Vai al corso “Educa il tuo cane”

Comandi al cane in tedesco

comandi al cane in tedescoL’abitudine di impartire comandi al cane in tedesco viene considerata una prassi piuttosto comune per molte razze, dato che la percezione di vocaboli stranieri contribuisce a rinforzare l’attenzione e l’obbedienza dell’animale.

Il tedesco, poi, grazie al suo suono duro e autoritario, ben si presta a questo scopo.

I passaggi indispensabili per ottenere risultati soddisfacenti sono:

I comandi in tedesco: perché sceglierli

È risaputo che il suono della lingua tedesca è particolarmente impattante su persone e animali, grazie alla sua durezza, data dall’alternanza tra consonanti gutturali e aspirate.

Inoltre, è ricco di vocaboli chiari, distinti e di uso non comune. I comandi in tedesco, infatti, sono facilmente distinguibili sia dai comandi in italiano, che da termini italiani o inglesi che usiamo durante la vita quotidiana. Pertanto non creeranno mai fraintendimenti, incertezze o confusione nell’animale.

Come addestrare un cane con i comandi in tedesco

Per raggiungere risultati di buon livello, è bene incominciare l’addestramento con esemplari di pochi mesi, in modo tale da consentire loro di approcciarsi fin da subito con la lingua tedesca.

I comandi di base da insegnare al cucciolo sono i seguenti:

  • sitz: seduto;
  • platz: giù;
  • bleib: resta;
  • hier: vieni;
  • fuss: stop.

A seconda del tipo di addestramento che si intende impartire al cane è possibile selezionare altri comandi, come:

  • hopp: salta;
  • gib-laut: mostra.

Bisogna tenere conto del fatto che il cane può imparare facilmente soltanto 12 comandi in tedesco, anche se alcune razze provenienti dalla Germania arrivano a interiorizzarne molti di più.

Il conduttore deve pronunciare con chiarezza le parole di ogni comando, per evitare che il cane rimanga incerto di fronte a un comando che non capisce e, di conseguenza, non obbedisca. Bisogna infatti che l’animale risponda alla prima sollecitazione.

Per semplificare un percorso d’apprendimento di questo tipo, l’addestratore deve seguire alcuni step successivi:

  • scegliere parole corte e semplici;
  • assumere un atteggiamento deciso;
  • rinforzare il comando con linguaggio gestuale;
  • premiare il cane che ha eseguito il comando in modo corretto;
  • riprenderlo in caso di errore;
  • evitare atteggiamenti aggressivi o violenti.

Vedi anche premi per cani.

Vantaggi dell’impiego di comandi in tedesco

Ideali per tutte le razze, ma perfetti soprattutto per quelle da guardia e da difesa, i comandi in tedesco conferiscono una maggiore autorevolezza, e quindi presuppongono un’ottima interrelazione con cane.

Secchi, decisi e autoritari, come dicevamo all’inizio questi comandi diventano anche esclusivi, poiché da noi sono piuttosto in minoranza le persone che conoscono la lingua tedesca, e ancor meno quelle che comunicano attraverso di essa col loro cane.

Un addestramento in tedesco è adatto per qualsiasi razza, anche se alcuni cani (come quelli della Polizia, di ricerca e soccorso, utilizzati nella ricerca di ordigni e in caso di calamità naturali) sono senza dubbio avvantaggiati nel loro lavoro.

Le qualità che vengono valorizzate da un percorso del genere sono: intelligenza, coraggio, spirito collaborativo e legame profondo con il proprietario.

Vedi anche addestrare cani da guardia e addestramento cani da soccorso.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.