Calmare un cane non è sempre un compito facile, soprattutto quando il tuo amico a quattro zampe si trova in uno stato di forte stress o di improvvisa paura. Tuttavia, esistono diverse strategie efficaci per gestire al meglio queste situazioni e aiutare l’animale a rilassarsi.
In questo articolo, troverai molti consigli utili su come calmare il tuo cane, analizzando i differenti scenari in cui potresti trovarti.
Indice
Consigli utili per calmare un cane in ogni situazione
Calmare un cane richiede una grande pazienza e un’ottima conoscenza dei comportamenti e dei segnali che il tuo amico a quattro zampe ti manda. Nello specifico, sono tante le possibili situazioni in cui un cane può sentirsi stressato, agitato o impaurito e in cui è importante sapere come tranquillizzarlo, sia per il suo benessere, sia per la sicurezza di chi gli sta intorno.
Ad esempio, i cani possono essere spaventati dai temporali o dai botti di Capodanno, oppure possono manifestare atteggiamenti aggressivi o mostrarsi iperattivi in determinati contesti fino a quel momento sconosciuti.
La buona notizia, è che, per ogni situazione, esistono diverse tecniche e rimedi specifici che possono aiutarti a calmare il tuo cane e farlo sentire più sereno e tranquillo.
Vedi anche segnali calmanti del cane: impara a riconoscerli.
Come calmare un cane che trema
Il tremore, nei cani, può essere dovuto a diverse cause, come la paura, lo stress, l’ansia, alcune patologie o – più banalmente – il freddo. Per questo, per prima cosa, è essenziale capire perché il tuo fedele amico sta tremando.
Se la causa è il freddo, la soluzione è semplice: assicurati di coprirlo al meglio e – possibilmente – cerca di farlo stare all’aria aperta esclusivamente nelle ore più calde durante l’inverno, evitando di farlo uscire la mattina presto e la sera tardi.
Se, invece, il tremore è causato dalla paura o dallo stress, il problema può essere più complicato da gestire. In questo caso, è importante individuare la fonte precisa del disagio e trovare un modo efficace per ridurre la tensione. Di seguito, riportiamo alcuni consigli utili per aiutarti a tranquillizzare il tuo cane che manifesta tremori:
- Crea un ambiente confortevole e rilassante per il tuo fedele amico. Se siete a casa, assicurati di dedicargli un giaciglio comodo e caldo. Se, invece, il tremore si verifica fuori casa, rassicura il cane parlando in tono calmo, per trasmettergli tranquillità e confermargli che si trova totalmente al sicuro.
- Massaggia delicatamente il tuo cane: questo può aiutarlo a rilassarsi e a ridurre lo stress. Usa movimenti lenti, concentrandoti sulla schiena e sul collo.
- Usa la musica o dei suoni rilassanti (a volume medio-basso): ad esempio, i rumori gradevoli della natura possono rivelarsi molto efficaci nell’aiutare il tuo amico a quattro zampe a tranquillizzarsi.
- Utilizza alcuni rimedi naturali. Ad esempio, la camomilla è conosciuta per le sue proprietà calmanti e può essere somministrata al cane sotto forma di tisana o di gocce. Tuttavia, è importante consultare sempre il veterinario di fiducia prima di proporre al cane qualsiasi rimedio.
Infine, se il tremore del tuo cane è molto intenso o persistente, è importante che venga visitato da un professionista per una valutazione accurata: il tremore, infatti, può essere il sintomo di una malattia o di un’infiammazione, e solo un veterinario può determinarne la causa esatta.
Vedi anche cane non vuole uscire di casa e come capire se il cane ha freddo.
Come tranquillizzare un cane impaurito
Le manifestazioni di paura che il cane mette in atto in alcune circostanze rappresentano un’esperienza molto stressante e negativa sia per l’animale, sia per il proprietario. Per questo, è importante imparare a riconoscere i segni dell’ansia e dell’insicurezza nel cane e capire come tranquillizzarlo.
