La ciotola è sicuramente uno degli accessori più importanti che ogni cane che abita in casa deve possedere.
Le ciotole dei nostri amici a quattro zampe sono oggetti molto importanti, ed è proprio per questo motivo che il nostro negozio propone soluzioni diverse che si adattano alle esigenze più disperate.
In un’abitazione in cui vive un cane, è di vitale importanza che ci sia una ciotola per l’acqua e un’altra ciotola per il cibo. Inoltre è necessario utilizzare sempre la stessa ciotola sia per il cibo che per l’acqua in maniera tale che il cane si abitui e riesca a riconoscerle facilmente.
Nei negozi online è possibile trovare ciotole per cani grandi, rialzate (per un maggior comfort del vostro cane) e quelle con il nome del cane inciso! Per chi deve preparare il cibo prima dell’ora del pasto esistono anche le ciotole con coperchio o quelle da appendere all’esterno. Insomma, chi più ne ha più ne metta.
Naturalmente la scelta della ciotola è influenzata in principal modo dalla taglia del cane, ma anche dalle sue esigenze e dalla sua personalità.
Per i cuccioli o per i cani di taglia piccola è preferibile optare la scelta su ciotole con una circonferenza piccola che possano contenere la razione quotidiana di cibo oppure di acqua, mentre per i cani di taglia media e grossa è consigliabile utilizzare una ciotola che abbia una circonferenza che basti a contenere agevolmente il muso del cane.
La scelta della ciotola per le pappe del nostro Fido si basa sulla volontà di unire praticità ad estetica e quindi, a seconda dei gusti del padrone, e delle esigenze di Fido, si è orientati verso la ciotola che più si preferisce. C’è poi il vasto mercato di internet che, nei numerosi shop on line, permette di scegliere tra una variegata gamma di ciotole.
Ad esempio è possibile scegliere ciotole Ikea a prezzi davvero modici. Anche su Ebay (il regno dei negozi online) troverai moltissime offerte a prezzi convenienti. Amazon presenta addirittura ciotole rinfrescanti che mantengono la temperatura dell’acqua fresca anche se l’ambiente è molto caldo.
Hanno un costo medio che varia tra i tre euro per quelle in plastica, passando per i venti euro in media per ciotole in inox con supporti, per arrivare a quelle più elaborate che hanno un costo molto maggiore. In rete è possibile trovare anche ciotole su Arcaplanet, brand molto conosciuto tra gli amici degli animali.
Lo stesso vale per la marca Camon, altro marchio molto apprezzato dai padroni. Per i padroni meno tecnologici che non amano gli acquisti online, la ciotola più adatta per il nostro cane può essere acquistata anche in comuni negozi per animali, ovviamente dall’offerta più limitata rispetto a quella che trovi in rete.
Indice
Tipologie di ciotole per cani
Per quanto riguarda il materiale invece, si distinguono tre tipi di ciotole per cani:
- ciotole di plastica
- ciotole di acciaio anti-rovesciamento
- ciotole di ceramica
Pappe più chic per i nostri cani con le ciotole in ceramica
Le ciotole per cani in ceramica sono delle vere ‘chiccherie’ che coccolano il nostro Fido e danno al suo pasto un tocco di stile e di eleganza. Non parliamo solo di una scelta fatta per vanità, ma anche di igiene. La ceramica è infatti è uno dei materiali più apprezzati per la facilità di pulizia.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Le decorazioni o la possibilità di poter personalizzare le decorazioni, rendono le ciotole in ceramica degli accessori di arredo e decorazione anche per la nostra casa. Queste ciotole sono però più delicate di quelle in acciaio motivo per cui sono dotate di basi antiscivolo e supporti che possano impedire al nostro cane di danneggiarle durante il pasto.
Vedi anche calzini antiscivolo per cani.
Ciotole in acciaio: igieniche, resistenti e di lunga durata
Le ciotole in acciaio spesso sono la scelta migliore, infatti presentano il vantaggio di essere facilmente lavabili, inoltre non assorbono gli odori a differenza di quelle in plastica. Essendo anche pesanti spesso sono antirovesciamento. Sotto il punto di vista dell’igiene sono da preferire, poiché difficilmente si formano incrostazioni o muffe. Sicuramente le ciotole in metallo hanno l’indubbio vantaggio di essere molto resistenti.
