Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come il cane sceglie il padrone

come il cane sceglie il padroneHai dedicato tanto tempo alla ricerca del tuo cane e quando lo hai guardato negli occhi hai capito subito che “era lui”. Ma se lui, invece, non avesse scelto te come capobranco?

Se ti stai chiedendo se il tuo cane ti percepisca come il suo padrone, o, più in generale, come un cane scelga il proprio padrone, sei nel posto giusto: lo scopriremo insieme in questo articolo.

Come il cane sceglie il suo padrone

Come fa il cane a scegliere il suo padrone? La risposta è una e semplice: usa l’istinto per riconoscere la personalità più forte e rassicurante nel suo gruppo sociale, cioè tra le persone che lo circondano. Il cane, dopotutto, è un animale da branco e, essendo incredibilmente sensibile, sa individuare l’umano meritevole di essere considerato il suo punto di riferimento in famiglia.

Questa scelta, di solito,  avviene durante i primi mesi di vita del cane o nei primi periodi di convivenza, nel caso in cui tu abbia adottato un cane adulto. Durante l’adattamento iniziale, il cane, infatti, tende a studiare le personalità di chi lo circonda, mettendo in atto qualche marachella od opponendosi alle regole, per testare le risposte. Queste dinamiche lo aiutano a individuare chi si dimostra più forte e chi invece è più remissivo.

Ricorda che tale processo sarà essenziale per il tuo amico a quattro zampe, perché, una volta scelta la sua guida, vi si affiderà ciecamente; il capobranco diverrà il suo vero e proprio punto di riferimento, per tutta la vita.

Qualora il tuo fedele amico non dovesse scegliere proprio te, non preoccuparti:  non significa che non proverà affetto nei tuoi confronti o che non ti obbedirà. In alcuni casi, infatti, il cane può avere anche due padroni e amarli entrambi, nonostante il suo punto di riferimento principale e la sua guida sia solo uno.

Vediamo ora quali sono gli atteggiamenti attraverso i quali il cane esprime devozione a chi ha scelto come capobranco.

Vedi anche come addestrare un cane adulto: accorgimenti specifici.

I segnali che indicano che il cane ha scelto il suo padrone

Ebbene si, esistono veri e propri comportamenti che il cane mette in atto, attraverso il linguaggio del corpo, per far capire su chi sia ricaduta l’importante scelta. Ecco i principali:

  • cerca spesso il tuo sguardo per instaurare un contatto visivo;
  • si siede ai tuoi piedi;
  • ti segue ovunque, anche quando non c’è un motivo ovvio per farlo;
  • ti obbedisce senza problemi e con rispetto;
  • ti protegge mettendosi tra te e un’altra persona quando pensa che tu sia minacciato: il tuo benessere è la sua priorità;

Al di là di questi fattori, è comunque importante sottolineare che ogni cane è diverso e potrebbe mostrare differenti segnali di attaccamento. Inoltre, il fatto che un cane ti scelga come capobranco non significa che tu debba essere dominante o autoritario, ma piuttosto che hai guadagnato la sua fiducia e il suo rispetto.

Vedi anche cane dominante e segnali calmanti del cane.

Cosa puoi fare per essere scelto come padrone

Se desideri essere l’unico punto di riferimento del tuo amico a quattro zampe, dovrai:

  • passare molto tempo con lui;
  • provvedere ai suoi bisogni;
  • dimostrare di essere fermo, coerente e sicuro di te.

Questo farà si che lui ti riconosca come guida capace di rispondere in modo soddisfacente alle sue esigenze e di farlo sentire al sicuro.

Tieni presente che ci sono alcune razze di cani più predisposte di altre a legare con un solo padrone e ad avere una profonda attitudine alla lealtà. Il Pastore Tedesco è un esempio tipico di questa indole: un cane intelligente, affidabile e abituato a legare in modo forte con il proprio capobranco.

In ogni caso, che siate in tanti o in pochi in famiglia, puoi stare certo che il tuo cane userà l’istinto per scegliere la sua guida, ma saprà amare incondizionatamente tutti voi!

Vedi anche come scegliere un canecome educare un cane dominante.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.