Vai al corso “Educa il tuo cane”

Collare antipulci per cani

Il collare antipulci per cani protegge il corpo del tuo fedele amico a quattro zampe dall’assalto dei fastidiosi e pericolosi parassiti. Un morso di una pulce irrita la cute e può provocare malattie della pelle o del sangue, anche importanti.

collare antipulciPer questo motivo, i veterinari ne consigliano l’utilizzo, anche se è preferibile rimandare la prima applicazione dopo il sesto mese di vita: i cuccioli, infatti, tendono a mordicchiare qualsiasi cosa, per cui potrebbero involontariamente inghiottire il collare.

Inoltre, è possibile che il tuo cane subisca uno stress a causa di questo oggetto estraneo attorno al collo, e che faccia di tutto per liberarsene, poiché troppo piccolo per esserci abituato.

Infine, se non viene fissato in modo corretto, potrebbe essergli di intralcio, limitare i suoi movimenti o favorire fastidiosi incastri, ad esempio tra i cespugli. Meglio quindi cominciare ad abituarlo con un collare generico, per poi passare a quello antipulci.

Per un cane adulto che vive all’aperto (come nel caso dei cani da caccia), il collare antipulci è la scelta ideale, perché difende ad ampio spettro e per un periodo di tempo piuttosto alto (la protezione di un collare di solito dura all’incirca 3-4 mesi).

Marche

Troverai molte marche di collari antipulci in vendita; alcune delle più famose sono Seresto di Bayer, Scalibor, e Friskies.

Vediamole insieme

Collare antipulci Seresto di Bayer

Il collare Seresto di Bayer è un prodotto dotato di una tecnologia innovativa, che rilascia dosi controllate di imidacloprid, il principio attivo che uccide le pulci adulte, le larve di pulce e i pidocchi. Queste dosi si trasferiscono sulla cute del tuo animale domestico, per una protezione completa e duratura (fino a 8 mesi).

Di colore grigio, non odora (in modo che né tu né lui possiate essere infastiditi nelle vostre passeggiate o attività quotidiane fatte insieme), ed è resistente all’acqua, per cui puoi lavarlo senza doverglielo togliere.

Se lo allacci nella maniera corretta (quindi non troppo largo), è davvero improbabile che il tuo cane riesca a mordicchiarlo, ma, nel caso ci riesca, può verificarsi solo qualche lieve sintomo gastrointestinale, come le feci molli.

Può essere applicato sui cuccioli già dopo la sesta settimana di età. Non ci sono controindicazioni per interazioni con altri tipi di antiparassitari, quindi è possibile combinarlo con prodotti come shampoo, spot-on o simili.

Ecco i modelli di collare Seresto più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Collare antipulci Scalibor

Un prodotto molto valido è anche il collare Scalibor, un oggetto di design dal colore bianco. In realtà, più che per le pulci, è efficace contro i pappataci, i parassiti responsabili della leishmaniosi, una patologia cronica che provoca al cane danni progressivi, come dimagrimento, gonfiore, alterazione dell’occhio e del pelo e, nei casi più gravi, la morte.

Per quanto riguarda l’effetto antipulci, invece, questo collare ha una durata di circa 4 mesi. Disponibile in varie misure, è adatto dalle sette settimane in poi, e può essere indossato anche durante la gravidanza senza effetti collaterali.

Ecco alcuni modelli di collare antipulci Scalibor:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Collare antipulci Friskies

Molto diffuso nei supermercati, il collare antipulci Friskies è un ottimo collare di fascia economica (costa circa 4-6 €). Nonostante questo prezzo, si tratta di un prodotto molto valido, migliore di molti competitor.

Comodo e pratico da usare, ha una durata di 4 mesi, ed è disponibile in diversi formati, a seconda della taglia del tuo cane.

Altre marche

Se invece non sopporti l’idea di un prodotto chimico a contatto con la pelle del tuo cane, puoi provare il collare della Beaphar, un prodotto 100% naturale che non contiene prodotti di derivazione chimica, ma che è a base di olio di Neem, una pianta nota per le capacità antiparassitarie, lenitive, rinfrescanti ed emollienti.

Non appena indossato il collare, gli oli raggiungono la cute, per una protezione completa e assolutamente sicura. Oltre all’ottima funzione antipulci, è anche catarifrangente.

Il collare Repelt di Vitakraft, invece, è pensato anche per cani di taglia molto grande, perché munito di diazinone, un principio attivo efficace anche per loro. Ha una durata di circa 120 giorni.

Collare antipulci e zecche per cani

I principali collari antipulci, di solito, proteggono anche contro altri parassiti, come le zecche. Ad esempio, è il caso dei collari Seresto e Scalibor che abbiamo descritto sopra.

Possono, però, avere una durata differente per ogni singolo parassita. Quindi è opportuno controllare le indicazioni d’uso, per non trovarsi impreparati.

Ecco alcuni modelli di collari antipulci e zecche in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Miglior collare antipulci

Ma qual è, allora, il migliore collare antipulci in commercio? Non è semplice dare una risposta univoca, perché ci sono tanti prodotti validi, che differiscono per profumazione, durata, efficacia contro un singolo parassita.

Il migliore, dunque, varia in base ai tuoi gusti, alle tue esigenze e, perché no, in base al gradimento del tuo cane, che potrà trovarsi meglio con una marca piuttosto che con un’altra.

I rimedi antipulci naturali

Se invece preferisci non comprare un collare antipulci, è possibile creare un collare antipulci fai da te: basta un fazzoletto di stoffa e qualche olio essenziale.

Procurati in erboristeria (o anche online) delle boccette di olio essenziale di eucalipto, citronella e lavanda. Versa dieci gocce di ciascun olio in una piccola ciotola, dopodiché immergi un fazzoletto di stoffa o un foulard nella miscela. Lascialo riposare per circa 5-10 minuti, in modo da permettere al fazzoletto di assorbire per bene il liquido.

Infine, lascialo asciugare e lega il fazzoletto attorno al collo del tuo cane. Deve essere ben asciutto, perché altrimenti il tuo amico peloso potrebbe essere infastidito dal forte odore della miscela.

L’effetto di questo collare naturale è di circa 2-3 settimane. Nel caso si liberi facilmente del fazzoletto, puoi usare il suo collare generico o realizzare una fascia elastica in maglia.

Una volta che l’odore è svanito e l’effetto terminato, ti basterà bagnare nuovamente il fazzoletto nella miscela. Dopo due utilizzi è consigliabile lavare il fazzoletto-collare con acqua e sapone.

In alternativa agli oli consigliati, puoi optare per quelli alla menta e cedro, indicati per neutralizzare l’odore senza intaccare l’efficacia del rimedio antipulci.

A differenza dei collari antipulci in commercio, però, questi rimedi non sono efficaci contro le uova, che vengono deposte da ogni singola femmina di pulce con la media di 15-20 al giorno e che possono aprirsi per un periodo che va dalle 2 settimane agli 8 mesi. Quindi, se optiamo per un collare fai da te, è consigliabile spazzolare il cane di frequente con un pettine a denti stretti e lavarlo con uno shampoo specifico.

Vedi anche sapone per cani.