Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come svezzare un cane

come svezzare un caneLo svezzamento di un cucciolo è uno dei momenti più emozionanti nella vita di chi ha deciso di adottare un cane, che richiede l’impiego di tutta la tua attenzione e la tua cura.

Se anche tu stai affrontando questo delicato passaggio, sei nel posto giusto per raccogliere tutte le informazioni che ti occorrono e per risolvere gli eventuali dubbi.

Svezzare un cane significa innanzitutto predisporre un’alimentazione bilanciata, affinché possa crescere sano e forte. Tuttavia, in questa fase, l’aspetto comportamentale e quello educativo sono altrettanto importanti.

Solitamente, si incomincia a svezzare un cucciolo intorno alle tre-quattro settimane di vita, quando cioè inizia a essere in grado di mangiare alimenti solidi. Tuttavia, se vuoi assicurarti di agire in modo corretto, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia: ti aiuterà a stabilire una dieta adeguata al tuo piccolo amico, anche in base alla sua razza, al peso e alle sue esigenze specifiche.

Vedi anche come educare un cucciolo di cane.

Come svezzare un cucciolo di cane?

Come accennato in apertura, lo svezzamento è una fase molto importante nella vita di un cucciolo di cane. Durante questo periodo, infatti, impara a mangiare cibi solidi e ad abituarsi a una dieta diversa da quella del latte materno o in formula. Ma come fare per svezzare il tuo cane? Di seguito trovi qualche consiglio utile:

  • scegli il momento giusto per iniziare il periodo di svezzamento, che dipende dall’età e dalla salute del tuo cucciolo. In genere, non c’è una formula magica che ti suggerisca a quanti giorni iniziare. Come dicevamo prima, lo svezzamento potrebbe cominciare intorno alle tre-quattro settimane di vita, quando il cucciolo inizia a sviluppare i denti e a mordicchiare la mamma e i fratellini.
  • Agisci con gradualità e pazienza, per sviluppare un buon funzionamento gastrointestinale del cucciolo e delle sue capacità digestive; inizia offrendo piccole quantità di cibo solido, come crocchette ammorbidite nell’acqua o nel latte, cibo frullato o del cibo umido per cuccioli. Se il cucciolo non sembra interessato, non forzare la situazione: sospendi il tutto e riprova dopo qualche giorno. Con il passare del tempo, aumenta via via la quantità di cibo e riduci la quantità di latte materno o formulato.
  • Fa fare al cucciolo pasti piccoli e frequenti, perché finora è stato abituato a bere il latte molte volte al giorno. Nei primi mesi di vita, può arrivare fino a 4 pasti al giorno, a distanza regolare l’uno dall’altro.
  • Mantieni una dieta bilanciata e nutriente; puoi consultare il tuo veterinario per consigli sull’alimentazione più adatta, che tenga conto della razza, dell’età, del peso e della salute di partenza. In generale, una dieta corretta dovrebbe comprendere proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali (come il calcio, utile per lo sviluppo di ossa e denti).
  • Assicurati che il tuo piccolo amico abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita: potrebbe avere bisogno di bere più acqua di quanto immagini; quindi, controlla spesso la sua ciotola affinché non resti vuota inavvertitamente.
  • Monitora il comportamento del cucciolo durante lo svezzamento; se noti manifestazioni anomale, come diarrea, vomito o mancanza di appetito, consulta subito il tuo veterinario. Potrebbe essere necessario modificare la dieta, valutare intolleranze o somministrare farmaci per trattare eventuali problemi di salute.

Vedi anche distributori di cibo e acqua.

Quando svezzare i cuccioli di cane?

Il processo di svezzamento dei cuccioli è una fase cruciale rispetto alla loro crescita e al loro sviluppo. Il periodo di svezzamento inizia solitamente quando i cuccioli hanno poche settimane di vita e prosegue fino a quando non sono in grado di nutrirsi completamente con cibi solidi.

Prima di questo momento, appena nati, i cuccioli dipendono completamente dal latte materno per la loro nutrizione. Durante questo periodo, guadagnano peso rapidamente e sviluppano il loro sistema immunitario.

Quando i cagnolini raggiungono le tre-quattro settimane di vita, iniziano a sviluppare denti e a masticare, il che indica che è il momento di introdurre cibi solidi nella loro dieta. Come abbiamo accennato, puoi iniziare offrendo piccole quantità di cibo umido per cani o cibo secco precedentemente ammorbidito con acqua calda o latte.

