Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come diventare un dog sitter

Avere un compagno a quattro zampe che scodinzola in giro per la casa è fonte di gioia per tante famiglie. I cani sono animali affettuosi e giocherelloni che sanno dare amore e fare tantissima compagnia.

Non ci sono però solo aspetti leggeri e positivi nel possedere un cane, oltre agli innegabili benefici che questo porta al nucleo familiare troviamo infatti anche una serie di importanti responsabilità.

Corso Dog sitter

Stiamo pur sempre introducendo nella nostra abitazione un essere vivente con necessità e bisogni di cui tenere conto.

Quando una famiglia non possiede abbastanza tempo per occuparsi a dovere del proprio cane può fare affidamento alla figura del dog sitter.

Si tratta di una persona specializzata che, sotto compenso, si fa carico di accudire il cane nei periodi di assenza dei legittimi proprietari. Se sei interessato ad entrare in questo mondo e vuoi diventare un dog sitter segui questa guida che ti spiegherà passo per passo come fare e quali sono i requisiti generali per diventare un dog sitter.

I requisiti del dog sitter

Cosa ci vuole? Potresti pensare che basti portare il cane del proprio cliente a fare qualche passeggiata, tenerlo al sicuro ed il gioco è fatto.

In realtà serve ben più di ciò. Quando si è dog sitter si è ovviamente sempre a stretto contatto con gli animali, sono un po’ come bambini e non sono assolutamente in grado di soddisfare autonomamente le proprie esigenze. Il che vuol dire che sarà necessario prestare una costante attenzione e dedizione.

Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni

corso dog sitter

Solo un vero appassionato amante della specie canina intenzionato a dare davvero il 100% può eseguire questo compito al meglio, considera dopotutto che facendo il dog sitter potresti trovarti a gestire più cani contemporaneamente, rendendo il tutto ancora più arduo.

Quali sono dunque, oltre ad una “dedizione alla causa” i requisiti fondamentali?

Affidabilità

Una spiccata passione per il mondo animale non è l’unico requisito che ti sarà necessario per approcciarti alla professione del dog sitter, questa figura deve infatti saper trasparire da ogni poro della pelle affidabilità.

I padroni sono spesso molto attaccati ai propri animali, finiscono per trattarli meglio persino rispetto a come trattano altri esseri umani! È per questo che è fondamentale saper dare l’idea, ma anche esserlo in maniera pratica, di una persona affidabile, su cui si può contare, che saprà trattare gli animali nel pieno rispetto.

Saper comunicare con umani e animali

Un altro requisito sicuramente fondamentale per un dog sitter che si rispetti è la capacità di saper comunicare in modo eccellente, verbalmente e non, con altri umani o con i fidati compagni a quattro zampe.

Imparerai che capire le persone in questo mestiere è fondamentale, sia per saper restituire in modo eccellente la sensazione di affidabilità di cui abbiamo già parlato, ma anche per comprendere nel modo giusto le esigenze e le necessità del cliente, per poterlo accontentare e assicurargli un servizio quanto più soddisfacente possibile.

Se da un lato la comunicazione uomo-uomo è importante, inutile dire quanto sia fondamentale, quella uomo-cane. I nostri amici non sono ovviamente in grado di comunicare verbalmente e il loro modo di spiegarsi è del tutto diverso da quello umano.

Non staranno là a sorriderti se fai qualcosa di positivo per loro, ciò non vuol dire che non apprezzino il tuo operato, come non li vedrai mai sbuffare se ciò che stai facendo li scoccia. L’empatia inter-specie e la capacità di leggere i comportamenti canini sono doti imprescindibili.

Prontezza fisica

I cani sono animali pieni di energia, vogliosi di giocare in libertà, non perderanno occasione durante una passeggiata al parco, ad esempio, di iniziare a correre in giro in modo scatenato.

È per questo che una certa prontezza di riflessi non può mancare se intendi fare il dog sitter, devi essere capace di tenere sotto controllo l’animale ed intervenire prontamente nel caso decida di combinare qualche guaio o si cacci in una situazione spiacevole.

Flessibilità di orario

Non puoi sapere quando uno o più proprietari decideranno che è il momento di lasciare casa e di affidare al proprio dog sitter il compagno canino.

Flessibilità di orario e di giorni lavorativi sono dunque “doti” indispensabili per qualunque dog sitter, devi saper essere sempre a disposizione della tua clientela, pronto a prendere in carico uno o più cani quando la necessità si presenta.

Ci sono anche tanti lati positivi

Prendere in carico degli animali, per altro di proprietà altrui, non è un compito adatto a chiunque, solo una mente calma e ben organizzata può riuscire nell’impresa. Proprio in virtù della grande responsabilità che comporta tutto ciò ci siamo soffermati in modo deciso sugli aspetti più onerosi del mestiere, non c’è però da negare che la professione del dog sitter nasconda anche tante gioie.

La possibilità che avrai di stare sempre a contatto con gli animali, infatti, è di per se una grande opportunità, parliamo di esseri sinceri e giocosi che in poco tempo sapranno affezionarsi e darti molto amore.

Avrai sentito spesso in giro il termine pet therapy, forma di terapia atta a curare depressione e stanchezza in cui ci si immerge nel gioco con gli animali, diciamo che per alcuni versi il dog sitting può essere visto in questo modo, con qualche responsabilità in più, certo.

Vedi anche come giocare con il cane.

Corso da dog sitter

Dopo questa lunga digressione sul dog sitting, su quali siano le responsabilità, le capacità richieste, ma anche le gioie del mestiere, è arrivato il momento di passare all’aspetto pratico e spiegarti materialmente quali siano i passi necessari per entrare in questo mondo.

Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni

corso dog sitter

Molti sono portati a pensare che basti avere un buon rapporto con i cani, mettere qualche annuncio e iniziare.

La verità non è questa, esistono infatti dei corsi di specializzazione che ti permettono di imparare tutto il necessario e di ottenere una certificazione che attesta la tua idoneità al mestiere.

Consideralo anche come una buona opportunità per aumentare la tua affidabilità nei confronti del cliente che si sentirà maggiormente rassicurato a sapere di star parlando con un dog sitter certificato. Entriamo nel dettaglio e spieghiamo cosa sia e come si strutturi un corso da dog sitter.

Corso

Iniziamo col dire che quello che faremo è un esame generale dei corsi da dog sitter, è impossibile infatti analizzarli in modo universale dal momento che ogni scuola ha un approccio differente alla materia a seconda del programma del corso, che sarà sicuramente esposto sulla pagina internet dell’accademia, nel caso necessiti di approfondire l’argomento.

In linea generale i corsi iniziano con un’introduzione sui compiti e sulle mansioni di un dog sitter e sulla psicologia canina, arco di tempo in cui imparerai di più sul comportamento dei nostri compagni a quattro zampe migliorando le tue capacità “empatiche” di cui abbiamo parlato in precedenza.

Nella seconda parte si passa all’aspetto pratico del mestiere, fase in cui verrai messo di fronte ad alcune situazioni che possono presentarsi quotidianamente e ti verrà mostrato il modo migliore per affrontarle. In alcune accademie ti sarà possibile portare con te un cane che segui o che possiedi per mostrare alcuni comportamenti specifici che non sai come bene affrontare per avere consigli dagli istruttori.

Alcuni corsi comprendono un’ulteriore fase a cui accedono solo gli allievi più promettenti che si sono distinti per le loro grandi capacità e la voglia di fare di questa passione un vero e proprio mestiere.

Durante questa parte del corso verranno approfonditi ulteriormente tutti gli aspetti di psicologia canina e comportamentali analizzati in precedenza.

Costi

Ovviamente questi corsi non sono gratuiti e dovrai affrontare una spesa per frequentarli. Proprio come è impossibile definire in maniera matematica e universale quali siano i corsi di studio affrontati dalle varie accademie, è altrettanto difficile definire una fascia di prezzo netta dal momento che varia in maniera davvero drastica.

Si parte dai 50 euro, ma le accademie più blasonate possono salire drasticamente, controlla personalmente sulla pagina dedicata del loro portale online.

Online o offline?

Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni

corso dog sitter

Non tutti i corsi sono dal vivo, potrai infatti affrontare anche delle sessioni di studio online. Si parla generalmente di lezioni effettuate tramite video chiamata utilizzando alcune delle più famose applicazioni, in cui ti interfaccerai con maestri pronti a darti indicazioni e ad insegnarti la teoria del lavoro con la specie canina.

Se da un lato troverai prezzi inferiori, la comodità di poter seguire le lezioni facilmente da casa e in certi casi un maestro interamente dedicato a te, oltre che ad un programma che affronta le medesime nozioni teoriche di un corso dal vivo, dall’altro perderai la fase pratica che, per alcuni, può risultare davvero fondamentale. Insomma, entrambe le scelte risultano essere valide per un motivo o per l’altro, decidi quindi in base alle tue esigenze personali.

Siti (ed app) annunci dog sitter

Sei riuscito a superare il tuo corso di dog sitting, hai imparato le nozioni, fatto pratica, hai un buon rapporto con gli animali e ora ti senti pronto ad iniziare questa attività, a conoscere persone e a lavorare per loro trattando con cura e amore i loro animali.

Tante buone intenzioni e una grandissima carica ma… da dove iniziare? Anche a questo c’è soluzione e internet ti viene sempre incontro. Sono tantissimi i siti, come DogBuddy e PetMe (e al giorno d’oggi anche app, come Pawshake e Rover) in cui è ti sarà possibile postare annunci e farti conoscere da moltissime persone.

Solitamente su questi portali potrai trovare anche il contrario, persone che necessitano di un dog sitter che hanno postato il loro annuncio in attesa che qualcuno li contatti. In alcuni casi si tratta di veri e propri motori di ricerca in cui, inserendo vari dati come la propria zona abitativa, ti sarà possibile trovare i dog sitter, o i clienti, nelle vicinanze.

Come pubblicizzarsi come dog sitter

Oltre alle possibilità digitali che ti conferisce il web avrai anche tante opportunità “analogiche” che ti consentiranno di far conoscere il tuo nome in giro e avviare la tua carriera di dog sitter.

Un metodo per farsi conoscere che non passa mai di moda e riscuote sempre un buon successo è quello di indire una campagna di volantinaggio: distribuisci volantini per la tua città (o paga qualcuno per farlo per te), consegnandoli in luoghi densi di persone o lasciandoli sulle automobili nel più classico dei modi.

Un altro metodo molto utile per far sì che più persone ti scoprano come dog sitter può essere quello di porre annunci dove puoi, al di la di internet potresti provare ad usare un giornale o chiedere il favore a qualche negoziante che conosci di fissare il tuo annuncio, insomma ogni soluzione è valida.

Corso Online di Dog/Pet Sitter – 26 Video Lezioni

corso dog sitter

il buon vecchio passaparola non passa mai di moda e rimane uno dei metodi più efficaci (e sopratutto gratuiti) per spargere la propria nomea di dog sitter professionista. Chiedi ad amici, parenti, ma sopratutto a clienti soddisfatti che saranno in grado di diffondere il tuo nome e decantare ai tuoi futuri clienti il tuo buon operato.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.