Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come ritrovare un cane

come ritrovare un canePensare di smarrire il proprio cane è l’incubo peggiore per ogni padrone.

Eppure, sono tanti i motivi per i quali un cane potrebbe smarrirsi, allontanarsi o scappare lontano, specialmente in situazioni di grande paura, come i temporali, oppure per seguire qualcosa. Le statistiche parlano chiaro: un terzo dei cani si smarrisce almeno una volta nella vita.

Quindi, se in questo momento non riesci a trovare il tuo cane o temi di poterti trovare in questa situazione, continua a leggere: ti daremo tutte le informazioni utili sulle procedure da seguire in caso di smarrimento, per ritrovare il tuo fedele amico a quattro zampe sano e salvo.

Cosa fare quando ti accorgi di aver smarrito il tuo cane?

Questo è il momento di maggior panico; invece, dovrai mantenere la calma. Inizia subito a cercare il tuo fedele amico, senza perdere tempo; tieni conto, però, del fatto che potrebbe tornare da te (o nel punto in cui si è smarrito) in autonomia, semplicemente seguendo tracce e odori: quindi, niente paura.

Nel frattempo, controlla ogni angolo della casa e i locali attigui, facendoti aiutare da più persone possibili, munendoti di un premio goloso che possa attirarlo: cerca in garage, soffitta, giardino, cantina e persino dentro agli armadi. Potrebbe essersi nascosto più vicino di quanto tu possa immaginare.

Se questa prima ricerca non porta alcun frutto, dovrai passare alla fase successiva, perché evidentemente il tuo amico a quattro zampe si è allontanato da casa; espandi allora il raggio della tua perlustrazione; ispeziona tutta la zona intorno a casa, facendoti magari aiutare da più persone. Allo stesso tempo, assicurati che qualcuno rimanga in casa, qualora il tuo fedele amico dovesse fare ritorno.

Prova a:

  • capire dove potrebbe essere andato in preda a uno spavento, e identificare luoghi in cui potrebbe essere rimasto inavvertitamente intrappolato. Fai tutte le considerazioni possibili per orientarti sulla sua fuga: se il tuo cane è abituato a correre molto e ad andare in esplorazione, la distanza compiuta potrebbe essere importante; viceversa, se è un tipo letargico e pigro, non potrà essere andato troppo lontano.
  • Chiamarlo per nome, utilizzando un tono calmo e rassicurante; porta con te una sua foto, così da poterla mostrare alle persone che incontrerai e chiedere se lo hanno visto.
  • Ripercorrere le strade che fate insieme durante le uscite; potrebbe aver scelto percorsi già conosciuti.

Se il tuo cane scappa di notte, naturalmente, la situazione è più complessa per la scarsa visibilità e la presenza di meno gente a cui chiedere. Porta con te una torcia e assicurati di indossare un giubbotto riflettente per la tua sicurezza.

In tutti i casi, qualora dovessi scorgerlo in lontananza, non corrergli incontro, ma lascia che sia lui ad avvicinarsi, affinché non si spaventi e scappi di nuovo.

Se le ricerche fatte nell’immediato non danno risultati, dovrai provvedere a denunciarne la scomparsa, e a contattare canili e rifugi per animali. Può essere, infatti, che qualcuno abbia ritrovato il tuo fedele amico e l’abbia segnalato o consegnato a una di queste organizzazioni.

Contemporaneamente, sfrutta il grande potere del web pubblicando annunci sui social e sui gruppi dedicati agli animali scomparsi.

Vediamo nel dettaglio come sfruttare queste preziose risorse.

Vedi anche correre con il canecane che scappa dal recinto o cancello.

Annunci di cani smarriti

Il web pullula di siti di associazioni animaliste, portali per gli annunci di cani smarriti e gruppi Facebook dedicati a tali tematiche. Utilizzare questi strumenti può rivelarsi un valido aiuto. Esistono, infatti, molte persone che amano gli animali e che controllano regolarmente questi siti per vedere se ci sono cani smarriti nelle loro vicinanze. Inoltre, molti canili, rifugi per animali e veterinari collaborano con queste realtà: potrebbero vedere l’annuncio del tuo cane e riconoscerlo qualora qualcuno lo consegnasse a loro.

