Vai al corso “Educa il tuo cane”

Collari per cani

Uso del collare per i caniIl collare è un accessorio importante per il tuo cane. Ti permette, infatti, di portarlo a spasso senza il pericolo che possa fuggire.

Per questo, scegliere il collare giusto non è cosa da poco; deve avere delle caratteristiche particolari, che possono variare in funzione della razza dell’animale o della sua indole:

  • deve essere innanzitutto resistente, per evitare che si rompa mentre porti in giro il cane.
  • Inoltre, deve essere adeguato alla stazza del cane: è bene che un cane piccolo abbia un collare leggero, perché uno troppo pesante potrebbe causargli problemi fisici o irritazioni. Al contrario, un cane grande necessiterà di un collare robusto, per evitare che si rompa facilmente.
  • Il collare deve anche recare il nome del cane ed il numero di telefono del padrone, nel caso in cui l’animale si perda.

È fondamentale che il cagnolino si abitui fin da cucciolo a portare il collarino e a stare al guinzaglio, perché si tratta di accessori molto importanti, che creano una sorta di connessione col padrone.

Inoltre, portare a passeggio il cane senza collare e guinzaglio è molto pericoloso: il cane può essere investito da una macchina o provocare un incidente, perché magari ha assecondato il suo istinto, seguendo un animale incontrato per strada.

Quando farai indossare per le prime volte il collare al tuo cane, potrebbe esserne molto infastidito: dagli il tempo di abituarsi a questa novità. Adotta questi metodi per non rendere il momento traumatico:

  • fai in modo di distrarlo dal collare, premiandolo con qualche biscottino per cani oppure giocandoci;
  • faglielo indossare gradualmente, in maniera tale da dargli il tempo di riconoscerlo come oggetto innocuo;
  • quando si sarà abituato, utilizzalo in maniera costante.

La stessa cosa vale anche per un cane adulto che non è stato abituato al collare.

In questo articolo faremo una panoramica esaustiva dei vari tipi di collare, ne analizzeremo i materiali, le taglie e le marche più famose.

Vedi anche premi per cani e come giocare con il cane.

Tipologia di collare

Collare antiparassitario (antipulci e antizecche) per cani

I collari per cani antiparassitari sono molto utili se si vuole proteggere il cane dai vari parassiti, come zecche e pulci. Si tratta di collari che rilasciano in modo graduale delle sostanze che allontanano i parassiti, senza causare danni al cane.

In commercio ce ne sono di diversi tipi. In generale i collari antipulci durano molto di più degli antiparassitari liquidi o di altro tipo, evitando così ai padroni la preoccupazione di doverli rinnovare ogni mese.

Ci sono collari utili contro i pappataci (dei parassiti che possono trasmettere malattie pericolose). Si trovano anche collari all’olio di neem, che è una sostanza naturale molto sgradita a parassiti e insetti.

Ecco i migliori collari antipulci e antizecche sul mercato:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19

Collari con GPS per cani

Ormai ci troviamo in un’epoca nella quale la tecnologia è arrivata ovunque, anche al collo dei nostri amici a 4 zampe. Stiamo parlando dei collari per cani con GPS, che permettono al padrone di sapere sempre dove si trova il proprio cane.

Molti amici pelosi, infatti, hanno l’abitudine di sgattaiolare via di casa, facendo preoccupare i padroni che li cercano ovunque. Per fortuna, grazie alla moderna tecnologia, è possibile regalare al tuo cane un bel collare che risolve questo problema: potrai tenerlo sempre sotto controllo e sapere dove si trova nel caso si sia allontanato da casa.

Questi sistemi sfruttano il segnale GPS e la geolocalizzazione: i piccoli trasmettitori attaccati al collare del cane fanno sì che si possa individuare in maniera esatta la sua posizione, grazie alla mappa che si può vedere dal PC, oppure tramite delle app dallo smartphone o dal tablet. Sono molto utili anche da far indossare ai cani da caccia.

Ecco i modelli più venduti di collare con GPS al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Per il catalogo completo con oltre 20 modelli di collari GPS vai qui.

Collari elettrici per cani

I collari elettrici per cani sono dei prodotti che emettono delle piccole scariche elettriche quando il cane compie qualcosa di sbagliato. Com’è comprensibile, sono stati spesso al centro di molte diatribe e, in teoria, sarebbero addirittura vietati dalla legge.

Noi li sconsigliamo assolutamente: fanno male al tuo cane e non aiutano nell’addestramento, anzi procurano solo dolore, paura e stress nell’animale.

Collare di addestramento per cani

Il collare d’addestramento è un particolare tipo di collare elettrico che, invece di impulsi elettrici, vibra, produce suoni o spruzza degli spray fastidiosi per il cane. In questo modo, favorisce la comprensione dei comportamenti giusti e sbagliati, e quindi facilita l’addestramento. L’impulso, ovviamente, è gestito dal padrone a distanza, tramite un telecomando.

