Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come lavare il cane

Come lavare il caneSe possiedi un cane da tempo o se sei un nuovo amico di un bellissimo quattro zampe, ti sarai sicuramente chiesto come si possa procedere per il lavaggio del suo pelo, per ottenere una toelettatura efficace e salutare.

Ci sono numerose strategie che potrai adoperare, anche comodamente a casa, sia su come lavare il cane a pelo lungo, sia su come lavarlo se a pelo corto, senza prodotti tossici e con metodi del tutto naturali.

In questo modo scoprirai come lavare il cane per renderlo sempre pulito e “profumato”.

L’odore dei cani, come di tutti gli animali, del resto, è molto forte ed alle volte può risultare fastidioso per chi non vi è abituato, ma seguendo qualche consiglio, capirai come affrontare tutto questo nel migliore dei modi e con tutti i tipi di cane.

Ogni quanto lavare il cane

Innanzitutto, è bene cominciare con le tempistiche che sono fondamentali anche per la salute del cane. La frequenza con cui si dovrebbe lavare il cane dipende da tante variabili, come la razza, le dimensioni, il tipo di pelo e quindi anche le sue abitudini giornaliere.

Il consiglio che più si tende a dare è quello di lavarlo non molto spesso, ma almeno una volta al mese, per evitare che incorra in problemi quali le dermatiti o infezioni cutanee. Si può invece adoperare ogni giorno una spazzola per tenerlo sempre in ordine ed eliminare le cellule morte accumulate sotto il suo pelo, sulla cute.

Consigli utili per la riuscita del bagnetto

Prima di bagnarlo, soprattutto se è la prima volta per lui ed è un cucciolo di cane, è bene sempre fare in modo che il cane si abitui gradualmente all’acqua in modo da evitare che scappi a zampe levate, in particolare se è un cane che ha paura. In genere si consiglia di bagnarlo dopo le cinque settimane di età e non prima.

Se il tuo cane dimostra di avere paura, a maggior ragione dovrai premiarlo dopo aver terminato l’operazione del bagno, dandogli un biscotto o qualunque cosa che lui possa associare ad una gratificazione. In questo modo assocerà questa esperienza ad un evento comunque piacevole.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


Cerca anche di ricordare una cosa importante: non toccare le ghiandole anali del tuo cane, se non sai come svuotarle.

In genere il cane produce un liquido non molto odoroso per difesa e necessita una sua espulsione solitamente una volta ogni tre settimane, data che può coincidere con il periodo del bagnetto, ma, se non sai come fare, affidati ad un veterinario o ad un centro dedicato per cani. Non fare entrare l’acqua negli occhi o nelle orecchie perché sono punti per loro molto sensibili.

Vedi anche premi per cani e come superare la paura dei cani.

Lavare il cane con lo shampoo

Uno shampoo delicato pensato esclusivamente per i cani è da preferire a qualunque altro prodotto. In genere conviene utilizzare un detergente che abbia un pH neutro, intorno a 7 per qualunque cane.

OffertaBestseller No. 2
MENFORSAN Shampoo all' Aloe Vera per Cani, Naturale e Calmante - 1000 ml
  • 100% ALOE VERA NATURALE: shampoo di alta qualità per cani con Aloe Vera naturale al 100%, coltivata con metodo biologico.
  • ADATTO A TUTTE LE RAZZE: può essere utilizzato su qualsiasi tipo di manto e razza. Adatto anche per irritazioni cutanee, punture di insetti, eruzioni cutanee ed eczemi.
  • BENEFICI: dona lucentezza e morbidezza, idrata profondamente ed è molto utile per riparare i manti danneggiati.
  • Adatta al pH: adatta all'uso frequente grazie alla sua composizione di ingredienti delicati che rispettano la pelle dell'animale.
  • ODORE PIACEVOLE: lo shampoo ha un odore molto gradevole, ma senza essere eccessivamente forte per non disturbare l'animale.
Bestseller No. 3
Beaphar – Shampoo Secco Premium – per Cane – 200 ml
  • Ravviva e restituisce lucentezza al pelo grazie all'aloe vera
  • Rende il mantello sano e splendente grazie all'acqua di lampone
  • PH neutro che rispetta l'epidermide
  • Adatta a qualsiasi tipo di pelo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

Sarebbe bene evitare l’uso di profumi, fragranze e additivi artificiali, per evitare irritazioni sulla cute del cane, la perdita del pelo e fastidi per la sua respirazione o i suoi occhi.

Se il tuo è un cane che ha le pulci, sappi che ci sono shampoo che possono prevenire che esse proliferino ancora e quindi puoi scegliere prodotti che contengano piretrina o olio essenziale di agrumi.

Lavare il cane in casa: scegli il posto più adatto

Se hai un cane piccolo come uno Yorkshire o un Volpino puoi preferire una zona come la lavanderia, nel lavabo o in una vaschetta. Se, invece, possiedi un cane di grossa taglia come il Labrador o Pastore Tedesco, potrai ricorrere alla doccia o alla vasca da bagno.

Ma, se decidi di lavarlo all’aperto, dovrai ricordarti che è necessario per la sua incolumità che gli spazi siano ben recintati in modo che non possa scappare a causa della paura. Prima di procedere al lavaggio, tranquillizzalo e prepara il suo pelo spazzolandolo.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

Spesso il lavaggio si differenzia a seconda delle razze: ad esempio in caso di Maltese, noto per il suo pelo lungo, dovrai spazzolarlo bene prima di procedere al lavaggio.

