Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cani più veloci

I cani sono degli animI cani più velociali molto veloci, in particolare quelle razze che cacciano a vista e hanno sviluppato una muscolatura tale da poter rincorrere le prede a gran velocità. Le gambe lunghe gli permettono di poter eseguire delle falcate molto grosse.

Contribuisce alla cosa la flessibilità del corpo che li rende molto vicini alla struttura corporea del ghepardo, l’animale terreste più veloce esistente.

Questi cani possono raggiungere velocità molto elevate, le quali dipendono per la maggior parte dalla posizione in cui il cane poggia la zampa sul terreno.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21


I cani che fanno caccia a vista hanno sia la schiena sia le gambe lunghe, ma al contempo proporzionate. Durante la corsa le zampe posteriori prendono più terreno in confronto al punto in cui sono quelle anteriori.

Per ottenere grande velocità non è importante solo la lunghezza della schiena o delle gambe, ma anche il rapporto che c’è tra loro.

Ad esempio il bassotto ha la schiena lunga, ma le gambe molto corte che gli impediscono addirittura di saltare e scendere le scale. Col passare degli anni, alcuni dei cani, sono diventati dei veri e propri campioni nell’ambito delle corse canine, competendo per titoli importanti.

Il record mondiale di velocità nel mondo dei cani è stato raggiungo da un Greyhound (levriero inglese), il quale ha raggiunto una velocità di 72,42 km/h. Tra le razze più veloci e propense alla corsa ci sono: il Levriero Afgano, il Saluki, il Greyhound e il Deerhound.

Levriero Afgano

levriero afganoCome indica il nome questo cane è di origine Afgana ma patrocinato in Gran Bretagna.

Fu diffuso nella regione come cane da caccia. È arrivato in Europa nel diciannovesimo secolo con i soldati inglesi che tornavano a casa della guerre in Afghanistan.

Specializzato nella caccia a vista, in particolare delle gazzelle. Presenta un pelo lungo e sono ammessi tutti i colori. Ha un carattere molto particolare, è dignitoso ma anche testardo e riservato.

Saluki

salukiIl Saluki è un cane di provenienza mediorientale patrocinato dalla FCI. In questa regione era molto utilizzato nella caccia e ne esistevano diverse varianti. Solo quando fu introdotto in Europa nel 1923 fu deciso uno standard così da unificare le diverse variabili.

Ha un mantello medio lungo, molto liscio, soffice e disegna una sorta di frangia sotto la pancia.

Il carattere è indipendente, riservato con gli estranei e non è né aggressivo né nervoso. Oltre alla caccia è spesso presente in competizioni sportive.

Greyhound

greyhoundQuesta è la razza più veloce al mondo. Partecipa più che alla caccia a corse competitive molto importanti. È stata introdotta in epoca preromana in Inghilterra.

Si è diffusa solo in seguito alla formazione di razze come il Galdo spagnolo. Ha un carattere molto dolce e affettuoso, è tranquillo ma soprattutto resistente.

È specializzato nel racing e nel coursing. Ha un pelo fitto e fino. Può essere di colore bianco, nero, tigrato e fulvo. Detiene il record mondiale nella corsa canina.

Qui puoi vedere un video dove puoi saggiare l’impressionate velocità dei Greyhound:

 

Deerhound

deerhoundIl Deerhound fa parte della famiglia dei levrieri scozzesi ha un pelo irsuto, spesso irregolare e ruvido. Il mantello non presenta un unico colore ma anche se prevale una tonalità, sono presenti tantissime sfumature.

I colori principali sono il bringè, giallo, sabbia, fulvo rosso con parti nere. Anch’esso di origini inglesi è di antichissime nascite. Era utilizzato fin dai primi tempi in cui l’uomo si dedicava alla caccia al cervo. È spesso ritratto nei quadri con teste di cervi e vari trofei.

Ha un carattere molto dolce e amichevole. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’obbedienza e la facilità nell’educazione. Non è diffidente, aggressivo o pauroso. Clicca qui per un ulteriore approfondimento su questa razza.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.