Si tratta di collari inizialmente progettati per i cani da caccia, ma si sono rivelati efficaci anche nell’aumentare l’obbedienza dei cani normali.

Naturalmente, anche se si tratta di uno strumento molto meno dannoso del semplice collare elettrico, richiede un uso intelligente, in senso educativo e non solo punitivo; un utilizzo sbagliato rischierebbe di aumentare l’aggressività e la paura del cane.

Ecco i collari di addestramento per cani più venduti:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Vedi anche come punire un cane e come superare la paura dei cani.

Collare elisabettiano per cani (per non grattarsi)

Il collare elisabettiano è un tipo di collare speciale: si tratta di un presidio medico, che serve durante la convalescenza da malattie varie, per evitare che il cane si lecchi le ferite, si gratti o addirittura si morda.

Per questo tipo di collare, se si sceglie la classica forma troncoconica, è bene preferire materiali morbidi o plastiche leggere, in modo che il cane non si senta troppo costretto e riesca a vivere normalmente.

Il nome curioso di questi collari deriva dalla regina Elisabetta I, che amava indossare ingombranti colletti e gorgiere bianche che ricordano appunto la forma di questo collare.

Ecco i modelli preferiti dagli utenti:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare personalizzato per cani

Regalare al tuo cane un collare personalizzato è un’ottima idea. Almeno per due motivi:

  • su questi collari è possibile incidere il nome del cane e altre informazioni utili, come i vari recapiti per permettere che venga riportato a casa da te in caso di smarrimento;
  • è un modo per rendere il look del tuo cane diverso, innovativo e più carino, magari realizzando più collari personalizzati, di svariati colori, che facciano risaltare la scritta con il nome.

Ovviamente, la targhetta deve essere acquistata nella grandezza adeguata alla stazza del tuo animale domestico: troppo piccola rischia di non essere notata, mentre troppo grande può infastidire o ferire il tuo cane.

Ecco alcune idee dal web:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collari per cani da caccia

La tipologia ideale di collare per un cane da caccia è quella con un tracciatore GPS all’interno, in modo da poter monitorare sempre la posizione dell’animale.

Inoltre, è necessario che non impedisca i movimenti del cane ,e che quindi sia comodo e leggero. I cani da caccia, infatti, hanno bisogno di essere liberi nei movimenti, perché passano diverse ore a rincorrere la selvaggina per i boschi.

Infine, è importante che sia realizzato in materiali resistenti all’usura e alle condizioni meteo avverse.

Ecco i modelli più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare luminoso e a led per cani

I collari luminosi sono adatti quando abbiamo bisogno di evidenziare la presenza del cane in contesti particolari. Qualche esempio:

  • passeggiate notturne durante le quali vogliamo che le auto vedano il nostro cane a grande distanza;
  • sessioni di caccia in condizioni meteo avverse o in territori difficili;
  • per i cani da soccorso, in contesti pericolosi o scoscesi.

Ne esistono di vari tipi: da quelli realizzati con dei led, interamente luminosi e ricaricabili, a quelli realizzati in materiali catarifrangenti (del tutto o con degli inserti installati su altri materiali).

Ecco alcuni prodotti di questo tipo in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare con borchie per cane

Anche se in molti casi le borchie si usano ormai solo per dare un aspetto più aggressivo al collare (e di conseguenza al cane), non sono solo un fattore estetico.

Le borchie, infatti, sono utili per proteggere l’animale dagli altri cani, in particolare per quanto riguarda i morsi al collo.

Questi collari, quindi, devono essere molto resistenti, e per questo motivo sono di solito in pelle.

Ecco i modelli preferiti dagli utenti:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare gonfiabile per cane

Il collare gonfiabile per cani è un’alternativa valida al collare elisabettiano.

Molte persone, infatti, non amano il classico collare dalla forma troncoconica, in quanto può impedire alcuni movimenti del cane, che si può vergognare del buffo oggetto e sentirsi umiliato.

I collari gonfiabili, realizzati in materiali sintetici morbidi, assomigliano a quelli che usiamo per la cervicale o per evitare l’affaticamento del collo nei viaggi.

Il difetto di questi collari è che, negli animali di stazza più grande, impediscono solo parzialmente al cane di raggiungere tutte le parti del proprio corpo. L’uso, quindi, dipende dalla localizzazione della parte che non deve essere grattata o leccata.

Ecco alcuni collari gonfiabili in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare antiabbaio per cani

I collari antiabbaio si possono definire una tipologia particolare dei collari elettrici, ma che generalmente non causano danni al cane.