L’unico difetto che presentano, è che, se poste all’esterno, esse possono riscaldarsi eccessivamente in estate, e d’inverno invece, possono risultare troppo fredde alterando in questo modo il contenuto.
Le ciotole di acciaio hanno una serie di caratteristiche e di qualità che molto spesso portano i padroni dei cani a preferirle rispetto ad altri contenitori in altri materiali.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Abbiamo detto che l’acciaio non è solo resistente – e quindi più duraturo – ma soprattutto più igienico perché facilmente lavabile anche in lavastoviglie. In questo modo si va ad evitare il deposito di qualsiasi batterio che possa mettere a rischio la salute del nostro cane.
Tra le varie caratteristiche una importante è quella di essere un materiale inossidabile e che, rispetto ad altri materiali (inclusi anche i metalli) non sprigiona sostanze tossiche come può accadere per la plastica. L’acciaio inox inossidabile è anche molto resistente agli urti provocati da caduta senza rompersi o anche dai rovesciamenti dati dall’irruenza del cane.
Comunque tra le ciotole d’acciaio esistono anche ciotole per cani anti-rovesciamento, proprio per evitare possibili rovesciamenti anche con ciotole piene che possono rovesciarsi e sporcare casa. Spesso hanno una base più larga oppure sono più pesanti del solito così che il cane non riesca a ribaltarle o a spostarle agevolmente.
Tra le altre caratteristiche c’è anche quella sono anallergiche e tutelano la salute dei nostri cani. Sappiamo, infatti che gli animali sviluppano allergie a determinati materiali.
Pratiche e portatili: le ciotole in plastica
Il peso piuma delle ciotole per cani in plastica le rende più comode e maneggevoli, anzi alcuni modelli di ciotole richiudibili risultano anche più facili da trasportare ovunque. Ce ne sono di diverse tipologie, con misure e colori assortiti.
Ci sono quelle di alta qualità ed ergonomiche, oppure quelle più pesanti e quindi antiscivolo. Inoltre possiamo scegliere di metterci il nome del nostro cane ed avere quindi ciotole per cani personalizzate con nome. In rete diversi sono gli shop online che offrono questo servizio.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Per rendere il pasto del nostro cane piacevole ed evitare spiacevoli inconvenienti dati dalla voracità e velocità con cui spesso i cani sono portati a mangiare, è possibile optare anche per le ciotole anti ingozzamento, un modo per favorire un pasto che sia consumato in maniera più lenta e possa portare benefici nella digestione del nostro cane.
Infatti queste ciotole per cani che mangiano in fretta, presentano un anello in gomma rimovibile nella parte centrale della ciotola. Questo serve a impedire al cane di avere facile accesso al cibo e quindi mangiare più lentamente.
Ci sono anche versioni che hanno delle specie di spuntoni o labirinti, sempre per lo stesso scopo. Si dice che queste ciotole possano ridurre la velocità di ingurgitamento anche di 5 volte rispetto alle tradizionali!
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
In ogni caso, prima di scegliere una ciotola perché ci piace rispetto ad un’altra, teniamo sempre conto che bisogna orientarci verso la cura del nostro cane e tutto ciò che lo fa stare meglio. Quindi sceglieremo la ciotola in base alle esigenze di Fido.
Possiamo scegliere tra ciotole sollevate per cani, quelle riscaldate, quelle regolabili (in base alla postura del nostro cane) e quelle pieghevoli (da portare sempre con sé).
Oltre ai materiali descritti poi, troviamo anche in vendita ciotole in legno, in silicone, in alluminio e anche di altri tipi di metallo.
A prescindere dal tipo di ciotola che si va ad acquistare, è necessario lavarla accuratamente ogni giorno, preferibilmente ogni qualvolta viene somministrato un pasto, in maniera tale da mantenerla sempre pulita ed igienizzata.
