Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come pulire le zampe del cane

come pulire le zampe del caneAnche se molte persone spesso sottovalutano questo aspetto, la pulizia delle zampe del proprio cane andrebbe eseguita spesso. Perché, se è vero che un cane non può essere lavato troppo frequentemente, perché potrebbero sorgere problemi alla cute, è anche vero che le zampe si sporcano e, specialmente dopo una passeggiata all’aperto, possono portare in casa molti germi e batteri.

Pulendole regolarmente, ci si prende cura dell’igiene del cane, ma anche della casa e di tutta la famiglia. Se viene fatta con i giusti accorgimenti, poi, questa procedura può anche essere piacevole per l’animale, che potrebbe vedere quel momento come una vera e propria coccola.

Vedi anche come eliminare l’odore del cane in casa.

Strumenti e procedura per una pulizia base

Per effettuare una pulizia semplice ma efficace, sono necessari pochi accessori. Basta avere a disposizione un asciugamano, un panno bagnato e una spazzola con setole molto morbide, in modo da non dar fastidio al cane.

La procedura è molto facile:

  • stendi l’asciugamano (che avrai tenuto vicino all’entrata) a terra e facci salire sopra il cane dopo la passeggiata quotidiana;
  • elimina i residui di terra, spazzolando le zampe dall’alto verso il basso, fino ai polpastrelli; è importante fare attenzione a non strusciare troppo forte, perché la zona è piuttosto sensibile. In alternativa alla spazzola, puoi usare uno spazzolino con setole morbide;
  • controlla bene le unghie, perché spesso i detriti si incastrano lì;
  • se la passeggiata è stata fatta sotto la pioggia, è probabile che una semplice spazzolata non sia sufficiente; in questo caso sono necessari una bacinella di acqua tiepida e un panno bagnato per strofinare le zone più sporche;
  • una volta terminata la pulizia, asciuga il pelo delle zampe usando un asciugamano o addirittura, se al cane non dà fastidio, un phon a temperatura tiepida e getto messo-basso.

Con il panno bagnato si possono anche pulire altre zone del corpo come il muso, le orecchie o la coda. Se il tutto è fatto in maniera delicata, sarà avvertito dall’animale come una coccola e non ci sarà alcuna resistenza.

Vedi anche insegnare al cane a dare la zampa.

Altri strumenti

Per una pulizia più profonda delle zampe del cane, si possono anche acquistare alcuni accessori. Molti di questi sono facilmente reperibili in rete, e aiutano a rendere questa procedura più efficiente e piacevole per il cane.

Un esempio è il tappetino pulisci-zampe, comodo da mettere all’ingresso e da usare dopo ogni uscita. Esistono anche pulisci-zampe automatici, come quelli elettrici, o manuali, nei quali è sufficiente mettere la zampa del cane dentro la fessura e la pulizia sarà veloce e indolore.

Eccone alcuni in vendita online:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19

Per ottenere un’azione igienizzante, si possono scegliere altri prodotti, come il gel pulisci zampe, le salviette o lo spray apposito. Molti di questi articoli contengono clorexidina, una sostanza disinfettante molto efficace. Son tutti pratici, facili da usare e sicuri per la salute dell’animale, particolarmente indicati dopo le uscite sotto la pioggia.

Ecco alcuni modelli di salviettine:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19

Se vogliamo un’azione ancora più igienizzante, un ottimo modo è quello di usare oli essenziali di lavanda o di tea tree, diluiti in acqua. Si tratta, infatti, di antibiotici e disinfettanti naturali.

Infine, si può anche realizzare un prodotto per la pulizia delle zampe fai da te, diluendo un po’ di aceto di mele con molta acqua, con una percentuale di circa 1 a 3, per non alterare il PH della cute.

Vedi anche pulizia denti del cane e cane ha paura dell’acqua.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.