Si tratta di collari che rilevano l’abbaiare del cane e, a seconda del collare, possono emettere:

  • una vibrazione, che distrae il cane;
  • un ultrasuono della durata di qualche secondo, fastidioso per il cane, che capirà che ogni volta che abbaia, sentirà il suono;
  • uno spruzzo di olio essenziale alla citronella, che ha un odore sgradito al cane. Si tratta di un piccolo getto vaporoso che distrae il cane, e che gli fa associare l’abbaiare all’odore fastidioso.

Nonostante questi collari non siano nocivi per gli animali e siano degli strumenti tecnologici avanzati con varie funzioni, si rischia sempre un piccolo trauma: alcuni cani possono essere estremamente sensibili alle vibrazioni (che comunque sono regolabili), e altri possono iniziare a strusciarsi a terra per liberarsi dall’odore di citronella.

Prima di usarli, quindi, sarebbe meglio capire perché il tuo cane abbaia spesso: si può intervenire con pazienza, e valutare se sia il caso di provare a educare il cane in un altro modo.

Collare ai feromoni per cane

I collari ai feromoni sono dei collari utili per risolvere situazioni di stress nei cani. I feromoni, infatti, hanno un potere rasserenante e calmante nei nostri amici a quattro zampe, permettendo loro di sentirsi tranquilli e di affrontare situazioni di paura.

I feromoni utilizzati nei collari sono di origine sintetica, e vengono percepiti dai cani anche se sono inodori: quindi, sono perfettamente compatibili anche per i cani che vivono in casa.

Ecco alcuni modelli di collare ai feromoni:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare per cane femmina

Se vuoi viziare la tua cagnetta e farla sentire una principessa, puoi comprare un collare dai colori particolari o confezionato con materiali e finiture dal carattere particolarmente femminile. Ecco qualche idea:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare contro le zanzare per cane

Se sei preoccupato che il tuo cane venga assalito dalle zanzare durante le passeggiate al calar del sole, è sufficiente comprare un normale collare antiparassitario, come quelli che abbiamo visto in precedenza.

Le sostanze contenute in quei collari, infatti, non difendono solo da pulci e zecche, ma generalmente allontanano anche le zanzare.

Materiale del collare

Sul mercato esistono vari tipi di collari, di diversi materiali. Ognuno ha delle caratteristiche specifiche che dobbiamo valutare al momento dell’acquisto. Vediamo i principali.

Collare in pelle o in cuoio

La pelle è un materiale molto resistente, che dura nel tempo. All’inizio può risultare dura e rigida, ma con il tempo si ammorbidirà al contatto con la pelle del cane.

I modelli classici vanno bene per cani con pelo corto o medio, mentre ne esistono di bombati per quelli a pelo lungo. Inoltre, di solito presentano una fibbia per la chiusura.

Ma quali caratteristiche deve avere il collare in pelle?

  • la pelle deve essere spessa, senza crepe e tagli;
  • la pelle non deve essere troppo indurita;
  • le fibbie e gli anelli devono essere ben saldi;
  • ovviamente, il collare deve avere una piastrina con nome e indirizzo del cane.

Ecco i modelli più venduti su Amazon al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19


Ultimo aggiornamento: 2023-09-21

Collare in acciaio

I collari in acciaio a catena ormai sono solo un accessorio fashion. Infatti, non ha più molto senso utilizzare questo tipo di materiale, se non per dare un aspetto più selvaggio e duro al proprio cane.

Ne esistono di diversi tipi, con maglie più grosse o più fine, in base alla stazza del cane. Su alcuni potrai trovare anche degli spuntoni (rivolti verso l’esterno) per dare al cane un aspetto ancora più aggressivo.

Ecco alcuni modelli, tra quelli più apprezzati:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19

Collare di nylon

Il nylon è un materiale durevole e resistente alle condizioni climatiche più svariate, dalla pioggia all’eccessivo caldo. Questo tipo di collare, quindi, è l’ideale per cani forti e dall’indole agitata.

Inoltre, è molto leggero, e consente al cane di muoversi senza limitazioni. Per questi motivi, il nylon viene utilizzato anche nei collari per cani da caccia e per l’addestramento.

Ecco alcuni modelli in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Inoltre, nel catalogo completo trovi oltre 40 tipi di collari a nylon, scegli qui quello più adatto.

Taglia del cane

Ricorda che il collare deve essere sempre della giusta misura rispetto alla taglia del tuo cane:

  • non deve essere troppo stretto attorno al collo, per evitare problemi di respirazione, dermatiti o caduta del pelo in quella zona;
  • non deve nemmeno essere troppo largo, altrimenti il cane rischierà di sfilarsi il collare mentre lo stai portando a passeggio, e questo può essere molto pericoloso.

In commercio, comunque, trovi collari per cani di tutte le taglie, quindi sceglierlo non sarà un problema. Ti stai chiedendo come prendere le misure? Verifica sempre che ci siano due dita di spazio tra il collare ed il collo del cane, non di più.

