Vai al corso “Educa il tuo cane”

Collare antiparassitario Scalibor

Durante i mesi più caldi, quindi in primavera ed in estate, vi è la necessità di proteggere il nostro cane con un collare antiparassitario, che appunto lo difenda dalle punture di alcuni parassiti.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19


È importante proteggere Fido da tutti i parassiti che possono attaccarlo perché vi è il rischio che questi odiosi invertebrati possano trasmettere delle malattie.Collare Scalibor: tutto ciò che devi sapere per proteggere il tuo cane

Oggi parliamo del collare Scalibor. Si tratta di un collare che agisce contro pulci, zecche e flebotomi o pappataci.

La puntura di questi insetti è pericolosa per il cane poiché alcuni di essi portano la leishmaniosi. Si tratta di una malattia trasmessa da alcuni tipi di pappataci nelle zone del mediterraneo, nel periodo compreso tra maggio ed ottobre.

E’ una malattia abbastanza grave che può essere curata solo con opportuni antibiotici. Ha una sintomatologia molto varia (diarrea, perdita di peso, lesioni cutanee, insufficienza renale, apatia) e per questo è preferibile evitare che il nostro cane contragga la leishmaniosi, attraverso un’opportuna prevenzione.

Cosa sono i Pappataci?

L’ insetto che veicola questa patologia tramite puntura è il Phlebotomus papatasi. È simile alle comuni zanzare ed è diffuso in Europa. Questo pericoloso insetto agisce in genere nelle ore notturne, proprio tra il tramonto e l’alba. Questi insetti vengono comunemente chiamati pappataci.

Un cane che purtroppo risulta essere positivo alla Leishmaniosi, può non manifestare subito i sintomi e può comunque diffondere la malattia. Il cane che viene punto da un pappatacio infetto diviene portatore del parassita, il periodo di incubazione può arrivare anche a durare anni e il cane può ammalarsi in un momento qualsiasi.

Come? Un pappatacio punge un cane infetto e poi, dopo che il protozoo parassita compie nel pappatacio una parte del suo ciclo biologico, l’insetto punge un altro cane sano trasmettendogli la malattia. Questa patologia è pericolosa per Fido, ma in alcuni casi particolari può essere trasmessa anche all’uomo.

Vogliamo precisare che soltanto il pappatacio può trasmettere la Leishmaniosi, il cane non la trasmette direttamente né ad un altro cane, né all’uomo.

L’unico modo sicuro per sapere se il cane è infetto/malato è quello di andare dal veterinario e fare gli esami di laboratorio specifici per una corretta diagnosi. Quindi non si può diagnosticare solo dai sintomi che possono anche riportare ad altri problemi.

Ed è per tutti questi motivi che bisogna proteggere il tuo amato cane dai pappataci, per farlo bisogna utilizzare un antiparassitario specifico, ed è qui che entra in gioco il collare antiparassitario Scalibor per cani.

Ricordiamo che il collare Scalibor non previene dalle punture di zanzare, ma solo di quegli insetti che provocano la leishmaniosi.

Come prevenire la Leishmaniosi?

Visto che non vi è una cura risolutiva per la Leishmaniosi, la cosa migliore da fare è prevenirla tramite la protezione del tuo cane dalla puntura del pappatacio.

Soprattutto per coloro che abitano nelle zone a rischio o che vi soggiornano anche solo per un periodo, è importante proteggere Fido con un antiparassitario specifico contro la puntura dei pappataci, come appunto il collare Scalibor.

Non solo, sarebbe anche opportuno evitare le passeggiate serali con il cane o almeno limitarle. Anche farlo dormire in casa nelle ore notturne, ovviamente con la protezione delle zanzariere alle finestre, ovviamente queste devono essere a maglie fitte.

Con questi suggerimenti e l’indispensabile uso del collare antiparassitario, potrai proteggere al massimo il tuo cane da questi insetti. È sempre bene tenersi in contatto col veterinario per consigli vari e anche per fare dei controlli periodici per sapere se il cane è infetto o meno.

Vedi anche come dorme il cane.

I collari Scalibor in commercio

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19


A tale scopo in commercio esistono vari tipi di collari antipulci. Tra questi il collare Scalibor è indicato per evitare le punture dei parassiti suddetti. E’ in commercio in farmacia, oppure nei negozi specifici online e non, ed è di colore bianco.

La sostanza di cui è composto è la deltametrina, un insetticida che si deposita sulla pelle del cane, senza essere assorbita da questa, per fare una barriera ed impedire al parassita di pungere. Sull’insetto ha un effetto prima eccitante poi paralizzante, portandolo infine alla morte.

Riduce quindi il rischio di trasmissione di Leishmaniosi grazie al suo triplice effetto chiamato:

  • effetto “antifeeding”
  • effetto “knock down”
  • effetto “letale”

Non sono da sottovalutare nemmeno le zecche che oltre ad essere disgustose e fastidiose, possono anche trasmettere diverse malattie. Questi parassiti esterni scelgono non solo i cani come “ospiti” dai quali succhiare il sangue, ma anche altri animali fino ad arrivare anche all’uomo.

