Il sonno dei cani è molto simile a quello degli esseri umani, ma ci sono alcune differenze significative.
In genere, i cani dormono più a lungo di noi, con una media di 12-14 ore di riposo al giorno. Tuttavia, questa durata può variare a seconda dell’età, della razza, dello stile di vita e delle condizioni ambientali.
In questo articolo approfondiremo le posizioni che assume il cane durante le fasi del sonno.
Scopri qui, invece, quanto dorme un cane.
Le fasi e le posizioni del sonno
I cani passano attraverso diversi stadi del sonno, tra cui il sonno leggero, quello profondo e il sonno REM (movimento rapido degli occhi). Durante quest’ultima fase, gli animali sognano e arrivano anche muovere le zampe, come se stessero correndo o saltando. Ciò è normale e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione.
Per quanto riguarda le posizioni assunte durante il sonno, i cani dormono in diverse maniere, come ad esempio raggomitolati, distesi sulla pancia o sulla schiena con le zampe in aria. I cuccioli di cane tendono a dormire in posizione fetale, raggomitolati su se stessi, perché questo li fa sentire al sicuro e protetti come nel grembo materno.
Un cane sereno dorme in posizione distesa, con la testa sulle zampe anteriori e la coda che copre le zampe posteriori. Questa maniera indica che l’animale si sente a suo agio e rilassato. La posizione preferita del cane adulto, comunque, può dipendere anche da vari fattori: la personalità dell’animale, la temperatura dell’ambiente e il fatto di sentirsi o meno sicuro e protetto.
E se un cane dorme in altre posizioni? Ognuna, in realtà, può avere un significato. Vediamo le principali:
- molti cani dormono a pancia in giù, con lo stomaco appoggiato a terra e le zampe allungate, come se stessero per stiracchiarsi. Questa posizione, che sembra di totale abbandono, è invece il contrario: permette al cane di rimanere all’erta, perché riesce a muoversi subito se viene chiamato o se c’è un rumore.
- La posizione con le gambe all’aria, invece, è tipica dei cani completamente rilassati e che si sentono al sicuro. In particolare, il fatto che il cane dorma con la schiena appoggiata a terra significa che si fida ed è tranquillo.
- La posizione acciambellata è una delle più comuni, con le zampe sotto il corpo e la coda avvolta fino al viso; è un modo che il cane usa per conservare il calore corporeo. I cuccioli di cane tendono a dormire in questa posizione fetale, raggomitolati su se stessi, perché li fa sentire al sicuro e protetti come nel grembo materno.
Vedi anche cucce per cani piccoli.
Cuccia o divano?
È importante notare che i cani hanno bisogno di un ambiente tranquillo e sicuro per dormire bene; è consigliabile assicurarsi che il letto o la cuccia siano confortevoli e situati in un luogo appropriato, per aiutare il cane a rilassarsi e riposare meglio.
Alcuni cani possono essere abituati a dormire sul divano, ma questo non è raccomandato, perché può creare confusione gerarchica e far loro credere di essere i capi della famiglia. Meglio abituarli sin da piccoli a riposare nella loro cuccia.
Quando dormono nella stessa stanza con il padrone, i cani si sentono al sicuro e protetti: preferiscono quindi questa opzione al dormire da soli.
Vedi anche il cane non entra nella cuccia e il cane dorme nel letto.
Se il cane trema nel sonno
Se un cane trema durante il sonno, potrebbe essere perché sta sognando o ha freddo. Nel primo caso, tutto bene. Nel secondo, è bene fare in modo che l’animale recuperi una temperatura corporea adeguata: lo si può aiutare coprendolo con una copertina di lana o un ampio maglione, e assicurandosi al contempo che la cuccia non sia esposta a troppi spifferi o in una zona fredda della casa.
Se il tremore continua, ti consigliamo un visita dal veterinario, perché potrebbe essere un sintomo di dolore o disagio. In particolare, se il cane è anziano o soffre di una malattia, è importante osservare i segnali del suo corpo, inclusi quelli che vengono mandati durante il sonno.
Se un cane sta male, ovviamente, può non dormire bene. In questo caso, il disagio si nota, dato che tende ad assumere una posizione di riposo rigida, con le zampe tese. Si tratta di un comportamento anomalo, per il quale è consigliabile consultare un veterinario.
Vedi anche cuscini, letti e cucce da interno e come capire se il cane ha freddo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.