Collare per cani di media e grossa taglia

I collari per cani di taglia media possono variare molto nei materiali: se si parla di un cane che ha una bella forza e resistenza, allora è bene optare per un collare forte e sicuro.

Per i cani di taglia grande, in particolare, la scelta deve essere molto ponderata; non sottovalutatene la forza, perché se scegliete un collare non adatto potrebbero anche spezzarlo.

Collare per cani di piccola taglia

Se devi acquistare un collare per un cane di piccola taglia, è meglio sceglierlo leggero e morbido, in modo da non appesantire e affaticare il piccolo, e da non rovinare il suo delicato manto.

Collare per cuccioli di cane

Per i cuccioli, queste considerazioni valgono ancora di più. I loro collari dovrebbero essere di stoffa o di pelle molto morbida; inoltre, andrebbero assicurati al cane in modo tale da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi da una parte, e da non creare fastidio dall’altra.

Collare Seresto per cani

Il collare Seresto è un particolare tipo di collare antiparassitario, che agisce contro pulci e zecche.

Utilizza una tecnologia speciale, che prevede il rilascio costante di alcuni principi attivi (imidacloprid e flumetrina), senza odori e sicuri per la salute del cane. Il collare Seresto garantisce almeno 6 mesi di protezione, ed è venduto in due modelli, a seconda della taglia del cane: cani piccoli (sotto gli 8 kg) e cani grandi (oltre gli 8 kg).

Collare Seresto per cani oltre 8 kg

Ecco i modelli per i cani di taglia grande:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Prezzo del collare Seresto

Il collare Seresto parte da circa 30 € al pezzo. In alcuni negozi online, come Amazon, si trovano anche confezioni con più pezzi, con leggere scontistiche.

Recensioni collare Seresto

Tra tutti i collari antiparassitari, Seresto ha recensioni ottime. Molti utenti lo definiscono ineguagliabile nel debellare i parassiti. Su Amazon, il collare Seresto ha 4,5 su 5 stelle di gradimento.

Marche di collari

Vediamo ora brevemente le migliori marche di collari per cani.

Collare Scalibor

Scalibor è una marca di collari antiparassitari molto efficaci, che proteggono i cani anche dalla Leishmaniosi, una malattia infettiva grave, che viene trasmessa dai pappataci.

Ecco i modelli Scalibor più venduti al momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare Beaphar

Beaphar è un’azienda specializzata nei prodotti per la salute degli animali domestici. Per quanto riguarda i collari, il loro prodotto principale è un collare antiparassitario al diazinone, efficace contro zecche e pulci.

Ecco i modelli Beaphar più venduti online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Collare Garmin

Garmin, invece, è specializzata nei collari con GPS per cani da caccia. Tratta dunque tecnologie avanzate di alta qualità. I modelli proposti sono vari, e possono includere la funzione di tracciamento, o la stimolazione tramite vibrazione o ultrasuoni.

Ecco i modelli Garmin più popolari:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Strumenti

Per concludere questa lunga carrellata, trattiamo alcuni strumenti correlati all’uso del collare.

Olio di neem per collare del cane

L’olio di neem è un olio vegetale non destinato all’uso alimentare, che si estrae dai semi di un albero sempreverde presente in India e nei tropici. Viene utilizzato perché ha una forte efficacia antiparassitaria contro zanzare e insetti vari.

Nei cani, può essere cosparso sul collare o direttamente sul pelo. In alternativa, esistono diversi modelli di collari all’olio di neem, come questi:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Guinzaglio e collare per cane

Spesso il collare viene venduto in set con il guinzaglio più adatto alle sue caratteristiche. Inoltre, questa scelta ha anche una valenza estetica: il tuo cane sarà molto più elegante nel suo coordinato collare-guinzaglio!

Ecco qualche esempio:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23

Meglio collare o pettorina?

Si tratta di una questione annosa: meglio il collare tradizionale o la pettorina? Per entrambi ci sono i pro ed i contro.

Riguardo al collare:

  • avrebbe il merito di controllare l’animale in maniera più decisa e rapida;
  • va sottoposto a controlli periodici, per verificare l’assenza di lesioni o rotture, e per evitare pericoli mentre si cammina per la strada;
  • non è consigliato lasciarlo addosso al cane tutto il giorno, perché si corre il rischio di rovinare il pelo e procurare dermatiti: va utilizzato, dunque, solo quando è veramente necessario. Durante la maggior parte della giornata è meglio lasciare il cane libero e senza costrizioni.

La pettorina, invece, non causerebbe questi danni; tuttavia, su alcuni cani di stazza grossa, rende difficile il controllo durante la camminata. Spesso, inoltre, i cani vi si sentono costretti e la rifiutano, perché limita i movimenti molto più del collare.