Per poter lavare la ciotola si possono usare i detersivi normali, avendo però l’accortezza di effettuare un accurato risciacquo in maniera tale da eliminare ogni residuo chimico. Rispetto alle ciotole in plastica, quelle in acciaio e quelle in ceramica sono di gran lunga più resistenti.
Le ciotole in plastica sono sicuramente più economiche, ma come tutti gli oggetti in circolazione possono presentare anche degli svantaggi. Alcuni cani ad esempio, possono risultare allergici alla plastica, oppure le suddette ciotole possono rovinarsi facilmente a causa delle crepe che possono manifestarsi col tempo, in cui è molto facile l’annidarsi di germi e batteri.
Per quanto riguarda invece le ciotole in ceramica, vetro o porcellana, sono la scelta tuttavia, che va per la maggiore. Per i modelli più semplici, il prezzo è abbastanza contenuto, mentre per chi vuole spendere qualcosa in più, nei negozi online si trovano ciotole in ceramica dal design particolare.
La maggior parte delle ciotole presentano una forma circolare con l’assenza di spigoli o angoli retti, però è possibile trovarne anche di altre forme.
I vantaggi delle ciotole con supporto
Quando amiamo i nostri amici a quattro zampe, facciamo per loro qualsiasi cosa, per questo motivo cerchiamo sempre di agevolare al meglio le loro esigenze, favorendone il benessere e la comodità.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
Così scegliere una ciotola con un supporto (così da alzarla da terra) aiuta tantissimo il nostro amato cane perché consente una corretta postura dell’animale mentre mangia, facilitando il processo digestivo e preservando le articolazioni delle zampe anteriori. Consideriamo, inoltre, che molto spesso il supporto è regolabile in altezza a seconda della taglia del cane.
Ciotole da viaggio comode e pratiche
Tra le tante ciotole esistenti, non potevano mancare le ciotole da viaggio. Infatti quando si parte in compagnia con il proprio amico a quattro zampe è necessario pianificare il viaggio con qualche piccolo accorgimento.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-08
Nei negozio online si possono trovare svariate ciotole da viaggio in tutti i colori e in tutte le forme. Sono molto pratiche da usare e oltre ad essere leggere sono molto facili da lavare.
Distributori e dispenser cibo
Infine, per coloro che lavorano e purtroppo non riescono a seguire in maniera costante il proprio amico a quattro zampe, esistono dei distributori sia di cibo che di acqua.
La loro funzione è quella di somministrare automaticamente il cibo o l’acqua evitando in questo modo il rischio che il cane possa rimanerne senza. Sono dette anche “ciotole a tempo” perché hanno dei timer in cui si può impostare l’ora della pappa.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
Si tratta di un vero e proprio distributore automatico di cibo e di acqua. Inoltre sono svariati i vantaggi che presenta:
- programmabile
- acqua sempre pulita e fresca
- nessuna controindicazione per gli animali
- resistente
Dove posizionare la ciotola del cane
Erroneamente a quanti molti pensano, posizionare la ciotola del cane in un punto facilmente raggiungibile è di vitale importanza.
E’ sconsigliabile mettere la ciotola in un punto isolato della casa, poiché il cane potrebbe non gradire questa sistemazione, oppure metterla in fondo a delle scale. Infatti il pelosetto potrebbe trovare scomodo avvicinarsi ogni volta alla stessa. E’ buona norma invece posizionarla in un punto vivo dell’abitazione.
Quando si sceglie il punto dove posizionarla, è fondamentale non modificarlo più, se non in casi eccezionali. Per chi non lo sa, il cane si abitua a collegare quel punto dell’abitazione al cibo, e se la ciotola viene di continuo spostata, il cane potrebbe entrare in confusione.
Consigli sulla manutenzione della ciotola
Per una corretta conservazione della ciotola è molto importante pulirla ogni giorno.
Quando si serve il pasto al proprio cane è bene non lasciare per troppo tempo la ciotola a disposizione del pelosetto, ma è necessario abituarlo a mangiare quando il pasto gli viene servito. Il tempo ideale è di 15 minuti.
Leggi un approfondimento su come pulire la ciotola del cane.