Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come giocare con il cane

come giocare con il caneGiocare con il cane è essenziale affinché il nostro amico a quattro zampe cresca bene sia dal punto di vista psicologico che fisico. E non bisogna pensare che sia una questione che riguarda solo i cuccioli, ma anche i cani adulti se non quelli anziani.

Un po’ di gioco e di movimento lo terrà attivo e vispo oltre che in perfetta salute.

Cerchiamo quindi di ritagliarci sempre qualche ora, magari due o tre volte alla settimana, da dedicare al gioco assieme al nostro migliore amico.

Sia che si tratti di un cagnolino fin troppo attivo che faremo sfogare evitando che ci distrugga casa, sia di un animale pigro per fare in modo che non subentrino anche dei problemi di salute, come l’obesità o i reumatismi.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolocosa fare se il cane fa danni in casa.

Perché giocare con il cane

L’obiettivo primario è far muovere un po’ il nostro cane, ma anche, d’altro canto, rafforzare il legame che ci lega, rendendolo più obbediente ai comandi e stimolando la sua intelligenza.

Il gioco, poi, lo stimola anche nella socializzazione, oltre che il suo istinto nella vita quotidiana. Insomma, un cane che gioca sarà un cane sicuramente più felice, più attivo e più ricettivo.

Vedi anche 5 consigli per rendere il tuo cane felice.

Le regole del gioco

La condizione essenziale per giocare bene con il proprio amico a quattro zampe è fissare delle regole. Il gioco funziona se l’anima obbedisce ai suoi meccanismi, altrimenti diventa soltanto un modo di farlo scorrazzare liberamente fuori di casa.

Il rispetto delle regole, però, per lui dipende dal rapporto che c’è con noi, ovvero con il suo padrone. Il cane deve essere abituato a ricevere comandi, a capire quando si gioca, quando ci si ferma, quando si lavora e così via.

Dunque, i ruoli devono essere chiari dall’inizio, altrimenti il gioco non funzionerà affatto. Dobbiamo essere noi a comandare e dare stimoli, soprattutto nel caso in cui il nostro animale sia molto dominante.

La gerarchia va stabilita e rispettata, cerchiamo sempre, anche se stiamo giocando, di non farci sopraffare dall’animale, altrimenti si sentirà sempre autorizzato a comportarsi come vuole.

Vedi anche comandi da insegnare al cane.

Come giocare con il cane, la palla

Giocare con la palla è uno dei sistemi più semplici e più utilizzare per divertirci con il nostro cagnolino. Gli lanciamo la palla, lui corre felice a riprenderla e ce la restituisce e così via all’infinito.

Un gesto semplice e immediato che stimola il nostro amico a quattro zampe a obbedirci in modo intuitivo e rapido. Chiaramente, l’unica accortezza che dobbiamo avere è di utilizzare la pallina giusta per il tipo di cane, che sia a prova di morso e che non metta in pericolo la sua salute.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08


E se per caso il nostro simpatico animale non si per niente motivato a inseguire la palla cosa dobbiamo fare? Stimolarlo naturalmente. Ad esempio facendo rimbalzare la pallina per terra, cercando di indurlo alla corsa fingendo che corriamo anche noi e spingendolo a imitarci.

Nel caso in cui, invece, il nostro amico va a prenderla ma non è intenzionato a restituircela, tenendosela tutta per sé in bocca, evitiamo sempre di rincorrerlo, si spaventerà o nel caso migliore lo prenderà per un altro gioco divertente e non mollerà la palla per nulla al mondo.

Potremmo invece fargli lasciare la preda con un premio sotto forma di snack o bocconcino, la bocca dovrà aprirla per forza insomma!

A questo punto sarà meglio ripetere il lancio della palla fino a quando il cane non giocherà alla perfezione e in modo automatico da solo, a questo punto potremmo anche cambiare oggetto da lanciare.

Un altro suggerimento è di giocare al lancio della palla anche in situazioni in cui magari il cane si annoia, per tenerlo occupato, ad esempio mentre noi ci facciamo una bella corsetta.

Vedi anche obbedienza del cane.

Giocare con il frisbee

Vale lo stesso meccanismo anche con il frisbee, cerchiamo solo di sceglierne uno adatto a un cane, quindi non utilizziamone uno grande e classico, meglio uno adatto ai bambini.

