Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come far incontrare due cani che non si conoscono

E’ noto a tutti che il cane è un animale sociale e come tale ha il bisogno di rapportarsi sia con l’ambiente in cui vive e sia con i componenti del gruppo a cui appartiene.

A determinare l’equilibrio del branco sono le gerarchie, le quali vengono stabilite in base al carattere e all’esperienza individuale di ciascun animale. Se due cuccioli crescono insieme, la gerarchia si crea gradualmente giorno per giorno, in base alla formazione caratteriale di ogni singolo individuo.

Come far incontrare due cani che non si conosconoSe invece due cani adulti si incontrano per la prima volta e vengono inseriti nello stesso territorio possono scatenarsi episodi di aggressività.

Infatti la conflittualità che si instaura tra due cani, solitamente è dovuta a un problema di ruolo, a volte invece di territorialità.

Ma che cos’è esattamente questa territorialità?

E’ l’insieme dei comportamenti che si manifestano nel momento in cui l’animale decide di difendere l’ambiente circostante che considera di “sua proprietà”.

Quindi quanto più è alta la sua territorialità, tanto più il cane accrescerà il concetto di territorialità. Un cane molto territoriale farà la guardia al giardino, alla casa ecc. Mentre un cane meno territoriale si limita  a considerare di “sua proprietà” la tana invece che tutto l’ambiente.

Pertanto è necessario saper educare il proprio cane in funzione della sua socializzazione, così da evitare comportamenti inattesi.

Infatti nella maggioranza dei casi, la responsabilità è dell’uomo, il quale non ha socializzato a dovere il cane.

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Ecco gli atteggiamenti da evitare quando si incontra per strada un altro cane

Sono tantissimi i proprietari di cani che hanno un autentico terrore: incrociare per strada altri cani.

Infatti c’è chi cambia strada, chi accorcia il guinzaglio al massimo in maniera tale che il cane non possa andare verso l’altro cane, oppure chi fa da barriera con il proprio corpo in modo che il cane non possa andare dall’altro cane.

Questi tipi di atteggiamenti sono completamente sbagliati poiché non fanno altro che infondere una certa negatività al proprio animale. Tutti i comportamenti sopra descritti non sono altro che dei segnali di allarme che tu lanci al tuo cane.

Erroneamente a quanti molti pensano, il cane ha diritto a rapportarsi con i suoi simili e a poter comunicare con loro.

Allora qual è il giusto comportamento da adottare?

Ecco la prima regola da tenere in passeggiata: innanzitutto il cane va tenuto internamente. Questo significa che l’animale deve stare dal lato in cui c’è il muro oppure dal lato delle macchine parcheggiate.

Camminando in questa maniera, non si creeranno tensioni inutili e in questo caso sarai tu ad assumerti la responsabilità della situazione.

Tenendo il guinzaglio ad una lunghezza fissa dovrai camminare in modo rilassato. Se avvisti un altro cane, cerca di mantenere il controllo e la calma, non pronunciare nessuna parola a scopo preventivo e non fermarti all’improvviso aspettando che l’altro cane passi.

Il tuo scopo non deve essere quello di far incontrare due cani al guinzaglio. Questo perché i cani legati non sono capaci di comunicare perfettamente con i loro simili, di conseguenza possono scatenarsi episodi di aggressività.

Gli incontri al guinzaglio possono essere fatti soltanto nel momento in cui i cani si conoscono già, altrimenti vanno fatti incontrare liberi.

Vedi anche come andare con due o più cani al guinzaglio.

Come comportarsi quando arriva in visita un cane estraneo in casa

Prima di accogliere un quattro zampe estraneo in casa propria è meglio far sparire tutto ciò che il cane di casa considera suo (giocattoli, brandina, ossi) e chiudere la porta per bene. Questo accorgimento è di vitale importanza dal momento che il cane potrebbe manifestare intolleranze nei confronti del cane visitatore.

Ma prima di entrare in casa tutti insieme, è necessario far incontrare dapprima i due cani in campo neutro. Se nasce un’amicizia è probabile che il cane sia più tollerante nei confronti del suo simile, altrimenti ci vorrà più tempo per fare in modo che familiarizzino.

Queste regole sono imprescindibili quando i cani in oggetto sono due femmine o due maschi. Quando i sessi sono opposti invece, le cose dovrebbero essere più semplici, sia che si tratta di una femmina a entrare in casa di un maschio che viceversa.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.