Questa è una delle domande che più spesso ci pongono i nostri cari amici utenti, poiché dopo aver comprato la cuccia, averla sistemata per bene, poi accade talvolta che il cane non voglia entrarci.
Se non hai ancora una cuccia puoi guardare la scelta di cucce migliori nei negozi online di cui riportiamo alcuni dei migliori prodotti qui di seguito.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Ad ogni modo, cosa si fa in questi casi? Certo non è semplice affrontare una situazione di questo tipo ma prima di disperarti, leggi i nostri consigli in 6 passi su come affrontare il problema.
I 6 passi per abituarlo alla cuccia:
- Verifica preliminarmente il tipo di cuccia ed il luogo dove posizionarla. Per quanto riguarda il primo aspetto, è meglio avere una cuccia smontabile, facile quindi da pulire, già lavata ma non troppo profumata di detersivo, poiché potrebbe dare fastidio al cane. Deve essere in un materiale che sia isolante sia per il freddo che per il caldo. Circa la posizione è di fondamentale importanza. Deve essere posizionata vicino all’ingresso dell’abitazione, poiché il cane deve controllare chi entra e chi esce, però non al centro, in quanto il cane ha bisogno di una certa privacy. Deve inoltre essere collocata in un zona lontana da intemperie, colpi di vento, e dove non ci sia troppo passaggio di gente. Potrebbe essere in un box, in casa, su un terrazzo, in giardino, purché sia protetto. La cuccia deve essere di una dimensione adatta al cane, né troppo piccola né troppo grande.
- Una volta scelto il tipo di cuccia e dove posizionarla, passiamo alla sistemazione della stessa. D’inverno se il tuo cane soffre il freddo in particolar modo (ciò accade soprattutto per i cani di pelo corto) sistemerai degli indumenti di lana, oppure della paglia. Fai in modo che gli indumenti siano sempre puliti e che la paglia sia spesso arieggiata. In estate non mettere niente. Non dimenticare fuori dalla cuccia le ciotole del cibo e dell’acqua. Ora è tutto pronto per accogliere il tuo amico, ma nel momento cruciale lui non vuole entrare.
- In questo caso osserva se il tuo cane ha scelto un altro posto come sua cuccia, forse perché lì si sente più a suo agio. Allora comincia col far abituare il cane alla presenza della cuccia, per esempio giocando con lui vicino, lanciando i giochi all’interno della stessa. Dagli dei bocconcini quando si trova nei pressi della cuccia, in modo che associ la stessa ad una cosa positiva. Se dopo tutto ciò ancora rifiuta la cuccia, passa allo step successivo.
- Individua il luogo dove ha scelto la sua cuccia e spostala lì. Ogni tanto, senza che lui se ne accorga, sposta di poco la cuccia verso il luogo inizialmente da te scelto; fai in modo che lo spostamento sia impercettibile dal cane e che lui non noti il cambiamento (scodelle alla stessa distanza, altri oggetti a lui cari vicini).
- Nel caso in cui pur avendo spostato la cuccia nel luogo da lui desiderato, il cane comunque non vi entri, sposta la cuccia nel nuovo posto, facendo in modo da inibire il suo passaggio nei luoghi precedentemente scelti e vai avanti così per un po’ finché non sarà stesso il cane ad accettare la cuccia.
- Ricorda che la cuccia è un comfort per il tuo cane, o dovrebbe essere vista come tale. Perciò non forzarlo mai ad entravi, rischiando così che non l’accetterà mai.
Piuttosto se comunque non l’accetta è perché non sente l’esigenza della stessa, magari sta bene così all’aperto. Ricordati può anche capitare che il cane non la utilizzi per diversi anni e poi all’improvviso vi entri.
La cuccia serve solo per un’esigenza, finché non la avverte, non la utilizzerà. Quindi nel caso in cui non la accetti, lascia perdere, lascia la cuccia nel posto dove l’hai messa ed aspetta.
Vedi anche come capire se il cane ha freddo e come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.