Ad esempio, se il tuo fedele amico è spaventato a causa di un temporale o dei fuochi d’artificio, cerca di ridurre il rumore chiudendo le finestre e le porte e accendendo la TV o la radio per coprire quei suoni sgradevoli. Inoltre, assicurati che il tuo cane abbia accesso a una zona confortevole, come una cuccia o un cuscino morbido, dove possa nascondersi e sentirsi al sicuro.
Inoltre, qualunque sia la causa dell’agitazione del tuo cane, è di fondamentale importanza che tu mantenga la calma. I cani, infatti, sono in grado di percepire – e assimilare – la tensione e lo stress del loro umano. Cerca, quindi, di non mostrare preoccupazione o paura. Al contrario, rivolgiti al tuo amico a quattro zampe con voce calma e tranquilla, accarezzandolo delicatamente per farlo sentire al sicuro.
Assicurati, poi, di utilizzare rinforzi positivi e ricompense nel momento in cui l’agitazione del tuo cane si affievolisce. In questo modo, l’animale creerà un’associazione positiva tra la situazione che lo spaventa e un atteggiamento rilassato. Ad esempio, se il tuo cane ha paura dei tuoni, puoi premiarlo con uno snack di cui è goloso ogni volta che riesce a mantenere la calma durante i temporali.
Sappi, in ogni caso, che, nei momenti di grande stress del tuo cane, la natura viene in tuo soccorso con prodotti altamente benefici ed efficaci. Ad esempio, l’olio di lavanda può avere un effetto calmante sull’animale. In alternativa, esistono prodotti specifici per i cani, che contengono estratti di erbe e altri ingredienti naturali ideali per ridurre l’ansia. Rivolgiti al tuo veterinario, certamente saprà indicarti i composti migliori per la situazione specifica del tuo cane.
Infine, se il tuo fedele amico è fortemente impaurito e i suoi comportamenti ansiosi sono divenuti ormai un problema costante, potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di un professionista. Un veterinario (o un addestratore di animali esperto) potrà aiutarti a identificare la causa dell’ansia del tuo cane e indicarti un piano di trattamento specifico.
Vedi anche cane pauroso e il cane ha paura degli estranei? Scopri i rimedi efficaci.
Come calmare un cane che ansima
Il respiro affannoso e ansimante del cane può essere preoccupante, soprattutto se non siamo subito in grado di individuare la causa del malessere. Ansia, stress, problemi di salute o caldo eccessivo possono essere alcuni dei motivi per cui il tuo amico a quattro zampe inizia respirare più velocemente del solito, manifestando un certo disagio.
In questi casi, la prima cosa da fare è cercare di identificare la causa dell’ansimare: se il tuo cane ansima a causa del caldo, è importante fornirgli subito un riparo fresco e confortevole in cui riposare. Se, invece, il respiro affannoso è causato da problemi di salute – come asma o una malattia cardiaca – è urgente consultare un veterinario per un trattamento appropriato.
Sappi che, nei casi meno seri (e più comuni), le tecniche di respirazione risultano spesso efficaci nel calmare il cane ansimante. Per indurre il tuo fedele amico a calmarsi e a rilassare i muscoli, siediti accanto a lui e respira lentamente. Cerca di fare in modo che anche il tuo cane si concentri sul tuo ritmo. Con il tempo, il tuo amico a quattro zampe dovrebbe iniziare a respirare in sincronia con te, e questo aiuterà entrambi a rilassarvi.
Inoltre, nel caso in cui il tuo cane abbia iniziato ad ansimare per lo stress, può essere utile massaggiarlo delicatamente e dolcemente per farlo rilassare, così come ricorrere alla musica dolce o a rimedi naturali: aggiungere alcune gocce di tintura di camomilla alla sua acqua o fargli bere un tè di camomilla diluito può rivelarsi una soluzione ottimale.
