Per pulire le orecchie del proprio cane esistono soluzioni apposite reperibili sempre nel nostro negozio, cliccando qui: cura occhi e orecchie.
E’ molto comune che lo sporco e gli acari si stabiliscano nelle orecchie dei cani, gli acari sono micro-creature che hanno una vita molto breve, una volta morti rimangano nelle orecchie del cane andando a costituire circa l’80% dello sporco che vi puoi trovare.
So che detta così fa un po’ impressione ma gli acari vivono anche sui nostri divani e dove c’è polvere in genere, sono talmente minuscoli che non si possono vedere a occhio nudo, e non possono nuocerci (e nuocere al nostro cane) in alcun modo, ai più sensibili possono provocare delle allergie e piccole infezioni (se combinati con dei batteri).
Usando la soluzione che si è comprata al negozio possiamo versarne alcune gocce nella parte interna dell’orecchio del cane (non pelosa), oppure ancora meglio, usando un tampone imbevuto nella soluzione (e moltissima cautela), possiamo pulire le parti visibili dell’orecchio del cane (come nell’immagine in alto), ovviamente senza mai addentrarci nella cavità.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-10
Pulire ogni tanto le orecchie del tuo cane precluderà il generarsi di potenziali infezioni e mal di orecchie.
Sappiamo che l’udito è uno dei principali sensi del cane; attraverso di esso infatti, riesce a sentire eventuali pericoli. Accade, così come a noi esseri umani, che avvenga la produzione di cerume nelle orecchie.
Anche in questi casi è necessario provvedere alla pulizia periodica attraverso soluzioni specifiche. Ciò è ancora più vero per alcune razze particolarmente delicate oppure per quei cani che hanno le orecchie pendule. Infatti questo favorisce l’insorgere di batteri poiché si crea un ambiente caldo e umido. Ci sono poi cani che hanno sovrapproduzione di sebo.
Nel caso di rimozione di cerume, questa operazione va eseguita almeno una svolta al mese, ne caso invece di otiti o altre infezioni una volta alla settimana.
Spesso i cani non amano farsi toccare le orecchie, si tratta di una di quelle zone delicate. Per evitare che il cane si agiti mentre esegui l’operazione di pulizia, puoi farti aiutare da qualcuno. Tieni il cane vicino a te mantenendolo con un braccio lungo il suo corpo mentre con l’altra mano inserirai le gocce nel condotto uditivo.
Puoi anche esercitarti prima, cominciando a toccare le orecchie del tuo cane senza l’utilizzo di alcuna soluzione e far associare questo gesto al gioco ed al divertimento. In questo modo sarà più facile che il tuo amico si faccia toccare le orecchie per la pulizia.
Quindi inserisci le gocce e massaggia la base dell’orecchio, per farle penetrare bene e sciogliere il cerume. Una volta terminata questa operazione, rimuovi con della garza il liquido in eccesso che fuoriesce ed eventuali residui di cerume.
La stessa operazione va svolta se il cane presenta un’infezione all’orecchio ed il medico gli ha prescritto un medicinale locale. Infatti se è presente molti cerume, quest’ultimo agirà più lentamente. E’ quindi preferibile rimuovere prima il cerume e poi procedere con la terapia farmacologica.
E’ altamente sconsigliato l’uso di cotton fioc che potrebbero danneggiare il condotto uditivo del nostro amico a quattro zampe.
Vedi anche farmaci per cani.
Prodotti per la pulizia fai da te delle orecchie
In commercio si trovano facilmente ottime lozioni per la pulizia delle orecchie, questa è davvero efficace e sicura:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Dedichiamo qualche parola anche ai prodotti per la pulizia delle orecchie fai da te, ovvero che possono essere realizzati in casa. Un primo metodo è quello di creare una soluzione a base di acqua, aceto ed alcool in parti uguali.
Di questa deve essere poi imbevuto un pezzo di cotone per passarlo dentro le orecchie oppure più comodamente spruzzarla nelle orecchie del cane. Procedere con il solito massaggio, per rimuovere il liquido in eccesso.
Tra l’altro acqua ed aceto sono due elementi molto utilizzati anche per la pulizia del cane in casa; non ci riferiamo al bagnetto classico, quanto a quella pulizia che dovrebbe essere fatta tutti i giorni, dopo che il cane è uscito per i suoi bisogni.
Infatti l’aceto rende il pelo lucido, profumato e soprattutto è in grado di pulire bene il pelo dell’animale compresi i genitali. Questa operazione può essere fatta utilizzando un panno morbido ed umido.
Altra soluzione fai da te per le orecchie del nostro piccolo amico può essere quella composta da alcool, aceto e glicerina. Si procede come nel caso precedente. Attenzione che se il cane presenta lesioni all’interno dell’orecchio, l’alcool può bruciare.
Come vedi, lavare un cane non significa solo fargli il bagno in una tinozza in modo che profumi di pulito; bisogna pensare al cane come ad un essere vivente di cui ci dobbiamo prenderci cura con affetto e dedizione.
Dalla pulizia del suo corpo, alle visita mediche, dalle orecchie ai denti tutto è importante per tenere in salute il nostro cane, affinché viva sano e sereno. Inoltre con un’attenta prevenzione e facendo le cose che ti ho insegnato in questa pagina puoi evitare non solo inutili sofferenze al tuo amico ma anche risparmiare denaro che altrimenti dovresti spendere in medicinali.
Nei negozi online puoi trovare tutto ciò che ti serve per la cura del tuo piccolo (o grande) amico, visita la sezione cura del cane se ti serve qualcosa!
Vedi anche salviette per cani e come pulire le zampe del cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.