rischiando di essere da intralcio per chi guida o fonte di distrazione. Mai cani allacciati ai sedili con le classiche cinte ma solo cintura di sicurezza per cani rispettose del codice della strada.
Al massimo è possibile far stare il nostro cane nel bagagliaio purché ci sia una rete divisoria che impedisca al cane movimenti azzardati che possano mettere a repentaglio la guida del conducente e quindi provocare degli incidenti.
Per quanto concerne la cintura di sicurezza per cani il codice della strada impone un vademecum di sicurezza durante i viaggi che, se non rispettati, portano a delle pene sempre più severe. Per ora, non munirsi di cinture di sicurezza per cani o trasportino, può portare a multe salate: 68,5€ fino ai 275,10€.
Alla multa si aggiunge, poi, anche il decurtamento di 1 punto dalla patente di guida. Inoltre lo stesso Codice della Strada che regolamenta il trasporto di animali domestici, impone che durante il viaggio si porti nell’abitacolo un solo animale anche perché due o più animali potrebbero essere motivo di distrazione e di insicurezza della guida.
L’animale non deve mai essere accanto al guidatore ma sempre nei sedili posteriori anche se sarebbe preferibile tenere il nostro Fido nel bagagliaio e utilizzare un retina di separazione.
Non solo ma il Codice della Strada, prevede anche che il padrone durante il viaggio porti con sé i documenti del cane; portare acqua a sufficienza per dissetare Fido soprattutto nel caso di viaggi lunghi, evitare di somministrare del cibo prima della partenza onde evitare problemi del cane durante il viaggio che possano agitare il guidatore o creare un allarmismo che metterebbe a rischio la sicurezza della guida.
E’ inoltre necessario assicurare un ricircolo d’aria naturale nell’abitacolo ed evitare l’aria condizionata che potrebbe danneggiare la salute del nostro cane, motivo per cui mai lasciare il nostro amato cane chiuso in auto nei momenti di sosta.
Durante i viaggi, se ci fermiamo anche solo per una sosta che riteniamo veloce e non vogliamo far scendere anche il nostro cane, dobbiamo comunque lasciarlo in condizioni di massima sicurezza: finestrini semi aperti, parcheggiare in posti ombreggiati e lasciare l’acqua vicino al nostro cane.
Un caso specifico è quello della sicurezza è quello della cintura di sicurezza per cani BMW, casa automobilistica che ha testato le cinture. Queste cinture di sicurezza per cani sono a norma dunque poiché più che testate.
Sono stati proprio i tecnici della BMW a sottolineare la pericolosità che un animale, cane o gatto che sia, di piccola o grande taglia che sia, può provocare se si trova slegato in auto. Per evitare incidenti di piccola o grande entità sono state così ideate imbragature specifiche, entrate poi di legge nel Codice della Strada.
Per le automobili di marchio BMW, esistono imbragature di lunghezza e consistenza diversa a seconda delle taglie e delle razze dei cani, nonché del peso, compreso tra i 7 e i 40 chilogrammi. Il sistema di protezione offerto dalla BMW è ben studiato perché per far scendere il cane è possibile slegarlo con un unico movimento e agganciare un normale guinzaglio all’anello metallico dell’imbracatura.
Vediamo nel dettaglio cosa sia la cintura di sicurezza per cani, come si utilizza e come educare il proprio cane ad indossarla.
In questo caso, quando parliamo di sicurezza, parliamo anche di cinture di sicurezza omologate dove è assolutamente vietato imbracare il nostro cane con le classiche cinture di default presenti nell’auto, oppure lasciarlo ‘libero’ nel porta bagagli. Queste pratiche di trasporto sono assolutamente vietate.
Le cinture classiche, quelle non omologate per il trasporto degli animali, possono diventare delle vere armi che, in caso di incidente, danneggiano il nostro cane. C’è chi allaccia il collo del cane alla cintura e chi alla pettorina, ma entrambi sbagliano. Per prima cosa, in caso di incidente, questi delicati agganci si spaccano subito.
Inoltre la pettorina rischia di sfilarsi molto facilmente sbalzando così il cane contro i vetri, andando a creare delle dinamiche davvero tragiche.
La forma di sicurezza massima per il nostro cane resta il trasportino così come lo regolamenta a livello normativo la stessa legge di imbracatura per la cintura di sicurezza per cani.
Le cinture di sicurezza per cani
Le cinture di sicurezza per cani sono delle imbracature, in nylon per lo più, e vengono agganciate alle cinture già presenti sull’auto per gli esseri umani. Ne esistono di varie taglie, a seconda della stazza dell’animale. Esse presentano delle chiusure universali, che si adattano bene a tutte le tipologie di cinture di sicurezza delle principali case automobilistiche.
La maggior parte di queste imbracature possono essere utilizzate anche agganciando il collare o pettorina e quindi risultano estremamente comode e versatili, poiché non è necessario comprare due aggeggi diversi.