Ovviamente anche le zecche proliferano nei periodi caldi, nei mesi primaverili ed estivi cioè da aprile fino ad ottobre. Le zecche vivono dovunque vi sia una zona verde, anche solo un giardino, quindi i cani sono facilmente esposti al pericolo di essere attaccati da questo parassita.

È opportuno prevenire le zecche tramite un buon prodotto antiparassitario come il collare Scalibor. Se una zecca si trova già sul tuo cane è bene rimuoverla, se non sei esperto nel farlo, portalo dal veterinario o fallo fare da qualcuno che sa farlo, perché rischi di far rimanere frammenti della zecca nella cute di Fido.

È sempre importante controllare il tuo cane per vedere se vi è la presenza di una zecca in quanto se la zecca non viene rimossa entro 24-48 ore vi è il rischio di aumentare possibili trasmissioni di malattie. Controlla tutte le zone del corpo del tuo amico a quattro zampe, soprattutto:

  • il bordo delle orecchie;
  • il muso;
  • la coda;
  • sotto le ascelle;
  • in corrispondenza della regione inguinale;
  • tra le dita delle zampe sia anteriori che posteriori.

Anche le pulci, sono molto fastidiose e pericolose. Questi piccolissimi parassiti si nutrono del sangue del cane provocandogli un prurito fastidiosissimo. Il morso delle pulci può anche essere pericoloso perché vi è la possibilità che trasmetta malattie.

Sono, inoltre, particolarmente infestanti perché le femmine depongono uova giornalmente e poi queste si depositano soprattutto nei luoghi dove il cane soggiorna di più. È per questo che è meglio far indossare il collare antipulci Scalibor al tuo cane, perché prevenire è sempre meglio che curare.

Per vedere se il tuo cane ha le pulci, devi controllare se vi sono questi esserini neri che camminano sulla sua cute. Inoltre è bene non solo mettere il collare antiparassitario Scalibor al cane ma anche fare delle accurate pulizie alla casa, in modo tale da ridurre le infestazione delle pulci.

E’ un collare consigliato solo per cani e non per altri tipi di animale e non presenta particolari controindicazioni, a patto che il cane non presenti lesioni cutanee.

Può accadere che il tuo animale abbia una reazione allergica al prodotto. In questo caso consigliamo di toglierlo e far trascorrere almeno 48 ore, dopo le quali riapplicherai il prodotto.

Non è detto infatti che la reazione allergica si ripete nuovamente. In caso affermativo, però, è opportuno chiedere al veterinario un prodotto alternativo. Può essere utilizzato anche su cuccioli e su cagne gravide. Comunque segui bene le istruzioni che trovi sulla confezione del collare.

Applicalo a partire da aprile (e comunque almeno una settimana prima dell’inizio della stagione primaverile) per circa quatto mesi, trascorsi i quali è opportuno cambiarlo.

Infatti, questo collare protegge Fido per 4 mesi dai pappataci, dalle zecche e dalle pulci. Ed è molto comodo, perché a differenza di altri antiparassitari, come ad esempio le pipette che vanno applicate ogni mese o ogni due mesi, il collare antiparassitario Scalibor lo metti al collo di Fido e puoi stare tranquillo per tutta l’estate. Non rischierai di dimenticarti le applicazioni e il tuo cane sarà al sicuro dai parassiti.

E’ necessario che il tuo cane indossi questo collare fino ad ottobre, in modo da essere protetto per tutto il periodo in cui questi parassiti proliferano e tendono a pungere.

Il collare Scalibor è disponibile in due dimensioni ed è regolabile dal padrone. Quindi non ha importanza se possiedi un Carlino o un Mastino, le due taglie disponibili di Scalibor si adattano a tutti dai più grandi ai più piccini, ecco le due misure:

  • 48 cm per cani di taglia piccola e media
  • 65 cm per cani di taglia grande

È molto facile da far indossare: bisogna sempre lasciare uno spazio di due dita tra il collare ed il collo del cane, tagliarlo della misura desiderata lasciando però 5 centimetri di spazio dopo la fibbia di chiusura.

Poiché è un collare che contiene un insetticida, è necessario lavare bene le mani dopo il contatto.

Evita che bambini entrino in contatto con il collare; inoltre, nel caso di ingestione da parte del cane, l’animale presenterà i classici sintomi da intossicazione, che possono essere eliminati con un opportuno antibiotico. Fai attenzione a non utilizzare nei cuccioli di età inferiore a 7 settimane. Leggi attentamente il foglio illustrativo.

Consigliamo sempre di consultare comunque il medico veterinario prima di utilizzare il collare.

È consigliabile togliere il collare quando fai il bagnetto al tuo cane, ma comunque l’acqua non pregiudica l’efficacia del collare.

Qual è la durata? Il collare antiparassitario Scalibor ha una lunga durata e questo lo rende molto pratico, vediamo nello specifico che ha una protezione:

  • anti zecche per 6 mesi;
  • anti pappataci per 5 mesi;
  • anti pulci per 4 mesi.

Vedi anche come fare una puntura al cane.