Attenzione anche al materiale, facciamo sempre in modo che non metta in pericolo la salute del nostro amico a quattro zampe e che quindi non sia troppo duro, meglio un materiale più morbido a prova di urti, morsi e rotture.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08


Come si gioca a questo punto? Si lancia il frisbee, meglio se in spiaggia o su un prato, insomma dove lui possa cavalcare liberamente.

Prima di cominciare a giocare, possiamo fargli prendere un po’ di confidenza con l’oggetto in sé, lasciando che lo annusi e lo conosca anche tramite la bocca e per prima cosa lanciamoglielo a stretta distanza, rasoterra.

Poi, mano a mano, allontaniamo un po’ il lancio. L’obiettivo è riuscire ad arrivare a dei lanci lunghi veri e propri, così da fargli sgranchire per bene le zampe, cerchiamo anche di non mandarlo sempre nella stessa direzione e fermiamoci ogni tanto, altrimenti si annoierà e stancherà solamente.

Oltre al gioco, sono sempre importante anche le coccole e le ricompense per aver giocato bene.

Giocare con la lotta

Anche la lotta corpo a corpo è un gioco da fare con il proprio cane, per insegnargli a essere preso e strapazzato dal proprio padrone senza per prenderla come un’aggressione.

Sarà importante anche per abituarlo a un rapporto più fisico con noi, cercando man mano di indurlo a fidarsi di noi anche se stiamo fingendo di lottare.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


Attenzione però a non stimolarlo troppo per evitare che si spaventi e magari ci dia un bel morso. Nel caso in cui le cose si mettono male, fermiamoci subito e lasciamolo giocare da solo, si stancherà.

Vedi anche come il cane sceglie il padrone e lasciare il cane da solo.

Se il cane è pigro

Dimentichiamo il frisbee e la pallina se il nostro animale è particolarmente pigro e non mostra particolare propensione alla corsa sfrenata.

Nonostante tutto, però è importante farlo giocare per spingerlo a muoversi un po’ e combattere la sua innata pigrizia. Potremmo unire in questo caso il gioco a qualcosa di divertente per lui, anche su piccoli movimenti, piccoli giochini con le zampe misti sempre a un po’ di coccole.

Cerchiamo anche di farlo giocare quando lo portiamo a passeggio, fargli fare magari qualche passo di corsa o stimolarlo su cose nuove. Gli farà sicuramente bene.

Se il cane è anziano

Ancora più importante è capire come giocare con il proprio cane se si tratta di un animale anziano, magari anche con qualche acciacco di salute.

In questo caso la cosa da ricordare è rispettare sempre l’animale, la sua età e le sue condizioni. Va bene il gioco, ma non dobbiamo spingerlo oltre i suoi limiti, è importante che il nostro migliore amico si senta sempre protetto e coccolato dal suo padrone.

Allora dobbiamo pensare a dei giochi che possano essere adatte a un cane un po’ in là con l’età, che può tendere a stancarsi facilmente e avere riflessi non proprio immediati.

Andrà bene scegliere un giocattolo magari che lo accompagni nel gioco, che sia adatto a lui e non lo metta in pericolo.

Vedi anche alimentazione per il cane anziano.

Se il cane è aggressivo

Con un cane aggressivo dobbiamo cercare la maniera più soft per giocare con lui, quella che, detto in altri termini, non lo induca a sviluppare altra aggressività.

Evitiamo quindi qualunque gioco possa comportare ulteriori morsi o di farlo ringhiare e cose del genere. Escludiamo anche giochi che prevedano la caccia o la lotta o possano sovreccitarlo inutilmente.

Potremmo ad esempio buttarci su giochi intelligenti per cani che lo spingano a pensare piuttosto che a scatenarsi. In questo modo lo stancheremo a livello cognitivo e magari terremo piano piano a bada la sua aggressività.

Si chiamano giochi di attivazione mentale e serve sempre la nostra presenza quando li facciamo fare al nostro cane. Anche in questo caso è importante gratificarlo e dargli un piccolo premio nel caso in cui riesca a trovare la soluzione del gioco.

Vedi anche aggressività territoriale del cane: cause e soluzioni e giochi per cuccioli: educativi, di attivazione mentale.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.