Sul mercato è possibile acquistare varie tipologie di collari, con vari scopi diversi. Tra tutti i modelli esistenti, oggi ti vogliamo parlare del collare elisabettiano, che, a causa della sua forma particolare, è anche conosciuto come imbuto per cani.
Si tratta di un collare utilizzato durante le convalescenze dopo alcuni interventi o malattie della pelle o del pelo; è a forma di imbuto, appunto, e viene posto attorno al collo dell’animale per evitare che possa grattarsi, strappare via i punti di sutura, oppure mordersi la coda se ciò nuoce alla sua salute.
Prende il suo nome dalla regina Elisabetta II, che era solita indossare sui vestiti colli molto ampi. E’ disponibile in varie dimensioni a seconda del cane ed anche in vari materiali.
In particolare troviamo quelli in plastica, in propilene o in tessuto. I primi due possono avere anche i bordi imbottiti per una più agevole vestizione.
Quelli in plastica hanno il vantaggio che, essendo molto rigidi, impediranno al cane di mordersi. Sono relativamente semplici da indossare anche se il cane all’inizio potrebbe voler cercare di toglierselo.
Quelli in propilene sono più morbidi, quindi più facili da posizionare per il padrone. Il cane si sentirà meno costretto rispetto al collare in plastica. Entrambi sono disponibili colorati oppure trasparenti. Questi ultimi sono consigliati poiché i primi tendono ovviamente a ridurre la visibilità del cane.
Ci sono poi in commercio i collari in tessuto, che hanno il vantaggio di essere morbidi, quindi di una più facile vestizioni. Tuttavia, proprio per il fatto di essere morbidi, il cane potrà facilmente piegarlo con le zampe e toccarsi o mordicchiare dove non dovrebbe.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
I 6 consigli per l’uso del collare elisabettiano
Ti forniamo alcuni consigli da seguire nel caso il tuo cane debba portare il collare elisabettiano per un certo periodo di tempo:
- Prima di tutto segui scrupolosamente le indicazioni del tuo medico veterinario circa le modalità ed il tipo di collare.
- Cerca di applicare questo collare solo quando il cane è solo oppure tu non lo possa sorvegliare, per impedire di toccarsi la ferita (per esempio la notte). In altri casi, invece, cerca di evitarlo, poiché crea al cane non pochi fastidi.
- Ricorda che il collare elisabettiano riduce la visibilità del cane, anche se è trasparente. Quindi fa molta attenzione a dove cammina e togli qualsiasi ostacolo possa arrecargli danno.
- Il collare elisabettiano può essere pericoloso perché il cane perde i suoi punti di riferimento spaziali; cioè spesso tende ad urtare porte, muri, ecc. perché non è capace di misurare quanto spazio occupa con il nuovo collare. Ti consigliamo di stare più attento del solito perché potrebbe urtare e farsi male involontariamente.
- Questa scarsa mobilità che il cane ha lo porterà ad essere nervoso e a non accettare volentieri il collare. Un trucco potrebbe consistere nel dargli una piccola leccornia quando glielo fai indossare, in modo che lui assocerà al collare qualcosa di positivo e gradevole. Sarà un momento stressante anche per il padrone e per tutta la famiglia. Comportati con calma e tranquillità, e cerca di prenderti cura del tuo cane al meglio.
- Utilizza un collare della misura giusta, né troppo piccolo (perché non avrebbe l’effetto desiderato), ma neanche troppo grande (lo renderebbe ancora più impacciato nei movimenti).
Noi consigliamo il modello gonfiabile recensito sopra perché è molto facile da far indossare al cane in quanto si gonfia dopo averlo fatto indossare al cane.