In alternativa esistono dei sistemi di ritenuta che non sono delle imbracature ma che si allacciano al collare del cane e vengono mantenute mediante la cintura di sicurezza oppure agganciate sulla portiera dell’auto.
In tutti i casi è preferibile avere il cane sul sedile posteriore, per evitare problemi a chi è alla guida.
Vedi anche imbracatura per sollevamento cani.
In cosa consiste l’imbracatura?
L’imbracatura consiste in una parte abbastanza morbida, che proteggerà il cane in caso di urti o frenate brusche. Esistono quindi vari modelli e colori, da scegliere secondo il gusto personale.
Riguardo i prezzi, essi si aggirano attorno a poche decine di euro per cui vale la pena acquistarla per garantire sicurezza al tuo cane ed ai passeggeri.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Come far abituare il cane alle cinture di sicurezza
Ecco dei seguito alcuni consigli da seguire su come far abituare il proprio cane a questo strumento, per rendere il viaggio più piacevole e sicuro.
- In primo luogo introduci l’oggetto nella vita quotidiana dell’animale. Se trattasi di un’imbracatura comune, quella utilizzata per tutti i giorni, procedi in questo modo. Inseriscila mentre fai giocare il tuo cane; tienila sempre in bella vista anche quando mangia o si riposa. In questo modo capirà che è un oggetto che fa parte della sua vita. Quando giochi con lui, cerca di farla indossare anche senza allacciarla, mediante la pratica dell’allegria, oppure dandogli qualche bocconcino. Così il cane assocerà quell’oggetto ad una cosa positiva, come il gioco o uno spunti saporito. Se vedi che il tuo cane comincia ad abituarsi all’idea di indossarla per qualche secondo, continuerai sulla stessa linea, prolungando il tempo, fino ad agganciarla completamente. Quando l’imbracatura sarà perfettamente indossata, porta a passeggio il tuo cane. Questo attrezzo, utile per sganciare il guinzaglio nelle passeggiate, si rivelerà altrettante indispensabile nelle uscite con l’automobile, dato che verrà agganciato alle cinture di sicurezza. Ricorda che questo tipo di imbracature presenta, nella parte che tocca il petto del cane e le articolazioni, una zona più imbottita per evitare che alla minima frenata il cane possa farsi male.
- Se invece trattasi di un oggetto che viene agganciato per un’estremità al collare e per l’altra alla cintura di sicurezza dell’auto, procedi in questo modo. Conduci il cane in auto. Qui pratica un gioco o un’attività ludica inserendo il guinzaglio come strumento per giocare. Anche in questo caso adotterai una pratica dell’allegria dando qualche bocconcino al tuo cane. Legalo per qualche secondo e procedi in questo modo, allungando sempre di più i tempi. Quando noterai che il cane è sicuro di sé, puoi mettere in moto per un breve tragitto.
- Ciò che è essenziale in tutti i casi in cui l’animale debba essere abituato a qualcosa di nuovo, è la costanza e la pazienza. Solo così si può ottenere un risultato valido.
- Affinché il viaggio possa essere sereno è altresì indispensabile informarsi se l’animale soffre di mal d’auto oppure no. Infatti un sistema di ritenuta come la cintura di sicurezza può non essere ben vista se il cane associa quella al viaggio in macchina che gli provoca fastidio. In questi casi è indispensabile fermarsi spesso per dare sollievo alle sofferenze del cane. In commercio, comunque, esistono ulteriori sistemi di ritenuta per cani, alternativi alla cintura di sicurezza, nel caso il cui l’animale sia proprio insofferente ad essa oppure se di taglia troppo grossa.
- Le cinture di sicurezza per cani sono pertanto uno strumento indispensabile per tutti coloro amanti dei cani e che rispettano il proprio animale. Quando una persona decide di accogliere in casa un cane deve pensare non sol alla sua alimentazione ed alla salute, ma anche alla sua sicurezza. Troppo spesso veniamo a sapere di padroni che ignorano queste regole di base della convivenza civile.
Per chi non ne avesse a disposizione ma deve necessariamente comprarle per poter viaggiare, lo shop on line di Amazon offre una scelta assortita di tipologie differenti di cinture di sicurezza per cani. Hanno prezzi vari, ma mantengono la gratuità della spedizione. Le puoi trovare anche su Zooplus o su Ebay, dove questo prodotto è presente in molteplici varianti.
Ovviamente sappiamo che la sicurezza, del nostro cane e nostra, non è mai troppa e non c’è un prezzo che possa quantificarla. Per la cintura di sicurezza il costo è davvero modico e ovviamente cambia in base a tanti fattori: dalla taglia del nostro cane, alla tipologia di automobile, fino alle funzionalità che vogliamo.
Parliamo, in modo generale, comunque per la cintura di sicurezza il prezzo in media è sui 5 euro, fino ad imbrigliature più consistenti e funzionali che possono arrivare ad un prezzo massimo di 40 euro. Insomma dei prezzi davvero modici.
Vedi anche come giocare con il cane.