Siti di annunci di cani smarriti

Registrati ai siti che si occupano di cani smarriti, inserisci un annuncio, e correda la tua ricerca con:

  • diverse foto del tuo fedele amico;
  • la data e la zona in cui è stato avvistato l’ultima volta;
  • una descrizione del suo carattere;
  • i tuoi dati di contatto qualora qualcuno lo ritrovasse.

Dare informazioni sull’indole del tuo amico a quattro zampe è molto importante per indicare a chi dovesse avvistarlo come fare ad avvicinarlo. Tali informazioni potranno essere utilizzate anche per stampare dei volantini da distribuire per le strade: questo darà una completa visibilità alla tua ricerca.

Tra i siti più affidabili per la ricerca di cani e gatti smarriti possiamo segnalare:

  • Registro animali smarriti (https://www.registroanimalismarriti.it/);
  • Search your pet (https://www.searchyourpet.com/).

Cani smarriti in Facebook

Pubblicare un annuncio sui gruppi Facebook di cani smarriti può essere un altro modo utile per aumentare le possibilità di trovare il tuo fedele amico, per vari motivi:

  • in primo luogo, i gruppi social possono coinvolgere un pubblico molto vasto in un’area specifica, inclusi altri proprietari di cani, appassionati di animali e membri della comunità locale. In questi gruppi potrai pubblicare informazioni e foto del tuo cane, in modo che gli iscritti ti possano aiutare nella ricerca.
  • In secondo luogo, puoi anche utilizzare Facebook per creare una sorta di rete di ricerca, condividendo l’annuncio con amici e conoscenti, che a loro volta potrebbero condividerlo con altre persone. Tali iniziative potrebbero aumentare significativamente la visibilità dell’annuncio nella tua area, e quindi le possibilità di trovare il tuo amico a quattro zampe.
  • Infine, i social possono essere utili per connetterti con altre persone che hanno perso i loro animali domestici e che possono offrirti consigli e supporto emotivo.

Come vedremo più avanti, in questi casi la forza locale di Facebook si traduce nella presenza di pagine dedicate ai cani smarriti per quasi ogni città italiana.

App per trovare il cane

Vivere in un periodo storico in cui la tecnologia sta facendo passi da giganti è un vantaggio quando si cerca un cane. Dal tuo smartphone, infatti, potrai scaricare delle applicazioni dedicate alla ricerca di animali domestici scomparsi. Eccone due tra le principali:

SOS Bau Boys, che, previa registrazione, ti permetterà di inserire foto e dati del tuo fedele amico per segnalare la sua scomparsa a tutta la community;

PiP My Pet, altrettanto valida e innovativa, dato che si basa sul riconoscimento facciale. Per usarla, ti verrà richiesto di creare una sorta di carta d’identità del tuo piccolo amico, aggiungendo foto recenti. Qualora venisse avvistato o fotografato da altri utenti, riceverai una segnalazione immediata, completa di coordinate per raggiungerlo.

Domande

Quando si parla di cani smarriti, è facile andare nel panico. Ecco allora una sorta di prontuario, per rispondere alle domande più frequenti e diffuse che tormentano i proprietari di cani in questi frangenti.

Come trovare un cane smarrito con microchip?

Per legge, ogni cane deve possedere un microchip collegato alla sua registrazione presso l’anagrafe canina regionale. Su questo dispositivo invisibile, che può essere letto con l’apposito apparecchio da ogni veterinario, sono contenute le informazioni e i recapiti del proprietario legale. Questo consente di associare il tuo fedele amico a te, qualora venisse ritrovato da uno sconosciuto.

Se hai appena perso il tuo cane, dunque, informa immediatamente l’anagrafe canina locale: questo consentirà loro di contattare i canili locali e mettere in allerta tutte le istituzioni preposte.

Purtroppo, il microchip non contiene il GPS, quindi effettivamente non può aiutarti a ritrovarlo. Dovrai solo sperare che qualcuno riesca a consegnare il tuo fedele amico a un veterinario o alle autorità in grado di decodificare i dati del dispositivo sottocutaneo, per risalire a te.

Vedi anche apparecchio per cani.

Come fare la denuncia di smarrimento del cane?

Se hai smarrito il tuo cane hai l’obbligo di denunciare quanto prima la sua scomparsa presso le autorità, cioè i Carabinieri o la Polizia Locale; assicurati anche che la comunicazione venga inoltrata anche all’ASL presso la quale è registrato il tuo cane. Ricorda che, qualora tu non sporgessi denuncia e il cane venisse ritrovato, potresti essere accusato paradossalmente di abbandono.