Assicurati anche che tutti i nodi siano stati sciolti in modo da non fare poi fatica durante il momento del bagno. In questo modo verranno via le cellule morte e anche la schiuma del detergente potrà sortire il suo giusto effetto, per un risultato efficace e salutare.

Per un pelo vaporoso, morbido e senza nodi, ti consigliamo l’utilizzo, almeno una volta ogni due-tre settimane di oli e balsami di origine vegetale.

Vedi anche vasca per cane e cane che scappa dal recinto o cancello.

Utilizzo dell’aceto di mele

L’aceto è un antibatterico naturale, quindi può essere un buon modo per pulire il tuo cane senza l’uso di shampoo e acqua o dopo aver effettuato il bagno.

Questo ti permetterà di lavare il tuo cane in modo naturale o almeno di trattarlo con prodotti non tossici. Dopo avergli fatto il bagno, infatti, puoi strofinargli l’aceto su tutta la pelliccia, rendendo il suo pelo luminoso, oltre al fatto che l’aceto agisce anche da deodorante.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

Non seguire questo metodo se la cute è secca, presenta ferite o comunque è irritata, perché potrebbe provocare bruciore e fastidi nel tuo amichetto peloso.

Le proprietà antibatteriche di questo prodotto lo rendono anche perfetto per la pulizia delle orecchie del cane, perché previene infezioni e allontana i parassiti grazie alla sua azione repellente.

Ti basterà un batuffolo di cotone o un panno pulito bagnato nell’aceto e strofinare delicatamente l’orecchio dell’animale.

Se il tuo cane si trova in ambienti dove può contrarre le pulci o essere attaccato da zecche, l’aceto di mele le tiene lontane. Infatti puoi lavare il tuo cane anche senza shampoo.

Prepara una soluzione al 50% di acqua e aceto di mele e almeno una volta a settimana bagna il suo pelo con essa. Se l’animale ha un’infestazione di pulci, l’acqua saponata uccide le pulci, mentre l’aceto ne impedisce il ritorno. Prepara la miscela mettendo circa 2 litri di acqua e altrettanti di aceto di mele.

Fai attenzione che la miscela non gli entri negli occhi. Assicurati di coprire tutta la pelliccia e massaggia il prodotto sulla pelle. Lascia agire il prodotto per 10 minuti circa. Usa un pettine a denti stretti per eliminare i residui di pulci e poi procedi al risciacquo.

Consigli per la cura delle unghie

Puoi tagliare le unghie anche prima del bagno. In questo modo, non ti graffierà accidentalmente se si comportasse in modo irrequieto.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

Non tagliare troppo le unghie del cane per evitare di tagliare la carne viva, causando sanguinamento e infezioni. Se non sei sicuro di come fare, puoi rivolgerti a molti toelettatori e/o veterinari.

Come lavare il cane a secco

Lavare il cane troppo spesso esporrebbe la pelle del nostro amico a quattro zampe a dei rischi. Sulla sua cute è presente uno strato protettivo che il sapone potrebbe andare a rimuovere.

Ciò aumenterebbe la sua produzione di sebo, con conseguente cattivo odore, che è il problema che notiamo quasi spesso nel cane. Si può ovviare a questo problema con un lavaggio a secco.

Questo riduce il rischio di abbassare le difese naturali della sua pelle. Potrai adoperare l’aceto di mele, come prima consigliato, oppure borotalco e bicarbonato che sono due prodotti che sicuramente hai già per uso personale. Sono entrambi molto utili ed indicati per lavare a secco il tuo cane.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

Crea una miscela con questi due ingredienti. Tre parti dovranno essere di bicarbonato ed una sola di borotalco. Quest’ultimo impedirà al pelo di seccarsi a causa dell’azione pulente e disinfettante del bicarbonato.

Distribuisci il tutto uniformemente sul pelo del cane e poi spazzola con cura. In caso di cane molto sporco, puoi inumidirlo con un po’ di acqua tramite uno spruzzino.

Vedi anche sapone per cani.

Come lavare i giochi del cane

Infine, ci sono dei pratici consigli per disinfettare anche gli oggetti che puntualmente il tuo cane usa per giocare.

Giocattoli di peluche: dopo aver acquistato un detergente naturale specifico per gli animali domestici, lava i giochi in lavatrice, con un ciclo di acqua calda.

Corde: bagna la corda e puliscila strizzandola per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Per asciugarla inseriscila per circa un minuto nel forno. Lascia raffreddare completamente prima di restituirla al tuo cane.

Giocattoli di plastica o nylon: riempi il lavandino con acqua calda e mettili in ammollo per circa 30 minuti. Utilizzando un spazzolone con sapone antibatterico, gratta la sporcizia prima di risciacquare accuratamente e rimettili in ammollo per altri 30 minuti. Quindi sciacqua un’ultima volta e infine poggiali su un tovagliolo di carta, e lasciali asciugare.

Ossi naturali: simile alla tecnica di lavaggio dei giocattoli di gomma. Sciacquali nel lavandino ma senza sapone. Strofina via lo strato di sporco più esterno, risciacqua e lascia asciugare.

Vedi anche disinfettante per cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.