I pitbull sono in genere considerati dei cani dall’indole aggressiva e pericolosa. In realtà se addestrati correttamente, questi cani possono diventare una dolce compagnia.
L’addestramento è fondamentale per qualsiasi razza in quanto apporta benefici allo stato psicofisico dell’animale e permette di imparare ai cani la giusta disciplina.
Se vuoi comprendere come addestrare un pitbull è importante sapere che questo tipo di addestramento non è affatto complicato, tuttavia è necessario avere tanta pazienza instaurando con l’animale un vero e proprio rapporto di fiducia.
In poche fasi e con la giusta costanza potrai ottenere degli ottimi risultati in breve tempo.
Vedi anche razze di cani pericolosi: lista e come riconoscerli.
Indice
Svolgi un’intensa attività fisica con il pitbull
L’esercizio fisico assume un ruolo importantissimo per approcciarsi all’addestramento di un pitbull. La prima cosa da fare, infatti, è quella di stabilire un programma di allenamento da svolgere insieme al proprio amico a quattro zampe.
Quindi via libera ad una lunga corsa all’aria aperta in compagnia del cane oppure è consigliabile portarlo spesso fuori a giocare e a correre, poiché tenerlo troppo tempo chiuso a casa potrebbe renderlo aggressivo.
In assenza di un giardino o di uno spazio dove il cane possa correre e divertirsi potrai anche optare per lunghe e tranquille passeggiate in sua compagnia.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
È fondamentale che il pitbull abbia le attenzioni di cui ha bisogno, pertanto occorre prendersi cura di lui cercando di dedicargli più tempo possibile, almeno una o due ore al giorno.
Assumere la buona abitudine di portare fuori il cane regolarmente farà bene non solo a te, ma inciderà anche sul suo benessere: farlo correre, scatenare e divertire farà sì che l’animale sia sempre allegro e felice.
Anche la pulizia è un aspetto importante, quindi se sei solito tenere il tuo cane all’interno di un giardino è buona norma mantenere sempre il suo ambiente pulito e fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno come acqua fresca per dissetarsi, la giusta dose di cibo e una comoda cuccia dove potrà riposare in seguito alle intense giornate trascorse all’aperto.
In alternativa potrai anche usufruire di una gabbia che però non deve essere considerata una sorta di castigo, ma un “riparo” dove il cane possa sentirsi tranquillo e al sicuro.
Vedi anche come giocare con il cane e correre con il cane.
Inizia il tuo addestramento dalle semplici regole quotidiane
Per addestrare un pitbull bisogna iniziare dalle piccole regole quotidiane: ad esempio, se si tratta di un cucciolo che tende a fare spesso la pipì in casa è buona norma fargli capire qual è la zona “toilette” del giardino.
Quindi una volta tornato a casa dalla passeggiata sarà opportuno portarlo in questa area specifica ed attendere fino a quando non avrà fatto i suoi bisogni oppure basterà che tu sia attento ai suoi atteggiamenti come annusare a terra o manifestare agitazione che indicheranno le esigenze dell’animale.
Riconosci i segnali del tuo cane
Esattamente come le persone, anche i cani possono avere delle personalità diverse: alcuni pitbull sono più timorosi ed altri hanno un’indole più docile: per approcciarsi correttamente all’addestramento è fondamentale saper riconoscere gli atteggiamenti del cane che possono indicare nervosismo, agitazione o stress.
Se dovessero manifestarsi comportamenti aggressivi come abbaiare ripetutamente o ringhiare è buona norma prendere dei provvedimenti utili per rilassare l’animale e metterlo a suo agio.
Se il cane non è tranquillo tenderà ad assumere una postura rigida e avere la coda tra le gambe, in altri casi può anche mostrarsi timoroso e nascondersi.
In queste situazioni potrai ricorrere a delle utili soluzioni per calmare il tuo cane: se è troppo spaventato è preferibile allontanarlo e condurlo alla sua cuccia dove si sentirà più tranquillo, oppure potrà essere utile gratificarlo con un premio che lo renderà felice.
In alternativa anche una passeggiata improvvisata sarà un valido aiuto per favorire il buon umore.
Vedi anche 5 consigli per rendere il tuo cane felice e segnali calmanti del cane: impara a riconoscerli.
Comincia dai comandi semplici
Una volta appresi questi principi basilari potrai procedere ad effettuare un addestramento più avanzato. Quando addestri il tuo pitbull è indispensabile avere sempre la giusta concentrazione, evitando di arrenderti ai primi risultati: infatti, potrebbe essere necessario del tempo prima di vedere gli effetti positivi.
Si consiglia di iniziare dai comandi semplici, premiando sempre il cane quando obbedisce. Non serve inoltre che tu sia particolarmente severo, quindi armati di tanta calma e ricorda di non punire il cane quando un ordine non viene rispettato: tenere sotto stretto controllo i comportamenti aggressivi è la cosa più importante.