Come calmare un cane iperattivo
Se il tuo cane è troppo vivace, sai già che il suo atteggiamento può risultare molto stressante sia per te, sia per il tuo fedele amico. Un cane che non riesce a calmarsi può comportarsi in modo distruttivo, abbaiare continuamente, mordicchiare oggetti e mobili, saltare ovunque, e – in generale – rendere la vita difficile a chiunque gli stia intorno. Dunque, ti starai chiedendo: come si può calmare un cane iperattivo?
Innanzitutto, è importante capire le cause dell’iperattività. Alcuni cani sono naturalmente vivaci e frenetici, mentre altri possono diventare iperattivi a causa di uno stile di vita sedentario, noia o stress. Se il tuo cane rientra in quest’ultima categoria, potrebbe aver bisogno di praticare attività fisica più intensa: una passeggiata più lunga, ad esempio, potrebbe aiutarlo a placare il suo eccesso di energia.
Inoltre, il gioco può essere un ottimo modo per calmare un cane iperattivo. Sappi, infatti, che esistono specifiche attività che possono aiutare il tuo amico a quattro zampe a ridurre lo stress: prova a nascondergli i suoi giocattoli affinché sia lui a cercarli e a trovarli, oppure ricorri a giochi di intelligenza che lo impegnino sia mentalmente sia fisicamente, e ne vedrai ben presto gli effetti positivi sul suo comportamento.
Un’altra strategia a cui ricorrere per calmare un cane iperattivo è l’allenamento. Un cane ben addestrato e disciplinato ha meno probabilità di diventare iperattivo e incontrollabile. La tecnica del rinforzo positivo – ovvero l’abitudine di ricompensare il cane a fronte di un suo comportamento corretto – può aiutarti a educarlo al meglio, facendogli mantenere la calma anche in situazioni particolarmente stressanti.
In alcuni casi, inoltre, i proprietari optano per l’uso di calmanti naturali o di farmaci prescritti dal veterinario. Questi, in effetti, possono aiutare a ridurre l’eccessiva agitazione del cane. Tuttavia, è importante consultare sempre il veterinario prima di somministrare qualsiasi tipo di farmaco all’animale, in quanto alcune sostanze possono avere effetti indesiderati anche gravi.
Infine, qualora tutti i suggerimenti elencati fino ad ora risultassero inefficaci, un’altra opzione che puoi considerare è quella di rivolgerti a un professionista: un addestratore esperto, infatti, potrà aiutarti a sviluppare un piano di allenamento specifico per il tuo cane, fornendoti consigli sui giochi e sulle attività più adatte per calmare il tuo fedele amico, insieme alle tecniche di gestione dello stress.
Vedi anche come giocare con il cane.
Come calmare un cane aggressivo
Quando si parla di cani aggressivi, la sicurezza è la priorità. La prevenzione è sempre la scelta migliore, quindi è importante educare il tuo fedele amico fin da giovane a interagire correttamente con le persone e con gli altri animali. Tuttavia, anche i cani ben addestrati possono diventare aggressivi in determinate situazioni.
Se questo è il caso del tuo cane, prima di tutto, cerca di capire le cause della sua aggressività. Spesso, i cani possono perdere il controllo a causa di esperienze traumatiche vissute in passato o di un ambiente particolarmente stressante. In altri casi, il motivo può essere anche una malattia o un dolore fisico. Pertanto, se il tuo cane mostra un comportamento aggressivo improvviso, è essenziale che tu ti rivolga a un veterinario, in modo da escludere qualsiasi problema di salute.
Una volta appurata l’assenza di cause mediche, potrai mettere in atto una di queste tecniche:
- Mantieni la calma. Se il tuo cane sta diventando aggressivo, è normale innervosirsi. Tuttavia, in questo modo, non farai altro che aumentare la sua agitazione. Quindi, come abbiamo già detto nei paragrafi precedenti, è importante che tu ti rivolga al tuo amico a quattro zampe usando un tono di voce calmo e rilassato, ma fermo, in modo da placare la sua aggressività senza spaventarlo.
- Mostra sicurezza: i cani aggressivi sono, spesso, semplicemente spaventati e insicuri. La tua fermezza può aiutare il tuo fedele amico a calmarsi.
