Vai al corso “Educa il tuo cane”

Collare elettrico per addestramento cani

Collare elettrico per addestramento caniIl collare elettrico è un dispositivo concepito principalmente per l’addestramento del cane ed è impiegato prevalentemente per la correzione di alcuni comportamenti errati dell’animale, come l’attacco violento a un proprio simile, il tentativo di scappare e la disobbedienza agli ordini.

Si tratta di un metodo educativo alquanto discutibile, che sarebbe opportuno evitare.

I collari elettrici funzionano inviando all’animale scariche di varia intensità attraverso delle apposite sonde in metallo, controllate a distanza tramite telecomando.

La maggior parte di questi strumenti elettrici dispone di ulteriori funzioni, come la vibrazione o l’emissione di un suono, che possono essere impiegati come sostituti delle scosse elettriche, considerate da molti una vera e propria barbarie.

Tuttavia, benché meno gravi e impattanti di queste ultime, restano comunque un metodo di addestramento di cui sarebbe meglio fare a meno.

Vedi anche cane che scappa dal recinto o cancello.

Il collare elettrico è legale?

Secondo la legge, la vendita del collare elettrico per l’addestramento del cane non è illegale. Tuttavia, si tratta di uno strumento che può provocare nel tempo grande sofferenza all’animale, fino a peggiorarne addirittura il comportamento.

A tal proposito, la legge stabilisce che l’utilizzo del dispositivo sull’animale come punizione e con intento lesivo costituisce a tutti gli effetti un reato (maltrattamento su animali), per il quale è prevista una pena da 3 a 18 mesi di reclusione e una multa da 5000 a 30.000 €.

Inoltre, la sentenza della Cassazione numero 38034/13 del 17/09/2013, collega l’uso del collare elettrico al reato di abbandono di animali, perché le scariche elettriche costringono il cane a vivere una condizione incompatibile con la sua natura e a subire gravi danni emotivi. In tali casi, la pena prevista arriva fino a un anno di reclusione, e la multa ammonta a 1.000-10.000 €.

Riassumendo, la vendita del collare elettrico non è illegale, tuttavia lo è il suo utilizzo sull’animale. Le varianti che non emettono scariche ma onde sonore, segnali luminosi oppure acustici, invece, sono ammesse dalla legge, in quanto non recano questi danni al cane e possono aiutare a correggere alcuni comportamenti errati.

Vedi anche collare addestramento canirisolvere i problemi comportamentali del cane in presenza di ospiti.

Perché evitare l’addestramento con collare elettrico

Alla luce di quanto detto finora, potrai facilmente comprendere i motivi per cui è meglio evitare l’uso del collare elettrico, anche nelle sue varianti “soft”, per l’addestramento del cane. Infatti, pur consentendoti, evidentemente, di raggiungere più rapidamente alcuni obiettivi, garantendoti il controllo totale del tuo cane anche quando non è vicino a te, il suo utilizzo può confondere e spaventare l’animale.

Questo non solo è, di per sé, molto grave, ma è anche controproducente, perché rischia di peggiorare il comportamento dell’animale anziché migliorarlo. Purtroppo, alcuni addestratori senza scrupoli, ma anche molti cacciatori, sono convinti che il dispositivo possa educare il cane all’obbedienza.

In realtà, questo tipo di addestramento violento non fa altro che rendere più aggressivo e ansioso l’animale. Le scariche elettriche utilizzate giornalmente, inoltre, possono causare ustioni e gravi danni al collo dell’animale. Come dicevamo, una barbarie.

Vedi anche collari per cani da caccia e ustioni del cane: come valutare la gravità ed intervenire.

Collare addestramento cani solo vibrazione: si o no?

Per evitare di utilizzare il dolore come forma di addestramento, alcuni proprietari preferiscono ricorrere a dispositivi che emettono suoni (beep) oppure vibrazioni. Meno pericolosi rispetto alle scariche elettriche, sono ritenuti legali e utili per impartire un buon addestramento, a patto che vengano usati in modo responsabile e non continuativo.

Il dispositivo a vibrazione deve essere attivato solo ed esclusivamente quando il cane non esegue il comando impartito, ad esempio se abbassa la testa per odorare o mangiare le feci di altri suoi simili. In contemporanea, è necessario richiamare l’animale con un NO secco e deciso. Il cane, spaventato e sorpreso, comprenderà e correggerà l’atteggiamento errato.

È molto importante che l’animale associ la vibrazione alla voce del padrone, in modo che capisca che il segnale costituisce un richiamo per aver commesso qualcosa di sbagliato. Il metodo può essere utile, ribadiamo, solo in casi estremi e senza mai abusarne.

Ma allora, il collare elettrico con vibrazione è legale? Come dicevamo, la legge ne ammette l’uso purché sporadico e in caso di estrema necessità. Tuttavia, al di là della legge, sarebbe il caso di evitarlo e di procedere all’educazione attraverso il metodo gentile tradizionale.

Vedi anche comandi da insegnare al cane.

Educazione con il metodo gentile

A differenza dei metodi coercitivi, l’educazione basata principalmente sul rinforzo positivo consente al cane di apprendere dei comportamenti corretti associando un premio all’obbedienza.

Il metodo gentile permette così di instaurare un rapporto di complicità e affiatamento tra conduttore e cane. Il sistema consiste nel premiare il cane con un biscotto, una carezza, una lode o un gioco ad ogni comando eseguito in maniera adeguata.Questa tecnica, nel tempo, permette non solo di ottenere la buona educazione dell’animale, ma anche di creare una profonda relazione basata sull’amore e sulla fiducia.

Il cane è un essere sensibile e senziente, che si fida ciecamente del proprio amico umano. L’addestramento non può e non deve essere basato sulla sofferenza. L’uso di tecniche dannose come il collare elettrico può, magari, portare a risultati eccellenti nel breve termine, ma può anche causare danni gravi e permanenti nell’animale, impedendo, tra l’altro, di instaurare un vero rapporto con lui.

Nonostante in molti sostengano il contrario, non esiste un modo adeguato per utilizzare il collare elettrico.Si tratta, universalmente, di uno strumento dannoso, pertanto, se sei ancora indeciso, non acquistarlo e scegli invece il rinforzo positivo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.