Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come far vomitare un cane

come far vomitare un caneCome far vomitare un cane in situazioni d’emergenza?

In alcuni casi, infatti, il vomito diventa un rimedio salva-vita, soprattutto se il cane ha ingerito sostanze velenose che, entrando in circolo, potrebbero anche ucciderlo.

Proprio per questo motivo, un intervento mirato e tempestivo può risolvere situazioni molto pericolose, soprattutto quando non si ha la possibilità di recarsi dal veterinario.

Il rimedio più comune per far vomitare il cane è quello di somministrargli acqua ossigenata, utilizzando una siringa da 5 cc (a cui è stato preventivamente asportato l’ago) e introducendola nella bocca dell’animale per iniettare il liquido. L’acqua ossigenata, infatti, possiede un elevato potere emetico e, nel giro di pochi minuti, è in grado di stimolare il cane a rimettere.

Un’altra valida soluzione è prendere due cucchiai da minestra di sale grosso e introdurli nel cavo orale dell’animale, avendo cura di mantenergli chiusa la bocca per qualche istante, mentre effettui un delicato massaggio a livello della gola. Entro breve, il cane vomiterà.

Rispetto all’acqua ossigenata, il sale:

  • non forma schiuma;
  • è meno irritante;
  • è in media più efficace.

Vedi anche insegnare al cane a rifiutare un’esca avvelenata.

Il mio cane ha vomitato schiuma bianca

Il vomito di schiuma bianca è una condizione piuttosto comune per i cani, che può essere causata da una banale gastrite, da episodi di reflusso gastro-esofageo, da indigestione oppure da ingestione di erba. Quando l’animale si nutre troppo velocemente o introduce alimenti a cui è intollerante, infatti, la prima reazione è un’irritazione delle pareti intestinali, che si traduce nell’emissione di schiuma bianca.

In linea generale, sarebbe sempre meglio lasciare che l’animale riesca a liberarsi in autonomia dagli alimenti che ha ingerito; tuttavia, non si deve correre il rischio di un’eventuale disidratazione.

Se, però, il fenomeno si verifica spesso, consulta il veterinario: potrebbe essere la spia di una malattia più grave, come pancreatite, parvovirosi, o, più raramente, rabbia. Non ti spaventare, però: in questi casi, il vomito di schiuma bianca è solo uno dei sintomi, non l’unico.

Vedi anche detrazione spese veterinarienon dare gli ossi al cane: perché fanno male e cosa fare in caso di ingestione.

Il mio cane ha vomitato schiuma gialla

Questa condizione è esattamente opposta alla precedente, in quanto dipende da un digiuno prolungato che ha stimolato troppo la secrezione biliare. In mancanza di alimenti da assorbire, infatti, i succhi gastrici e la bile (acidi e aggressivi) si riversano nello stomaco vuoto, e ne irritano la mucosa, finendo per provocare il vomito.

Altre possibilità, invece, sono che il cane:

  • abbia sviluppato un’intolleranza alimentare verso cibi solitamente digeriti;
  • che sia iper-eccitato (la componente psico-somatica è molto frequente);
  • che abbia assunto un farmaco che il suo fisico non sopporta.

Vedi anche alimentazione del cane.

Come intervenire per frenare il vomito?

Se il cane continua a vomitare per più di qualche minuto, è opportuno contattare il veterinario, che di norma interviene con un’iniezione.

In simili situazioni, tra l’altro, è molto importante sapere come non farlo vomitare, per evitare che possa insorgere un collasso, causato dall’eccessiva riduzione volumetrica dei liquidi corporei.

Inoltre, bisogna sapere come comportarsi in presenza di vomito o di conati perché, anche se il vomito di per sé non è una condizione particolarmente allarmante per il cane, in alcuni casi lo potrebbe diventare. Se il cane, per esempio:

  • ha conati di vomito senza vomitare: potrebbe essere in atto una torsione gastrica, evento potenzialmente letale;
  • lecca il pavimento per vomitare: ha probabilmente una fortissima nausea;
  • non riesce a vomitare: potrebbe avere un’ostruzione dell’apparato digerente.

In quanto al cibo da dare al cane dopo che ha vomitato, bisogna valutare caso per caso, preferibilmente supportati da una consulenza veterinaria; tieni conto che il cane può mangiare dopo aver vomitato soltanto se cerca il cibo di sua volontà.

Vedi anche vomito nel cane e cibo fatto in casa o cibi pronti per il cane?.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.