- Mantieni una postura eretta, evita di fare movimenti bruschi e guardalo sempre negli occhi.
- Evita di punire il tuo amico a quattro zampe: una tua reazione negativa al suo comportamento sbagliato peggiorerà la situazione. Invece, cerca di applicare la tecnica del rinforzo positivo e premialo nel momento in cui si calma e si rilassa.
- Ricorri a una passeggiata in un’area isolata e tranquilla. Questo farà si che la sua attenzione si sposti sull’esercizio fisico e lo spinga a rilassarsi. Un guinzaglio resistente e un perfetto controllo del tuo fedele amico saranno ancor più indispensabili.
Al di là di questi consigli utili, se il tuo cane tende a mostrarsi aggressivo in determinate situazioni, ad esempio in presenza di altri animali o di persone sconosciute, cerca, semplicemente, di evitare di trovarti in queste situazioni.
Se non è possibile evitarle, ricorri all’aiuto di educatori cinofili esperti per ottimizzare la sua abilità di socializzazione, affinché il tuo amico a quattro zampe impari a gestire in maniera virtuosa le situazioni che prima risultavano per lui completamente stressanti.
Vedi anche aggressività territoriale del cane e come diventare educatore cinofilo.
Come calmare il cane in macchina
Per molti cani, andare in macchina può essere un’esperienza stressante. I cani possono sentirsi in ansia a causa dell’ambiente circostante sconosciuto o nauseati per il movimento del veicolo. Per prevenire o rimediare al problema, segui questi consigli:
- Abitua gradualmente il cane alla macchina: se il tuo amico è molto giovane o non è abituato a viaggiare su quattro ruote, è importante avvicinarlo gradualmente a questo mezzo di trasporto. Inizia facendo sedere il cane in auto senza accendere il motore. Successivamente, avvia il veicolo senza guidare, e poi procedi per brevi tragitti, aumentando gradualmente la durata dei viaggi.
- Utilizza un trasportino (comodo e della giusta dimensione): in questo modo, il tuo cane sarà confortato dal trovarsi in un ambiente sicuro e familiare, che riduca i suoi movimenti e gli regali una maggiore stabilità.
- Mantieni una temperatura fresca. Il caldo, infatti, può rappresentare un fattore di stress aggiuntivo per il tuo cane. Dunque, in estate, assicurati che l’aria condizionata sia accesa prima di iniziare il viaggio.
- Evita di dare troppo cibo al cane prima o durante il viaggio, per evitare di fargli venire la nausea. Al contrario, fai in modo che abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca.
- Utilizza i cosiddetti suoni bianchi, come il rumore di un ventilatore o dell’aria condizionata: come accade ai neonati, anche i cani riescono a calmarsi sentendo certe frequenze. Inoltre, tali suoni possono coprire i rumori esterni, contribuendo a creare un ambiente rilassante per il tuo fedele amico.
- Programma delle soste frequenti durante i viaggi lunghi: questo aiuterà a ridurre lo stress del cane in macchina.
Come vedi, i rimedi per calmare un cane in macchina sono davvero molteplici. Non ti resta che provarli e capire cosa rende più tranquillo il tuo fedele amico.
Vedi anche cane che mangia troppo velocemente: la ciotola per cani voraci.
Come calmare un cane spaventato dai botti
Una delle cause più comuni di stress nei cani sono i rumori forti, come quelli dei fuochi d’artificio, dei petardi e dei tuoni. In questi casi, come durante i temporali, è indispensabile proteggere più possibile il cane dai rumori, predisponendo un’area al chiuso, confortevole e riparata, dove il tuo amico a quattro zampe possa sentirsi a suo agio, circondato dai suoi giochi e avvolto nella sua copertina preferita. Inoltre, puoi ricorrere – anche in questo caso – ai rumori bianchi, rilassanti e capaci di coprire i boati.
