Nonostante possiedano un manto peloso, non tutti i cani sono protetti in modo naturale dal freddo.
Alcune razze, infatti, hanno un pelo poco folto e isolante, e quindi possono risentire delle temperature troppo rigide, specialmente se all’esterno il termometro scende sotto lo zero.
In questo articolo, trovi alcune indicazioni che ti aiutano a capire se il tuo cane ha freddo. Scoprirai anche alcune delle sensazioni che il tuo fedele amico può provare quando il meteo è avverso, oltre a validi consigli per preservare la sua salute nelle situazioni più critiche.
Indice
I cani soffrono il freddo?
Come già accennato, i cani soffrono il freddo, ma in maniera diversa a seconda della razza, del tipo di pelo, del peso corporeo, dell’età, dell’abitudine a stare in casa con temperature alte o, più in generale, del loro stato di salute. Ecco alcune indicazioni che dovrai tenere a mente per capire se il tuo cane sta soffrendo troppo il freddo.
Vedi anche cane che starnutisce.
La temperatura corporea dei cani
La temperatura corporea normale di un cane adulto è compresa tra i 38°C e i 39°C. Tuttavia, i cuccioli e i cani anziani possono avere una temperatura leggermente diversa. In linea di massima, si può affermare che quando il clima esterno scende al di sotto dei 10°C, il tuo amico a quattro zampe può cominciare a sentire freddo e a tremare.
I cani a pelo corto
I cani a pelo corto, come il Dobermann o il Pinscher, hanno meno pelliccia sulla cute, rispetto a cani come il Pastore Tedesco o il Golden Retriever. Per questo motivo, possono percepire di più le temperature rigide rispetto ai loro simili a pelo lungo, a prescindere dalla loro dimensione. Se possiedi un cane a pelo corto, considera quindi l’idea di acquistare un cappotto per proteggerlo.
Vedi anche come rendere folto il pelo di un cane.
I cani di piccola taglia
I cani di piccola taglia, come il Chihuahua o il Yorkshire Terrier, sono svantaggiati nella stagione fredda rispetto ai cani di taglia media o grande. Questo perché possiedono meno massa muscolare e meno tessuto adiposo a proteggerli dalle temperature basse. Se possiedi un cane piccolo, quindi, assicurati di proteggerlo dal freddo con un cappotto e limita le passeggiate all’aperto agli orari meno freddi.
I cani anziani
Anche i cani anziani sono particolarmente vulnerabili al freddo, perché hanno spesso maggiore difficoltà a regolare la loro temperatura corporea rispetto ai cani più giovani. Inoltre, i cani senior possono presentare alcuni problemi di salute che li rendono più suscettibili al freddo. Se possiedi un cane anziano, assicurati di proteggerlo accuratamente, vestendolo a dovere e limitando le uscite ai momenti della giornata più caldi.
I cani che vivono all’aperto
Se il tuo cane vive all’aperto, assicurati che abbia un giaciglio caldo e confortevole dove possa ripararsi. Inoltre, controlla la cuccia regolarmente, affinché sia sempre asciutta e priva di correnti d’aria. Fornisci al tuo fedele amico coperte calde e rimuovi l’eventuale neve accumulata sul suo rifugio.
In generale, quindi, i cani possono soffrire il freddo, soprattutto quando la temperatura esterna scende sotto lo zero. Tieni d’occhio il comportamento del tuo amico a quattro zampe durante i mesi invernali e prendi le precauzioni necessarie per accertarti che rimanga al caldo e al sicuro.
Vedi anche cucce per cani in legno e cucce per cani coibentate.
Perché il cane ha le orecchie fredde?
Le orecchie fredde nei cani sono un fenomeno comune in inverno e possono essere causate da diverse ragioni. Se noti che il tuo cane presenta questo problema quando fa freddo e non ci sono altri sintomi patologici, non c’è alcun motivo di preoccuparsi: si tratta infatti di un punto termosensibile, che quindi cambia la propria temperatura a seconda di quella esterna. Al contrario, se il tuo fedele amico ha altri sintomi e le orecchie fredde persistono anche al caldo, consulta il veterinario per una diagnosi e per ricevere la cura appropriata.
Ecco, comunque, alcune delle motivazioni più comuni:
- il clima esterno influisce sulla temperatura delle orecchie del cane; quando fa freddo, infatti, il flusso sanguigno può diminuire all’altezza delle orecchie, proprio per evitare la dispersione del calore interno. Questo può farle percepire fredde al tatto.
- La circolazione sanguigna è un’altra possibile causa delle orecchie fredde nei cani. Se il flusso sanguigno alle orecchie è limitato, queste possono diventare fredde al tatto. Tale eventualità, oltre che dal freddo, può essere causata da problemi di salute, come la malattia di Raynaud, l’artrite, l’ipotiroidismo, il diabete e le malattie autoimmuni.
