L’odore corporeo del cane è molto più intenso rispetto a quello degli altri animali. Nonostante si mantenga la casa pulita, i nostri amici a quattro zampe a volte possono emanare un cattivo odore che non va via nemmeno con frequenti lavaggi o con l’impiego di deodoranti appositamente formulati per loro.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
E’ stato appurato da recenti ricerche che questo problema rappresenta la vera motivazione per cui molte persone si rifiutano di avere in casa un cane.
Da cosa dipende il cattivo odore del cane?
Sicuramente le origini possono essere diverse:
- tipo di mantello: ci sono manti ricchi di sottopelo o particolarmente oleosi che tendono ad odorare maggiormente;
- tipo di sebo: molto spesso l’odore del cane dipende dalla razza a cui appartiene il peloso. Parlando in termini generali sia i cani a pelo duro come i bassotti e i terrier ce i cani con pelo a ricrescita continua (bolognesi, barboncini) sono quelli che odorano meno. Mentre l’odore diventa marcato nei cani da pista e da sangue (segugi, dalmata) e nei cani da pastore, tipo bergamasco, pastore tedesco e via dicendo.
Lavare il cane e tenerlo pulito limita sicuramente il generarsi del cattivo odore, ecco alcuni prodotti TOP:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Ecco cosa non bisogna fare:
- Se il pelo del tuo cane ha un odore sgradevole non devi assolutamente spruzzargli profumo perchè puoi mascherare soltanto per poco tempo il problema, ma non lo puoi eliminare;
- lavarlo spesso con detergenti aggressivi, il problema potrebbe accentuarsi. Infatti al di sotto del pelo, i cani hanno uno strato di grasso epiteliale che li aiuta a difendersi dagli agenti esterni. Utilizzando detergenti non appositi il suddetto strato potrebbe essere rimosso e il suo odore si accentuerà ancora di più. L’ideale sarebbe quello di stabilire con il proprio veterinario di fiducia la cadenza dei bagni valutando il tipo di alimentazione, il tipo di mantello, e lo stato di salute dell’animale stesso;
- anche un’alimentazione poco corretta potrebbe essere la causa del cattivo odore del pelo. Quindi è di vitale importanza evitare di dargli avanzi della cucina: alimenti poco adatti possono essere mal digeriti.
Come fare per eliminare il cattivo odore del cane?
La prima cosa che devi fare è quella di pulire regolarmente il letto del tuo amico a quattro zampe. Mantenere pulito l’angolo dove dorme è fondamentale per ridurre l’odore.
Anche l’utilizzo del bicarbonato di sodio si rivela davvero molto efficace: riempi una vasca con dell’acqua tiepida e aggiungi qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio. A questo punto immergi il tuo cane e inizia a massaggiargli il pelo. Alla fine del bagno asciugalo con dei teli ben puliti, e dagli una bella phonata. Utilizzando questo piccolo espediente il suo mantello non solo apparirà più lucente ma il cattivo odore verrà rimosso.
Anche l’aceto di mele è ottimo per neutralizzare l’odore del cane. E’ un prodotto ricco di sali minerali e vitamine essenziali, tra cui potassio, ferro e magnesio. Svolge molteplici proprietà: lenisce la cute e rende liscio e morbido il mantello del tuo peloso.
Un’ottima alternativa all’aceto è l’indorina spray:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
La sua procedura è facilissima: basta mescolare in parti uguali acqua e aceto di mele e passare la miscela sul pelo del tuo amico a quattro zampe. Il risultato? Davvero soddisfacente.
Un altro consiglio per un pelo morbido, sano e lucente è usare spesso spazzola e pettine. La spazzolatura quotidiana del pelo aiuta a prevenire i cattivi odori.
Qui trovi una vastissima scelta di spazzole e pettini.
Il cane va spazzolato sempre nella direzione del pelo, e la suddetta operazione non deve durare più di qualche minuto perchè il peloso potrebbe stressarsi o stancarsi.
Anche l’alimentazione come accennato precedentemente svolge un ruolo cruciale. Infatti quando il pelo del tuo cane risulta opaco potrebbe avere un deficit di omega 6, e questo avviene quando l’animale segue una dieta povera di grassi.
Un altro elemento importante che non deve mai mancare nel suo regime alimentare è lo zinco in quanto aiuta ad aumentare l’idratazione della pelle nonché la replicazione cellulare.
Ma per poter migliorare l’aspetto e la salute del tuo cane, anche alcuni integratori possono essere davvero molto utili: olio di semi di lino, olio di girasole e olio di pesce.
Vedi anche vasca per cane e come pulire le zampe del cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.