Per gran parte delle persone, i cani rappresentano dei fedeli amici da amare, meritevoli di essere trattati come veri e propri membri della famiglia. Tuttavia, la cinofobia (dal greco chiuon, cane, e phobos, ovvero paura) – cioè la paura dei cani – è più diffusa di quanto si pensi.
Se questo tema ti coinvolge particolarmente, sei nel posto giusto per ricevere tutte le informazioni che desideri e alcuni consigli per risolvere la situazione.
Cinofobia: cause e sintomi
La cinofobia è un disturbo psicologico, catalogato tra le fobie specifiche nell’ambito dei disturbi d’ansia, e caratterizzato dalla paura irrazionale e persistente dei cani.
Le cause variano da persona a persona, tuttavia spesso sono il risultato di:
- esperienze traumatiche avute in passato (un morso o un attacco subito);
- esperienze analoghe a quelle appena esposte, di cui però si è stati testimoni;
- trasmissione sociale, cioè il ricevimento di messaggi o informazioni relative alla pericolosità dei cani, interiorizzate durante l’infanzia.
Questo sentimento negativo può avere incidere in modo significativo sulla vita quotidiana di un individuo e si manifesta con dei sintomi impattanti, come uno stato di profonda ansia, del tutto irrazionale, quando ci si trova vicino a un cane o anche solo nel vederlo in lontananza. In queste occasioni, il soggetto fobico registra un aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, tremori e, spesso, difficoltà a respirare.
Più è forte il timore, più i sintomi si aggravano, ripercuotendosi anche sulla socialità dei soggetti fobici, che tenderanno a isolarsi per evitare situazioni in cui potrebbero incontrare un cane.
Come risolvere la paura dei cani
A seconda della gravità della situazione e del malessere avvertito, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo per ricevere supporto.
Ci sono diverse forme di terapia che possono guidare le persone nel superamento della cinofobia; per esempio, la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a scardinare l’associazione tra cani e pensieri negativi sedimentati nella mente degli individui fobici. Il professionista, talvolta, può scegliere di prescrivere una terapia complementare di tipo farmacologico per controllare i sintomi dell’ansia.
In un secondo momento si può passare alle tecniche di esposizione: un percorso di avvicinamento graduale al mondo canino, che parte dal parlarne e arriva fino a compiere azioni concrete, come accarezzare un cane, il tutto – naturalmente – con la supervisione di un professionista.
Su questa scia, un ottimo metodo per superare la paura dei cani è imparare a conoscerli e capirli. Ci sono, infatti, innumerevoli risorse disponibili, come libri e video, che possono aiutare a imparare a riconoscere il linguaggio del corpo dei cani e a capire il loro comportamento. Questo può aiutare il soggetto fobico a sentirsi a proprio agio a contatto con i cani, riducendo l’ansia e la paura.
Vedi anche farmaci per cani.
Paura dei cani nei bambini
La paura dei cani nei bambini è comune e, come per gli adulti, può essere causata da una varietà di fattori, tra cui l’esperienza personale, l’influenza dei genitori o di altre persone significative, l’età del bambino e la personalità del cane stesso.
Per aiutare un bambino ad affrontare il timore dei cani, è importante comprendere l’origine della paura e lavorare per affrontarla.
Inoltre, i genitori possono educare i piccoli a una corretta interazione con i cani, e insegnare loro a evitare di:
- correre verso gli animali;
- disturbarli mentre mangiano o dormono;
- avvicinarsi a un cane sconosciuto;
- sollevare un cane dal suolo senza permesso.
In generale, insomma, è importante insegnare ai bambini il rispetto per gli animali.
Se la paura persiste o interferisce con la vita quotidiana del bimbo, può essere utile consultare uno psicologo infantile, per ricevere supporto e ricorrere a strategie personalizzate.
In conclusione, la cinofobia è un disturbo psicologico molto diffuso e impattante nella vita quotidiana di chi ne soffre. Fortunatamente, esistono diverse strategie per aiutare le persone a superare la paura dei cani. Consultare uno psicologo può essere molto utile per ricevere supporto e consigli personalizzati.
Vedi anche cani per bambini. e test di Campbell: valutazione rischi fra bambini e cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.