Dopodiché, potrai agire stimolando il cane per distrarlo attraverso giochi ed esercizio fisico e rassicurandolo con massaggi delicati e pratiche volte a calmarlo come il ricorso a un diffusore di feromoni: questi dispositivi emettono un odore simile a quello dei feromoni naturali del cane e lo aiutano a sentirsi più sicuro e rilassato.
Qualora nessuno di questi metodi si rivelasse efficace, potrai rivolgerti al tuo veterinario di fiducia, che ti consiglierà delle pastiglie calmanti per cani. In tutti i casi, ricordati di non lasciare mai il tuo cane da solo.
Vedi anche pastiglie per cani.
Come calmare un cane: due risposte alle domande più frequenti
Se possiedi un cane che spesso manifesta momenti di agitazione e stress o comportamenti aggressivi, ti sarà certamente capitato di farti alcune domande a cui nessuno è ancora riuscito a rispondere in maniera esaustiva. Nelle prossime righe, troverai le risposte a due quesiti cruciali per la gran parte dei proprietari di cani problematici.
Il cane crescendo si calma?
Quando si tratta di addestrare un cane particolarmente vivace o incline allo stress, una delle domande più comuni che i proprietari si pongono è se il loro amico a quattro zampe si calmerà crescendo. Al di là del fatto che ogni cane possiede una personalità unica, in generale, è probabile che i cani si calmino diventando adulti.
Tieni presente che i cani addestrati fin da cuccioli hanno maggiori probabilità di diventare calmi ed equilibrati da adulti. L’addestramento precoce può aiutarli, infatti, a imparare ciò che è accettabile e ciò che non lo è. Ad esempio, insegnare ai cuccioli i comandi di base può aiutare a prevenire comportamenti indesiderati come l’eccessiva agitazione, l’abbaiare o il mordere.
Vedi anche come addestrare un cane adulto: accorgimenti specifici.
Cosa dare al cane per calmarlo?
Qualora nessuna delle tecniche e nessuno dei consigli forniti nei paragrafi qui sopra dovesse sortire alcun effetto, potrai optare per la somministrazione di prodotti calmanti naturali o farmacologici, ma solo sotto indicazione del tuo veterinario di fiducia e attenendoti strettamente alla posologia da lui consigliata.
Nell’attesa di consultare il professionista, puoi dare un’occhiata ai prodotti più apprezzati in tal senso:
- CALMANTE PER CANI: i prodotti Adaptil Chew sono degli snack morbidi e naturali per cani, creati per tranquillizzare i tuoi amici a 4 zampe durante situazioni stressanti. Può essere utilizzato tutti i giorni, non crea dipendenza, né sonnolenza
- QUANDO USARLO: è consigliato farlo assumere ai cani ansiosi almeno 30 minuti prima dell'evento stressante, come ad esempio un viaggio in macchina, un temporale, una visita dal veterinario
- COME USARLO: Adaptil Chew può essere assunto in aggiunta al pasto quotidiano del cane o direttamente dalla mano. I cani lo apprezzano come premietto grazie alla sua consistenza morbida e al sapore appetibile
- DOSAGGI: Contiene circa 30 bocconcini. La quantità di bocconcini da dare al tuo cane dipende dal peso: per cani fino ai 15kg è consigliato 1/2 bocconcino al giorno; per cani tra 16-30kg - 1 bocconcino al giorno; per cani oltre i 30kg - 2 bocconcini al giorno.
- COMPOSIZIONE: la formula contiene ingredienti naturali come: estratto di tè verde, vitamina B-1, L-Triptofano necessario per la produzione di serotonina (un agente calmante) e Colostro, che fornisce proprietà calmanti naturali.
- MIGLIORARE EFFICACEMENTE I COMPORTAMENTI INADEGUATI: I luminoso collare calmante per cani possono efficacemente alleviare i comportamenti indesiderati legati alla paura, all'ansia e alla tensione causati dal caldo, dal rumore, dal traffico, dalle visite veterinarie, dai fuochi d'artificio, dai temporali, dall'ansia da separazione e da ambienti nuovi e sconosciuti. I luminoso collare per cani creano una sensazione di comfort grazie a una miscela unica di feromoni calmanti che riducono lo stress.
