La castrazione del cane è un intervento chirurgico che prevede la rimozione dei testicoli del maschio. Questo intervento, che deve essere sempre eseguito da un veterinario, viene praticato con molta frequenza nel mondo occidentale, per svariati motivi.
Una delle ragioni principali è rappresentata dal controllo della popolazione canina. Quando un cane non castrato si accoppia con una femmina, infatti, possono nascere cuccioli indesiderati che poi andrebbero ad incrementare il già troppo elevato numero di animali senza casa che finiscono in canili e rifugi, se non per le strade.
Un altro motivo molto comune riguarda la necessità di contenere alcuni comportamenti indesiderati: i cani maschi non castrati possono avere atteggiamenti marcatamente aggressivi e territoriali ed essere più inclini a vagare e a marcare il loro territorio, anche all’interno della casa.
Infine, alcuni proprietari scelgono di castrare il proprio cane per motivi di salute. I cani maschi non castrati tendono infatti a sviluppare con più frequenza problemi alla prostata e ai testicoli, inclusi tumori. La castrazione può aiutare a prevenire queste malattie e a prolungare la vita del tuo amico a quattro zampe.
Se stai valutando la possibilità di far castrare il tuo fedele amico per uno dei motivi appena descritti, continua a leggere questo articolo, troverai tutte le informazioni che stai cercando.
Vedi anche aggressività territoriale del cane: cause e soluzioni.
Indice
Come avviene la castrazione?
Prima di procedere con l’intervento chirurgico, l’animale viene sottoposto a sedazione, in anestesia generale. L’operazione vera e propria avviene attraverso un’incisione della pelle finalizzata all’apertura della borsa scrotale, affinché sia possibile asportare i testicoli dell’animale e poi legare i relativi vasi, in modo definitivo.
Vedi anche come devono essere i testicoli del cane.
Convalescenza del cane post castrazione
La convalescenza del cane post castrazione è un momento molto delicato e importante per garantire all’animale una completa ripresa. In questa fase, dovrai prestare particolare attenzione alla cura e al monitoraggio del tuo fedele amico a quattro zampe, al fine di consentirgli una rapida guarigione.
Nello specifico, durante la convalescenza del cane, dovrai occuparti di questi aspetti:
- Monitoraggio costante. Dopo l’intervento chirurgico, il tuo cane potrebbe manifestare sintomi tipici come sonnolenza, nausea, vomito o addirittura difficoltà respiratorie. Osserva attentamente il tuo amico a quattro zampe per rilevare eventuali segni di complicazioni post-operatorie e, qualora si manifestassero sintomi preoccupanti, contatta immediatamente il veterinario in modo da ricevere tutte le indicazioni del caso.
- Alimentazione. Dopo l’intervento chirurgico, il tuo fedele amico potrebbe avere bisogno di un’alimentazione speciale per facilitare la deglutizione ed evitare di prendere peso dopo l’intervento. Affidati al tuo veterinario per ricevere qualche consiglio utile.
- Attività fisica. Durante la convalescenza post-operatoria, l’attività fisica del cane dovrà essere il più possibile limitata. Dopo l’intervento chirurgico, infatti, il tuo fedele amico a quattro zampe potrebbe sentirsi debole o dolorante. In questo caso, gli eccessi di movimento sono sconsigliati, per non incorrere in pericolose complicazioni. Il veterinario ti fornirà sicuramente tutte le indicazioni in merito.
- Igiene. La zona intorno alla ferita dovrà essere tenuta pulita e asciutta per evitare infezioni. Non preoccuparti se noterai un ematoma: si riassorbirà. Inoltre, il tuo amico potrebbe dover indossare un collare elisabettiano, per evitare di mordere o graffiare la ferita.
Vedi anche curare ferite lievi del cane.
Tempi di recupero del cane maschio dopo la castrazione
La castrazione del cane maschio adulto e dei cuccioli è ormai un intervento chirurgico di routine, dunque non deve causarti particolare apprensione: il tuo fedele amico si riprenderà completamente in tempi brevi.
Tieni presente che, nelle prime ore dopo l’intervento chirurgico, il tuo cane potrebbe essere ancora sotto l’effetto dell’anestesia e mostrare sintomi come sonnolenza, debolezza o difficoltà a camminare. Queste manifestazioni, solitamente, scompaiono entro le prime 24 ore.Dopo circa una settimana, la maggior parte dei cani può tornare alla normale attività fisica, ma – come abbiamo spiegato sopra – è importante non esagerare con i movimenti.
In generale, i tempi di recupero del cane maschio dopo la castrazione possono variare anche a seconda di diversi fattori come l’età, la taglia e la salute generale dell’animale. Mediamente, si parla di 10 giorni o 2 settimane al massimo. Qualora il tuo cane dovesse richiedere qualche giorno in più per riprendere la sua routine, non ti preoccupare: ognuno ha i suoi tempi! Se invece noti qualcosa che ti preoccupa o ti insospettisce, non esitare a contattare il veterinario.
Vedi anche cane in calore: maschio o femmina.
Comportamento del cane dopo la castrazione
Dopo la castrazione, il comportamento del cane, generalmente, cambia. Uno degli effetti principali di questo intervento è la riduzione dell’istinto sessuale del tuo amico a quattro zampe (poiché il testosterone viene a mancare completamente), con conseguente scomparsa di atteggiamenti tipici come la monta e la marcatura urinaria.
La castrazione, inoltre, può influire anche sul comportamento sociale del tuo cane. I cani castrati, infatti, tendono ad essere meno aggressivi e dominanti nei confronti di altri cani, diventando spesso più gestibili durante i giochi o le interazioni sociali.
Tieni presente, infine, che i cambiamenti comportamentali possono variare da cane a cane e possono dipendere da diversi fattori, come l’età e la personalità del cane. Inoltre, è importante capire che la castrazione non è una soluzione per tutti i problemi legati al temperamento del tuo amico a quattro zampe. Potrebbe, infatti, essere necessario completare il tutto con un adeguato addestramento.
Vedi anche quanto costa addestrare un cane?.
Costo castrazione chimica del cane
Oltre alla castrazione chirurgica, ad oggi, esiste la possibilità di procedere con la castrazione chimica. Si tratta, sostanzialmente, di un impianto sottocutaneo che viene inserito dal veterinario in ambulatorio, senza anestesia. Tale impianto ha la funzione di rilasciare una sostanza in grado di inibire la produzione di testosterone, garantendo effetti identici a quelli della castrazione chirurgica.
Se, da un lato, questa opzione sembra migliore data la procedura meno invasiva, priva di incisioni e anestesie, devi considerare che non si tratta di una soluzione definitiva: tendenzialmente, l’impianto sottocutaneo è efficace per un periodo di circa 6 mesi. Terminato l’effetto, dovrai ripetere l’operazione sostenendo un costo compreso tra i 60 € e i 100 € a volta.
Vedi anche quanto costa mantenere un cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.