Spedire un cane da un luogo all’altro può essere un’esperienza stressante, sia per l’animale, sia per il proprietario, ma talvolta è necessario farlo. Ad esempio, quando si cambia residenza, o in previsione di un lungo trasferimento, oppure perché si partecipa a una mostra o a una competizione all’estero. In questo articolo, scopriamo insieme come fare.
Quanto costa spedire un cane?
Il costo di spedizione di un cane dipende da diversi fattori, in primis il mezzo che si sceglie e la distanza da percorrere. Tendenzialmente, ma non necessariamente, spedire un cane in treno o con corriere ha costi inferiori rispetto a un invio in aereo. In ogni caso, come già detto, intervengono diverse variabili, tra cui la compagnia di spedizione scelta, la lunghezza del viaggio e le dimensioni dell’animale.
In genere, le compagnie di spedizione offrono tariffe specifiche per il trasporto di animali domestici e il costo può variare da un minimo di 100/150 €, a un massimo di 400-450 €, a seconda della località di destinazione. È sempre importante verificare con attenzione le clausole del servizio offerto e assicurarsi che il nostro amico venga trattato con le dovute cure durante il viaggio.
Vedi anche quanto costa mantenere un cane.
Come spedire un cane da solo in aereo?
Per spedire un cane da solo in aereo, è fondamentale seguire alcune regole e precauzioni. Per prima cosa, è fondamentale accertarsi che la spedizione rispetti le normative vigenti nel paese di partenza e di destinazione.
In secondo luogo, è necessario contattare la compagnia aerea per informarsi sulle procedure e sui documenti necessari per il trasporto di animali domestici. A tal proposito, è sempre consigliabile scegliere una compagnia che abbia esperienza nel trasporto di animali e che offra assistenza dedicata.
Una volta scelta la compagnia, è importante preparare adeguatamente l’animale per il viaggio. Nello specifico, è opportuno effettuare una visita dal veterinario prima della partenza per accertarsi che il cane sia in buona salute e per verificare la necessità di eventuali vaccinazioni o trattamenti specifici per il paese di destinazione.
Inoltre, il nostro amico a quattro zampe non deve assolutamente essere sedato prima del viaggio, ed è bene che non mangi nelle 6-8 ore prima del decollo. Il trasportino deve essere sufficientemente grande e dotato di griglie di ventilazione sul retro e sui lati, nonché di una apertura frontale e una chiusura di sicurezza.
Vedi anche cane in treno o in aereo.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.