- PROTEZIONE NOTTURNA: La tecnologia luminosa del collare calmante per cani consente di individuare facilmente il cane di notte o in ambienti poco luminosi. Il design illuminato aumenta la visibilità per la sicurezza del cane. Prima dell'uso, mettere il calmante collare cani sotto una luce forte per 5 minuti. La funzione regolabile di questo collare luminoso calmante per cani funziona con tutte le razze e le taglie di cani, rendendolo facile da tagliare alla misura desiderata.
- EFFETTO RAPIDO E DURATURO: Il luminoso collare calmo per cani rilascia rapidamente i feromoni entro 1 ora e utilizza una tecnologia a rilascio lento per una diffusione continua, sicura e naturale degli ingredienti che dura fino a 60 giorni. Ciò fornisce al tuo cane un sollievo a lungo termine e favorisce uno stato mentale rilassato. I luminosi collari calmanti per cani hanno un design impermeabile, quindi non è necessario toglierli quando si gioca sotto la pioggia o si fa il bagno.
- SICURO E NATURALE: Mettiamo al primo posto la salute del tuo cane. Il luminosi collare regolabile per cani utilizza ingredienti naturali e sicuri a base di oli essenziali, tra cui olio essenziale di lavanda lenitiva, olio essenziale di eucalipto, vanillina e feromoni, che sono sicuri per cani e umani, non avranno effetti avversi sulla salute degli animali domestici e possono aiutare i cani a rimanere calmi e composti durante tutto il giorno, superando vari fattori di stress ambientali.
- FLESSIBILE, REGOLABILE E COMODO: Il collare calmante regolabile per cani presenta un design regolabile e flessibile che si adatta a cani di tutte le taglie e razze. La lunghezza del collare calmante per cani è di 60 cm/23,6 pollici e garantisce il massimo comfort. I collari calmanti per cani sono realizzati in morbido materiale in silicone, che è confortevole al tatto, ha una buona elasticità ed è resistente, evitando così il disagio per gli animali domestici quando lo indossano.
- Compresse Anti Stress per Cani - Hai notato che il tuo cane è nervoso, stressato o sempre agitato? Rumori forti, temporali, viaggi e ansia da separazione possono far diventare aggressivo il tuo amico a quattro zampe. Le nostre compresse calmanti per cani iperattivi aiuteranno il tuo amico e sono una valida alternativa alle gocce calmanti per cani.
- Integratore Cani Naturale ed Efficace - Le nostre compresse calmanti per cane sono create solo con ingredienti di origine naturale. Contengono vitamina B1, magnesio citrato, ashwagandha, melissa in polvere ed estratto di passiflora. Ingredienti che aiutano il tuo cane a rilassarsi e contribuiscono alla sua serenità, senza causare sonnolenza.
- Pratico e Gustoso - L'integratore tranquillante per cani Animigo non è solo efficace, ma anche delizioso! Con un sapore invitante di pollo, le compresse calmanti per cani si fondono senza problemi al pasto del tuo amico. Sia intere che mescolate nel cibo, la dose varia in base al peso e alla taglia del tuo cane. Un piacere che nutre e tranquillizza.
- Per ogni Taglia ed Età - Da Animigo, mettiamo i tuoi animali domestici al primo posto. I nostri prodotti per cani sono realizzati con ingredienti di qualità, sono ecosostenibili senza compromessi e non testati sugli animali. La nostra formula è stata ideata per essere perfetta per cani anziani, cuccioli e adulti sia di taglia piccola che grande.
- Da Animigo, anche gli Animali Domestici sono Persone - Scegli un marchio che si prende a cuore il benessere del tuo animale quasi quanto te. Animigo è una famiglia di amanti degli animali domestici che si dedica a trovare grandi soluzioni per i problemi degli animali utilizzando solamente gli ingredienti naturali più puri.
