Come educare il cane a non rubare o elemosinare cibo a tavola
Oggi vogliamo affrontare una tematica che sta a cuore a molto padroni di cani, ovvero come educarli a non rubare il cibo da tavola o elemosinarlo, soprattutto se siamo in presenza di ospiti.
E’ una cosa che può dare fastidio alle persone che vengono a trovarci e che comunque può risultare antigienica, nella misura in cui con le zampe può toccare il cibo o mettere il muso nei piatti.
Quando vediamo il nostro cane che ci chiede il cibo mentre noi mangiamo, naturalmente siamo portati a dargli un bocconcino, perché cediamo ai suoi occhi languidi.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-19
Molto spesso anche i nostri ospiti pensando di fare una cosa buona, donano qualche bocconcino, non sapendo invece che danneggiano la sua salute.Infatti per i cani non è salutare mangiare gli avanzi o comunque il cibo degli umani, perché il loro apparato digerente è diverso dal nostro. Per non parlare puoi di alcuni cibi che sono veramente dannosi, come i dolciumi. Inoltre è molto spiacevole avere un cane che mentre mangiamo si appoggi con le zampe sulla tavola.
Insomma è ora di educare il tuo cane anche sotto questo aspetto. Analizziamo quindi la varie situazioni che possono presentarsi e le possibili soluzioni.
Nel caso in cui il cane elemosina cibo a tavola, non bisogna assolutamente cedere ed anzi comunica ai tuoi ospiti di non dargli cibo. Questo è il primo passo da fare; bisogna chi tu sia fermo e deciso su questo punto, soprattutto perché spesso accade che in una famiglia ci sia sempre qualcuno che si intenerisce di più. Pensa che lo fai per la sua salute.
Il cane elemosina cibo per vari motivi; magari non gli dai abbastanza cibo durante la giornata, in questo caso rivedi le dosi. Oppure non ti riconosce come capobranco, per cui fa quello che gli pare.
Teoricamente tu, essendo il capo branco dovresti essere il primo a mangiare, proprio come avviene in natura tra gli animali, e sarai tu a dargli il cibo. Il cane deve capire che tu decidi quando lui deve mangiare e non viceversa.
Può elemosinare cibo anche per semplice golosità. In tutti i casi in cui ti chiede il cibo, tu ignoralo, fai finta che non ci sia nella stanza.
Nel caso in cui salti sul tavolo o sulla cucina per rubare il cibo, potresti semplicemente inibirlo dalla stanza premiandolo quando si calma.
Cerca comunque di tenere chiuse le stanze dove il cane può avere libero accesso al mangiare, ed allontana tutte le pietanze dalla sua portata, proprio come faresti se avessi un bambino per gli oggetti pericolosi.
E’ necessario, per educare bene un cane a stare a tavola, avere la collaborazione di tutti, sia familiari che ospiti che verranno a trovarti.
Un altro modo per scoraggiare il cane dal rubare cibo, è quello di associare questo ad un suono fastidioso per il cane, per esempio attaccando al bocconcino delle lattine che facciano rumore una volta cadute a terra.
La cosa importante è non sgridare il cane, perché non capirebbe, ma educarlo in maniera calma e decisa.