- Anche lo stress può causare la riduzione del flusso sanguigno alle orecchie del tuo cane, con conseguente sensazione fredda al tatto. Questa condizione può verificarsi quando il cane è spaventato o ansioso.
Se noti che il tuo cane ha le orecchie fredde, puoi prendere alcuni provvedimenti per aiutarlo:
- copri il cane con una coperta calda;
- strofina le sue orecchie per aumentare il flusso sanguigno e farle diventare più calde;
- controlla che il tuo fedele amico non abbia segni tipici di malattie, come letargia, perdita di appetito o febbre.
Vedi anche cucce per cani: da esterno e da interno.
Perché il cane ha il naso freddo?
Il naso del tuo cane è sempre freddo e umido? È un’ottima notizia. Ma per quale motivo? Le ragioni sono diverse.
Prima di tutto, è bene che tu sappia che il naso del tuo cane è costituito da una membrana sottile e umida chiamata “rhinarium”, che funziona come un organo sensoriale molto importante per il tuo fedele amico. Il rhinarium contiene diverse terminazioni nervose, ideali per rilevare gli odori con grande precisione.
Inoltre, il naso del cane ha anche delle ghiandole sebacee che producono il sottile strato di olio che lo ricopre, aiutandolo a mantenersi umido e impedendo che si secchi e si screpoli. Questo strato di olio può anche aiutare a trattenere i profumi, rendendo più facile per il cane utilizzare il suo preziosissimo olfatto.
Tenendo conto di questa conformazione particolare, il fatto che il naso del cane sia freddo può essere attribuito alla sua capacità di dissipare il calore corporeo attraverso questo organo. I cani, infatti, non possono sudare come gli esseri umani; quindi, devono trovare altre modalità per raffreddare il proprio corpo quando fa caldo: uno dei modi in cui lo fanno è respirando proprio attraverso il naso.
In sintesi, il naso freddo e umido del cane ricopre alcune funzioni importanti, come il rilevamento degli odori, la protezione dalle screpolature e la dissipazione del calore corporeo. Quindi, la prossima volta che tocchi il naso del tuo cane e lo trovi freddo, ricorda che c’è una ragione scientifica dietro a questo fenomeno!
Sintomi di un colpo di freddo per il cane
Il freddo può essere pericoloso per i cani, specialmente se non sono preparati per affrontarlo. Un colpo di freddo si verifica quando il tuo fedele amico è esposto a temperature estremamente basse per un periodo di tempo prolungato.
I sintomi di un colpo di freddo possono essere gravi e richiedono cure immediate, quindi è importante riconoscerli:
- tremori; se il cane trema in modo incontrollabile, potrebbe essere il segnale di un colpo di freddo. Questo è il modo in cui il suo corpo, infatti, cerca di generare calore.
- Cessazione improvvisa del tremore quando il cane è ancora al freddo.
- Movimenti lenti; se sembra muoversi lentamente o avere difficoltà a camminare, potrebbe aver preso un colpo di freddo. I cani, in queste circostanze, possono mostrare anche difficoltà a saltare o a correre.
- Pelle fredda al tatto, coda fredda e zampe fredde sono indicatori che il cane potrebbe stare molto male. La pelle dei cani sani, infatti, è sempre calda e asciutta.
- Se il cane mostra difficoltà a respirare o affanno, potrebbe essere un segnale di ipotermia. Questo sintomo si verifica quando la sua temperatura corporea scende troppo.
- Cambiamenti comportamentali; se il tuo cane appare stanco, apatico o confuso a fronte di temperature rigidissime, potrebbe essere incappato in un colpo di freddo: in queste circostanze, i cani possono anche diventare aggressivi o irritabili.
Vedi anche respiro affannoso nel cane.
Se il tuo cane mostra i sintomi di un colpo di freddo, dovrai agire rapidamente, affinché non incorra in danni irreparabili (che possono includere anche il coma o, nei casi estremi, la morte). Ecco cosa puoi fare:
- porta il tuo cane in un luogo caldo e asciutto;
- coprilo con una coperta calda;
- fagli bere dell’acqua tiepida o un brodo leggermente caldo.
In sostanza, dovrai farlo scaldare in modo graduale: niente asciugacapelli o bevande bollenti. Fatto ciò, contatta al più presto il tuo veterinario per richiedere assistenza medica.
In generale, è importante tenere d’occhio il comportamento del tuo cane durante i mesi più freddi dell’anno e prendere le precauzioni necessarie per garantire che rimanga al caldo e al sicuro. In questo modo, potrai aiutarlo a passare indenne l’inverno.
Vedi anche capire il linguaggio del corpo del tuo cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.