- [Sollievo naturale dallo stress]: I vostri animali domestici sono spesso soli durante il giorno, tristi e nervosi quando sono separati dai loro proprietari o sensibili alle visite dal veterinario o dal toelettatore. Il nostro olio aiuta ad alleviare questo stress e l'ansia. Proprio come i problemi di spostamento, l'abbaiare costante. Secondo gli studi dei negozi di animali, questo colpisce il 17% dei cani e il 67% dei gatti.
- [Riduce il dolore e l'infiammazione]. Ad una certa età i nostri compagni sono vittime di infiammazioni, dolori articolari, prurito o disfunzioni del sistema digestivo. Vero antinfiammatorio, il nostro olio è molto efficace per risolvere questi inconvenienti. Un antidolorifico naturale, calmante e tranquillizzante per cani e gatti.
- [Integratore alimentare] Contiene vitamine A, B1, B2, D3, E, antiossidanti e minerali combinati con acidi grassi essenziali che non vengono prodotti dall'organismo e svolgono un ruolo cruciale per le funzioni vitali del cervello. Basta metterne qualche goccia sul bocconcino o nel cibo: è semplicissimo.
- [Lenisce e previene i problemi della pelle]. La somministrazione quotidiana aiuta a ridurre la perdita di capelli e lo spargimento, a ridurre notevolmente il prurito e a rendere il pelo più denso, brillante, lucido e setoso. Può essere applicato direttamente sulla pelle dell'animale.
- [Il nostro olio di canapa è una vera benedizione per i nostri animali domestici]. In formato liquido e senza prodotti chimici. Il vostro animale domestico vi ama, ricambiate il vostro amore preservandolo.
- CALMANTE PER CANI: Adaptil Calm Diffusore è un prodotto comodo da usare per rassicurare i cani ansiosi durante nuove esperienze o situazioni di paura, spesso causa di stress e irrequietezza. Aiuta il tuo cane a rimanere calmo o ad adattarsi a situazioni come rimanere solo a casa, rumori forti, estranei e altri timori.
- COPERTURA DELL'AREA: Ogni diffusore copre un'area di 50-70m2 ed è possibile sostituire la ricarica ogni mese con l'acquisto di Adaptil Ricarica della durata di 30 giorni. Ogni bocettina contiene 48 ml di soluzione, che rilascia gradualmente il principio attivo, garantendo un'efficace diffusione dei suoi feromoni.
- UTILIZZO DEL DIFFUSORE: Per utilizzare Adaptil Calm Diffusore è sufficiente avvitare la ricarica sul diffusore e inserirlo nella presa elettrica, lasciandolo in funzione continuativa nella stanza in cui il cane trascorre la maggior parte del tempo. Evitare prese di corrente che si trovano sotto scaffali o dietro porte, tende o mobili.
- COME FUNZIONA: in natura, cuccioli e cani adulti vivono spesso in gruppi e si scambiano messaggi rilasciati nell'aria - i feromoni. Questi "messaggi rassicuranti" sono emessi anche dalla madre durante l'allattamento e sono un forte messaggio di sicurezza e di comfort per cani di tutte le età.
- APPROVAZIONE VETERINARIA: Il diffusore Adaptil Calm, fabbricato in Francia, è stato clinicamente testato ed è stato raccomandato dai veterinari come un modo efficace e sicuro per aiutare i cani a gestire lo stress e l'ansia. 8 proprietari su 10 dichiarano che i loro cani affrontano meglio le problematiche di una situazione stressante grazie ad Adaptil.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
In conclusione, sono diversi i metodi a cui puoi ricorrere per aiutare il tuo amico a quattro zampe nei momenti di maggiore stress e agitazione. Ognuno di questi sistemi può funzionare in modo diverso per ogni cane; quindi, è importante trovare la soluzione su misura per il tuo fedele amico, evitando di escludere a priori un consulto specialistico o il ricorso a educatori cinofili qualora la situazione si rivelasse particolarmente impegnativa.
Vedi anche premi per cani e prodotti e accessori per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.