Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come prendere in braccio un cane

come prendere in braccio un caneChi sogna di avere un cane in famiglia, spesso lo immagina come un bambino da coccolare. Succede anche a te?

Per certi versi è normale, ma se stai pensando di tenere il tuo cane in braccio a ogni ora del giorno, sarà meglio frenare il tuo entusiasmo, perché potrebbe essere il modo sbagliato di rapportarti con lui.

I cuccioli e più in generale i cani, infatti, non amano essere sollevati tra le braccia del proprio padrone, in quanto questo atteggiamento non rientra nella sfera etologica della razza canina. Questo, ovviamente, non significa che non adorino ricevere carezze e coccole a profusione, o stare a stretto contatto con il proprio padrone.

Tuttavia, l’essere preso in braccio (come anche l’essere baciato) può essere recepito dal cane come un’invasione dello spazio non accettabile, quindi come una sorta di aggressione. Dunque, se il tuo cane guaisce o piange se lo prendi in braccio, non allarmarti: è del tutto normale. Dovrai assecondare le sue preferenze e lasciarlo a terra.

È anche vero che, in determinate circostanze, sollevare e prendere in braccio un cane può rappresentare un’esigenza. In questo articolo scopriremo insieme qual è il metodo giusto per farlo.

I consigli per prendere in braccio un cane

Ora che hai compreso l’importanza di rispettare l’indole e le abitudini etologiche del tuo cane, scopri come sollevarlo in modo opportuno in occasione di una reale necessità. Per esempio, potresti aver bisogno di prendere in braccio il tuo fedele amico per posizionarlo sul tavolo del veterinario o del toelettatore o, più semplicemente, per farlo salire sulla tua automobile.

Ecco alcuni consigli:

  • il metodo migliore prevede di sollevarlo con due mani; per iniziare, posiziona il palmo di una mano tra il collo e il torace e l’altro palmo sotto il sedere del tuo cane, in modo da sostenere tutto il suo peso: questa tecnica è valida sia se possiedi un cane piccolo, che con un cane di taglia media.
  • Potrebbe capitarti di dover sollevare il tuo cane per un breve tragitto, magari perché accidentato: in questo caso dovrai sollevarlo come descritto e dovrai tenerlo stretto a te per infondergli sicurezza.
  • Se possiedi un cane di grossa taglia, che pesa oltre i 20 kg, probabilmente avrai bisogno di un aiuto. Potrai chiedere a un’altra persona di fiducia di sostenere la zona posteriore, mentre tu ti occupi di quella anteriore, in modo da avere una presa sicura e salda e da non affaticare la schiena.
  • Se non c’è nessuno che può aiutarti, un altro metodo può essere quello di sollevare il cane da sotto la pancia, ponendo le braccia lungo l’animale, passando con un braccio tra le zampe anteriori e con l’altro tra quelle posteriori; in questo modo il cane si dovrebbe sentire abbastanza sicuro e tu non dovresti fare troppa fatica.
  • Tieni presente che il tuo fedele amico potrebbe divincolarsi, dunque preparati ad avere una tenuta stabile e non fare mai pressione sull’addome, in quanto gli causeresti dolore, specialmente se il tuo cane è in gravidanza.

In conclusione, non prendere in braccio il tuo fedele amico se non è strettamente necessario. E, qualora ti trovassi a doverlo sollevare, evita di fare pressioni sull’addome e riserva tutta l’attenzione possibile per non fargli male: essere sollevato da terra può provocare forte stress e paura nel tuo amico a quattro zampe.

In generale, se cerchi un modo per instaurare con lui un rapporto di affetto e coccole, scegli altre forme di interazione e gioco; solo così il tempo passato assieme sarà positivo per entrambi.

Vedi anche come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.