Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come muore un cane con linfoma

come muore un cane con linfomaMalattia sistemica e progressiva, il linfoma o linfosarcoma è un tumore maligno che interessa gli organi del sistema linfatico dei cani in età compresa tra i 5 e gli 11 anni.

Colpisce nello specifico alcune razze canine, come il Pastore Tedesco, il Boxer, il San Bernardo, il Golden Retriever, l’Alano e il Basset Hound. La neoplasia tende a riprodursi per metastasi, intaccando perlopiù fegato e polmoni, ma non sono rari i casi di linfoma cutaneo (con manifestazioni all’esterno).

Non sono ancora note le cause della malattia, anche se recenti studi hanno riscontrato l’esistenza di alcuni fattori di rischio, tra cui l’esposizione a virus o a inquinanti ambientali (tabacco, erbicidi, prodotti chimici), l’uso di farmaci immunosoppressori e le aberrazioni cromosomiche.

In questo articolo scopriremo quali sono i sintomi del linfoma nel cane, le possibili terapie e le aspettative di sopravvivenza.

Vedi anche farmaci per cani.

Linfoma nel cane: classificazione e sintomi

Il linfoma nel cane assume denominazioni diverse a seconda della localizzazione:

  • multicentrico; è la forma più comune e non di rado può coinvolgere il midollo osseo, i polmoni e i reni. Si manifesta anche con febbre, anoressia e apatia;
  • mediastinico; interessa principalmente la cavità toracica, comportando dispnea, apatia e tosse;
  • alimentare o gastro-intestinale; la malattia è caratterizzata da una massa singola o da più neoplasie in tutto l’apparato. Può coinvolgere anche il fegato e la milza;
  • extranodale; interessa un unico organo, come pelle (linfoma epiteliotropo, che provoca placche e ferite), reni, occhi o sistema nervoso.

Diagnosi e terapia

La diagnosi viene accertata tramite biopsia, associata a esami complementari utili per valutare l’estensione della malattia. Trattandosi di un tumore molto aggressivo, le aspettative di vita possono variare da uno a tre anni. Nonostante possano sembrarti pochi, ricordiamo che i cani hanno una percezione dell’età differente dalla nostra.

Per dare un’esistenza dignitosa al tuo animale domestico, ti suggeriamo di:

  • ridurre tutte le possibili fonti di stress, e di garantire all’animale un ambiente stabile, senza troppi cambiamenti e confortevole;
  • stimolare l’appetito con cibi ad alta densità energetica e gustosi, prediligendo alimenti umidi e caldi;
  • nel caso di linfoma alla pelle, usare il collare elisabettiano per impedirgli di toccare le ferite già presenti e infettarle.

Le terapie variano in base alla patologia e alla prognosi. In genere, per il trattamento del linfoma multicentrico, il veterinario opta per la chemioterapia. In base a quanto si apprende da alcuni studi, circa il 90% dei cani malati ottiene la remissione, ma ovviamente tutto dipende dalla tempestività dell’intervento.

In diversi casi, specie se il nodulo è localizzato in un solo punto, si può procedere con la chirurgia. Alcuni esperti consigliano l’ipertermia (riscaldamento del tumore tramite radiazioni elettromagnetiche) e l’immunoterapia, ovvero il vaccino terapeutico.

Sono sconsigliate l’omeopatia e altre forme di cure naturali suggerite nei forum online (è ammessa solo una dieta altamente digeribile e mirata, per non comportare disturbi all’apparato intestinale del tuo cane, già provato).

Come muore un cane con linfoma

Nel caso peggiore, se non trattato, il linfoma può condurre alla morte del cane entro poche settimane dalla diagnosi: in media 6-8.

Noterai che il cane perde l’appetito e, di conseguenza, dimagrisce molto. I linfonodi si ingrossano, e possono comparire sintomi come vomito, diarrea, perdita del pelo, anemia e febbre.

A livello comportamentale, il cane può:

  • essere letargico o assonnato;
  • mostrare segni di agitazione o rabbia;
  • ringhiare o guaire;
  • essere particolarmente sensibile al tocco;
  • diventare inattivo o depresso;
  • avere una respirazione veloce e leggera, o un aumento del battito cardiaco.

A seconda del tipo di linfoma, la morte sarà causata da eventi di vario tipo, ad esempio emorragia o collasso cardio-circolatorio.

Vedi anche malattie dei cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.