Vai al corso “Educa il tuo cane”

Comandi al cane in inglese

comandi al cane in ingleseInsegnare al proprio cane dei comandi di base è essenziale, sia per la sua crescita, sia per gestire – in tutta sicurezza – delle situazioni d’emergenza.

Alcuni padroni, però, preferiscono insegnare al proprio cani comandi in inglese o in altre lingue, come il tedesco.

In questo articolo, scoprirai il perché di questa scelta e quali sono i principali comandi in inglese per educare il tuo cane in modo efficace.

Perché insegnare al cane dei comandi di base?

È un dato di fatto condiviso dai migliori educatori cinofili: insegnare al proprio cane dei comandi basilari è importante, perché:

  • ti permette di controllare i suoi comportamenti e di renderli meno imprevedibili;
  • affina le sue capacità intellettive e sociali;
  • migliora e rafforza il rapporto cane-padrone.

Si tratta di un processo che va fatto gradualmente, cominciando quanto prima, a partire dal suo primo ingresso in famiglia, utilizzando grandi doti di pazienza e costanza. Non dovrai arrabbiarti o punire il cane se all’inizio non capisce i tuoi ordini, perché lo confonderesti, senza ottenere altri risultati.

Molte persone si rivolgono a degli esperti, altre si informano scrupolosamente per poi essere pronti a dare in autonomia la migliore educazione al proprio amico a quattro zampe: qualunque strada tu scelga, lo scopo è quello di impostare con il tuo cane un rapporto coerente e di profonda fiducia.

Vedi anche come diventare educatore cinofilocome il cane sceglie il padrone.

Perché insegnare al cane i comandi in inglese?

La scelta della lingua relativa ai comandi che vengono impartiti ai cani, solitamente, varia tra il tedesco e l’inglese. Nonostante non vi siano obblighi e ogni padrone sia libero di scegliere la lingua preferita, ci sono delle motivazioni pratiche rispetto a questa tendenza condivisa in tutto il mondo.

In primis, il tedesco e l’inglese vantano vocaboli più brevi e caratterizzati da suoni decisi, meglio comprensibili per i cani. L’italiano, per contro, è una lingua più prolissa e complessa, sicuramente meno adatta a situazioni di emergenza.

Inoltre, insegnare dei comandi in lingua straniera permette al cane di evitare ogni confusione: se usassimo delle parole in italiano, infatti, ci potrebbe capitare di utilizzarle anche nelle normali conversazioni: a quel punto, l’animale non riuscirebbe a distinguere il contesto, e non capirebbe se gli stiamo impartendo un ordine o meno.

I principali comandi in inglese per l’addestramento del cane

Fatta questa doverosa premessa, ti starai chiedendo quali siano i principali ordini in inglese da insegnare al tuo cane. Vediamo insieme i cinque comandi che ogni cane dovrebbe apprendere.

Come (Vieni)

In una situazione di emergenza o anche solo per richiamare il tuo cane verso di te, dovresti evitare di rivolgerti a lui urlando il suo nome; questo comportamento, infatti, non gli comunicherà cosa deve fare. “Come”, invece, lo informerà efficacemente riguardo all’azione che ti aspetti da lui.

Vedi anche insegnare al cane il richiamo in 7 semplici step.

Sit (Seduto)

Molti proprietari si limitano a dire “giù”, pensando che questo indichi al proprio amico a quattro zampe di sedersi. Eppure, un comando del genere crea solo confusione con comandi come “fermo” e “sdraiato”. Meglio, dunque, adottare un termine eloquente, che si riferisca a una posizione ben precisa.

Stay (Resta)

È un comando che puoi utilizzare all’occorrenza, una volta che il tuo cane si è seduto. Con questo termine gli indicherai di stare fermo nella posizione assunta, anche se ti allontanerai.

Vedi anche come insegnare il comando “resta” al cane.

Down (Giù)

Con questo comando inglese indicherai al tuo cane che può stendersi a terra e che dovrà stare in quella posizione per un tempo prolungato.

Vedi anche come insegnare il comando “terra” al cane.

Leave (Lascia)

Si tratta di un comando di grande importanza, specialmente se hai intenzione di educare un cucciolo di cane. I cani, infatti, tendono a prendere con la bocca qualunque cosa trovino per terra mentre passeggiano, talvolta con grandi rischi per la loro incolumità. Questo può accadere anche in casa, con giocattoli di piccole dimensioni, cibi dannosi o oggetti ai quali tieni particolarmente. Comandare al cane di lasciare quello che ha in bocca ti aiuterà in innumerevoli situazioni.

Vedi anche insegnare i comandi “lascia” e “dammi”.

Conclusioni

In questo articolo, hai scoperto l’importanza di educare il tuo cane con comandi base in inglese. I vantaggi pratici di questa scelta sono innumerevoli: dalla brevità dei termini, ai suoni incisivi, al fatto di usare una lingua che – in quanto differente da quella abituale – attirerà immediatamente la sua attenzione.

Non ti resta che iniziare a sperimentare i primi termini base e osservare il tuo amico crescere sereno ed educato.

Vedi anche comandi al cane in tedesco.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.