Assecondarlo di tanto in tanto sarà di aiuto per instaurare con l’animale un rapporto di fiducia purché tu mantenga sempre la giusta costanza esattamente come un genitore che insegna l’educazione al proprio figlio.
Quindi quando il cane esegue i comandi è buona norma premiarlo sempre, gratificandolo anche con una semplice carezza, in modo tale da non creargli confusione.
Qualora il cane non voglia saperne di darti ascolto non devi arrenderti e stabilisci sempre delle regole anche se si tratta di un tenero cucciolo.
Questa disciplina è fondamentale soprattutto per il futuro, poiché prima il cane apprende le giuste regole e migliori saranno i risultati che otterrai nei mesi successivi.
Vedi anche come punire un cane e aggressività territoriale del cane: cause e soluzioni.
Fai capire al cane chi comanda
È molto importante che il cane capisca chi comanda onde evitare che prenda il sopravvento. Infatti, i pitbull in particolare hanno un’indole dominante e necessitano di un capobranco. Il cane dovrà quindi imparare a rispettare il padrone: per mettere in atto tutto ciò potrai lasciarlo libero di fare ciò che vuole purché rispetti sempre le regole basilari, gratificandolo ogni volta che si mostra obbediente.
Se invece commette degli errori non dovrai lasciar correre, ma è opportuno che tu intervenga facendogli capire subito quando qualcosa non va.
I cani sono animali molto intelligenti e il tuo pitbull apprenderà sin da subito i comandi. Mostragli giorno dopo giorno ciò che è giusto o ciò che è sbagliato e premialo quando è necessario, assumendo sempre un comportamento abbastanza rigido in modo che l’animale percepisca la tua dominanza.
Vedi anche obbedienza del cane e educare un cane dominante.
Assicurati che il pitbull non prenda il sopravvento al guinzaglio
Il tuo pitbull non necessita della giusta disciplina solo all’interno delle mura domestiche, ma anche fuori al guinzaglio dovrà sapersi comportare ed evitare di tirare o dimenarsi.
Permetti al cane di avere la giusta libertà per muoversi ed esplorare le strade purché resti sempre abbastanza vicino, tenendolo quindi sotto controllo. La tenuta del guinzaglio deve essere sempre lenta: se il cane dovesse tirare è opportuno cambiare direzione fino a quando non capirà che sei tu a gestire il passo.
Nel momento in cui otterrai i primi risultati ed il cane inizierà a non tirare più al guinzaglio ricorda di portare sempre con te dei piccoli premi come ricompensa.
Vedi anche cane che tira a guinzaglio.
Evita che il cane assuma l’abitudine di mordere
Il tuo pitbull da cucciolo sarà sicuramente tenero e aggraziato nonostante cercherà di mordere tutto ciò che troverà in giro. Non lasciare che assuma questa abitudine e cerca di correggerlo già da piccolo poiché da adulto i suoi morsi potranno causare seri problemi.
Dunque, non sottovalutare il problema e se dovesse morderti togli subito la mano usando un tono di voce alto per fargli capire che ha fatto qualcosa di sbagliato. Una valida soluzione per evitare che il cane sviluppi questa tendenza è acquistare vari giochi appositi da masticare: in questo modo tramuterà la sua aggressività in gioco.
Vedi anche giochi intelligenti per cani.
La socializzazione è importantissima per i cani, quindi è consigliabile iniziare questo percorso con lui il prima possibile, preferibilmente già da cucciolo.
Tuttavia devi tener conto che non è mai troppo tardi per farlo socializzare con le altre persone o gli altri cani. Potrai cominciare a farlo interagire con gli estranei in modo tale da abituarlo ad altre presenze e renderlo affidabile.
Qualora il tuo cane dovesse manifestare un atteggiamento diffidente è meglio non forzarlo a socializzare e procedere in modo graduale, quindi quando incontrerai altri cani resta ad una certa distanza, avvicinati camminando lentamente e tienilo sempre stretto al guinzaglio per valutare le sue reazioni.
Se il cane invece si dovesse mostrare particolarmente esaltato cerca di gestirlo e non lasciare che sia lui a condurti verso i passanti o gli altri cani.
Vedi anche come far incontrare due cani che non si conoscono.
Consigli utili su come addestrare un pitbull
Durante l’addestramento di un pitbull mostrati sempre calmo e rilassato in modo tale da non trasmettere al cane agitazione e fargli capire che può fidarsi di te.
Inoltre evita assolutamente di usare toni severi o gesti bruschi poiché questo atteggiamento potrebbe rendere l’animale aggressivo e titubante.
Anche lo sguardo svolge un ruolo fondamentale: cerca di stabilire con l’animale un contatto visivo in modo da favorire l’apprendimento dei comandi ed essere per lui un vero e proprio punto di riferimento.
Infine, approfitta del tempo libero per concederti dei momenti di svago e di relax per giocare con il tuo cane e accrescere la vostra amicizia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.