Cosa fare se trovo un cane abbandonato?

Il randagismo è un fenomeno così diffuso, che spesso è complicato capire se un cane sia stato abbandonato o viva libero da sempre. Per toglierti i dubbi, fermati a osservare l’animale: se noti ansia e disorientamento, probabilmente sei di fronte a un cane che non ha più il suo padrone.

In questo caso, se riesci ad avvicinarlo, metti in sicurezza l’animale e chiedi alla gente del posto se conosce il suo proprietario. Se questa breve indagine si rivela fallimentare, puoi controllare se al collo del cane vi sia una medaglietta con un recapito telefonico; in caso negativo, o se non riesci ad avvicinare l’animale, dovrai notificare alle autorità il ritrovamento.

A questo punto, dopo aver verificato la presenza del microchip, gli organi competenti provvederanno a contattare il proprietario; oppure, in assenza del dispositivo sottocutaneo, il cane verrà ospitato per un periodo di dieci giorni in un canile municipale.

Dopodiché, se nessuno verrà a reclamarlo, potrà essere adottato.

Chi chiamare se si trova un cane smarrito?

Nel caso in cui dovessi incontrare un cane o un cucciolo di cane che sembra essere stato abbandonato, o che semplicemente si è smarrito e non ha una targhetta identificativa, dovrai contattare la Polizia Municipale o il numero verde del comando dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente (800 253 608). In questo modo, potrai aiutare il cane e garantirne la sicurezza.

Città

Come abbiamo anticipato, su Facebook esistono delle vere e proprie community di sensibilizzazione per il ritrovamento dei cani smarriti in ogni grande città o regione del nostro paese. Vediamone insieme alcune a titolo esemplificativo: sono tutte pagine attive e affidabili.

Cani smarriti a Roma

Segnaliamo la pagina Cani/gatti smarriti o trovati a ROMA.

Cani smarriti a Napoli

Esiste il Gruppo di Animali smarriti in Campania.

Cani smarriti a Catania

Consigliamo la pagina Cani a Catania Smarriti o Trovati.

Cani smarriti a Brescia

Sul modello della celebre trasmissione, a Brescia c’è la pagina Chi li ha visti? Animali persi a Brescia.

Cani smarriti a Cuneo

Anche Cuneo ha la sua pagina: Animali persi e ritrovati Cuneo.

Cani smarriti a Milano

Su Milano esiste la pagina Cani E Gatti Persi A Milano E Dintorni.

Cani smarriti a Lecce

Per l’area di Lecce segnaliamo la pagina Animali Smarriti e Ritrovati – Adozioni Cani e gatti in provincia di Lecce.

Cani smarriti a Palermo

Anche a Palermo c’è una community attiva: …Cani e gatti smarriti o da adottare a Palermo…

Cani smarriti a Firenze

Le province di Firenze e Prato hanno una pagina in comune: SOS Animali smarriti Firenze/Prato e provincia.

Cani smarriti a Perugia

Consigliamo la pagina Sportello a 4 zampe – Provincia di Perugia.

Cani smarriti in Sardegna

Infine, segnaliamo la pagina per la Sardegna: Sardegna Cani e Gatti smarriti.

Conclusioni

Dunque, se hai smarrito il tuo cane, è importante che tu mantenga la calma.

Inizia subito le ricerche: prima di allargare il raggio d’azione, controlla attentamente la tua casa e i dintorni, chiedendo l’aiuto di più persone, senza dimenticare una foto del tuo fedele amico da mostrare a chi incontrerai.

Se la ricerca non dà risultati, avvisa l’anagrafe canina e sporgi denuncia. Dopodiché, contatta canili e rifugi per animali e pubblica annunci sui social e sui siti dedicati agli animali smarriti. È importante agire tempestivamente e utilizzare tutti i mezzi a disposizione.

Ma non scoraggiarti se iniziano a passare alcuni giorni: tieni a mente che a molti proprietari è accaduta la stessa cosa e alla fine sono riusciti a ritrovare il loro adorato amico a quattro zampe; le statistiche, in questo senso, ci confortano: il 90% dei cani smarriti viene ritrovato.

Quindi, non importa quanto ci vorrà, non arrenderti!

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.