La gravidanza di una cagna è un momento delicato e stressante, sia per l’animale, sia per i suoi umani di riferimento. È importante vivere questo periodo con cognizione di causa, per non arrecare nessun fastidio all’animale.
Innanzitutto, è bene sapere per quanto tempo un cane femmina rimane incinta. La gestazione ha una durata media di 60 giorni, periodo nel quale la tua dolce amica necessiterà di cure adeguate, per arrivare al giorno del parto in perfetta salute.
Inoltre, proprio come accade per gli umani, anche le cagne hanno bisogno di controlli medici durante la gestazione. Ecco perché è importante sapere riconoscere i segnali di una gravidanza.
In questo articolo vedremo insieme come riconoscerli.
Indice
Sintomi di una cagna incinta
Il più comune tra i sintomi della gravidanza canina, facile da individuare, è la diminuzione dell’appetito. Questa condizione si verifica durante le prime settimane, quando ancora non ci sono segni fisici evidenti.
Altri indizi possono invece riguardare:
- il comportamento o l’attività fisica in generale; la cagna incinta può presentare una significativa riduzione delle energie, con conseguente diminuzione dell’attività quotidiana;
- stanchezza o addirittura spossatezza;
- nausea o malessere;
- ingrossamento delle mammelle;
- piccole perdite di urina o di sangue;
- minzioni più frequenti.
A differenza della gravidanza umana, in quella canina si vomita eventualmente solo alla fine del periodo di gestazioni, dal 30esimo giorno in poi. Nel primo periodo della gravidanza, invece, questo rischio è quasi assente.
Ricapitolando, i sintomi della gravidanza nella cagna sono numerosi e possono presentarsi tutti insieme, oppure in modo singolo. Di solito, comunque, sono evidenti, quindi individuabili facilmente.
Perdite di sangue nella cagna incinta
Come già accennato, una cagna incinta può andare incontro a piccole perdite di sangue. Questa situazione non è preoccupante, purché le perdite siano di piccola entità e non molto frequenti. Oltre alle perdite ematiche, potrebbero verificarsi anche altri tipi di perdite, come la fuoriuscita di liquido dai capezzoli. Anche in questo caso, è una condizione normale, purché non diventi troppo frequente.
Individuare e riconoscere le perdite è importante per capire lo stato di salute generale dell’animale, e decidere se è il caso di portarlo dal veterinario. Non è però sempre semplice, in quanto la cagna tende per sua natura a pulirsi e a eliminare le tracce.
Se le perdite vaginali sono piuttosto copiose e il colore del liquido che fuoriesce è bianco tendente al giallastro, potrebbero indicare l’inizio del travaglio. In gergo tecnico, si dice che si è staccato il tappo di muco, ovvero una barriera protettiva naturale che la cagna ha sviluppato nell’area. A questo punto, è tutto pronto per il parto, che in generale avviene nei 3/7 giorni successivi.
L’ultima perdita di liquido, la più copiosa, si ha quando si rompono le acque e iniziano le contrazioni. Proprio come in una donna, questo avviene poche ore prima del parto. Se dopo qualche ora i piccoli non sono ancora nati, è il caso di rivolgersi a un veterinario.
Quando rimane incinta una cagna?
In generale, si sente spesso dire che una cagna rimane incinta quando è in calore, ma questo non è del tutto preciso. Questo periodo, infatti, si divide in tre fasi e ognuna ha una sua importanza:
- il proestro, che dura per pochi giorni e durante il quale la cagna non può rimanere incinta, anche perché è poco predisposta all’accoppiamento; tende anzi a rifiutare il contatto con gli esemplari maschi.
- L’estro, nel quale una cagna può rimanere incinta. In questo momento iniziano le prime perdite ematiche e la vulva cresce leggermente di dimensione. La cagna si mostra disponibile a farsi montare, anche spostando la coda di lato. Aumenta anche la concentrazione di progesterone nel flusso sanguigno, per cui ha inizio il processo di ovulazione. La fertilità risulta quindi massima.
- Il diestro, che ha una durata di circa due mesi. Questa fase è la più complicata per l’animale: se non è rimasta incinta, infatti, la cagna può andare incontro a fenomeni spiacevoli, come la gravidanza isterica o una falsa gravidanza. In questi casi, possono anche presentarsi indizi come la crescita delle dimensioni della pancia e la perdita di latte, anche se in realtà la cagna non è rimasta incinta. I pericoli della gravidanza isterica sono infezioni dell’utero (come la piometra) e mastiti. Per questi motivi è importante monitorare la salute dell’animale in tutte le fasi e, se ci sono comportamenti strani, è necessario rivolgersi subito a un veterinario.
Vedi anche cane in calore: maschio o femmina.
Alimentazione in gravidanza
Anche se molti sottovalutano questo aspetto, l’alimentazione è fondamentale per mantenere una cagna incinta in perfetta salute.
Esistono in commercio alimenti e crocchette apposite, che possono sostituire quelle tradizionali durante questo periodo. Le crocchette per cagne in stato di gravidanza sono spesso a base di pollo, tacchino, manzo o pesce, per soddisfare il grande fabbisogno di proteine, in particolare dalla carne.
Come già accennato, può capitare che l’animale sia inappetente. In questi casi, non si deve mai forzarlo a mangiare, ma se comunque il digiuno si protrae per più giorni va contattato il veterinario.
Vedi anche appetizzante per cani.
Costo ecografia per la cagna incinta
Quando una cagna è incinta, è importante fare alcuni esami periodici, tra cui le ecografie per controllare l’andamento della gravidanza.
In quasi tutti i casi, l’ecografia viene eseguita su animali svegli, senza che sia necessaria l’anestesia. Quest’ultima è indicata in situazioni estreme, in cui la cagna risulta particolarmente agitata o aggressiva.
La procedura di preparazione prevede anche la tosatura dell’area interessata, poiché i peli renderebbero difficile la propagazione degli ultrasuoni del macchinario. Non è un intervento invasivo e la cagna non avverte nessun fastidio. Ha la durata di appena mezz’ora, o addirittura meno se l’animale risulta particolarmente collaborativo.
Un aspetto che preoccupa molti proprietari di cani è il costo di questo procedimento. Un’ecografia non è certamente economica, ma è fondamentale per controllare che la gravidanza stia procedendo nel modo giusto. Il prezzo può variare in base ad alcuni fattori, come la necessità o meno di anestesia, anche se in media costa circa tra 100 e 300 €.
Vedi anche sterilizzazione cane femmina.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.