Durante il processo di svezzamento, infatti, il latte materno o in formula non deve essere completamente eliminato dalla dieta dei cuccioli. Il consiglio è quello di continuare a offrire il latte materno o sostitutivo fino a quando il piccolo non sarà in grado di nutrirsi completamente con cibi solidi.

Tieni presente che la maggior parte dei cuccioli di cane è completamente svezzata a otto-dieci settimane di vita. Tuttavia, i tempi dipendono fortemente dalla loro razza, dal peso e dal loro stato di salute.

Cani orfani non svezzati: cosa fare?

Qualora tu abbia trovato un cane orfano non ancora svezzato, devi agire in modo rapido per garantirne la sopravvivenza. Ecco alcuni passi da seguire:

  • prenditi cura della sua igiene; prima di tutto, pulisci delicatamente il cane con una soluzione detergente per neonati o per animali domestici, utilizzando un panno umido o una spugna morbida. Assicurati di asciugarlo bene, in modo da evitare che si raffreddi o si ammali.
  • Prepara latte formulato per cuccioli; se il cucciolo non è ancora svezzato, è necessario nutrirlo con un latte formulato. Puoi acquistare ottimi prodotti in polvere presso il veterinario o in un negozio di prodotti per animali domestici. Segui le istruzioni per preparare il latte correttamente e utilizza un biberon. Evita il latte vaccino.
  • Nutrilo regolarmente; assicurati di nutrire il tuo nuovo amico ogni 2-4 ore, a seconda dell’età e del peso: è importante evitare di sovraccaricare lo stomaco del cucciolo, ma, allo stesso tempo, non dovrebbe mai sentirsi affamato.
  • Mantienilo al caldo; come i neonati, anche i cuccioli non sono ancora in grado di regolare la loro temperatura corporea, quindi è importante tenere il piccolo al caldo, fornendogli una fonte di calore costante, come, ad esempio, una coperta termica, un cuscino riscaldato o una bottiglia d’acqua calda avvolta in un asciugamano.

A prescindere da questi consigli validi, appena avrai messo in sicurezza il cucciolo orfano, portalo dal veterinario per una visita generale: solo così potrai assicurarti che stia davvero bene.

Durata dello svezzamento di un cane

Premesso che questo passaggio è davvero fondamentale e deve essere svolto gradualmente, tendenzialmente il cucciolo è in grado di nutrirsi completamente di cibo solido intorno alle otto settimane di vita.

In circa un mese, dunque, passerai dal somministrare al piccolo cibi ammorbiditi in piccolissime quantità per tre o quattro volte al giorno, a proporre il suo pasto intero da consumare in autonomia.

Tieni presente che il processo di svezzamento può variare a seconda della razza e delle condizioni specifiche del cucciolo: alcuni piccoli potrebbero richiedere un periodo di svezzamento più lungo, mentre altri potrebbero dimostrarsi pronti prima. Per questo, è importante osservare attentamente i cuccioli e adeguare modalità e tempistiche alle loro esigenze.

Svezzamento dei cuccioli di cane con omogeneizzati

Cosa dar da mangiare ai cuccioli in questa fase? Un’opzione è quella di utilizzare omogeneizzati per neonati. Questi prodotti, disponibili in commercio, sono appositamente formulati per fornire una nutrizione completa e bilanciata per i bambini durante i primi mesi di vita. Tuttavia, l’utilizzo di omogeneizzati non dovrebbe essere considerato come una soluzione a lungo termine.

Infatti, i cuccioli hanno bisogni nutrizionali specifici, che differiscono da quelli dei neonati. Ad esempio, necessitano di una maggiore quantità di proteine e grassi nella loro dieta e di un apporto adeguato di calcio, per favorire la crescita delle ossa e dei denti.

Per questo motivo, è importante che tu scelga prodotti specifici di alimentazione per lo svezzamento dei cani, formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cuccioli. Questi prodotti sono disponibili in commercio sotto forma di mousse per lo svezzamento, ma anche di cibo secco o umido (che è meglio dare in un secondo momento); si tratta di prodotti che contengono una miscela di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali, che ne supporta la crescita e lo sviluppo.

Se, invece, preferisci la cucina casalinga, all’inizio dovrai frullare tutto, in pezzi via via più grandi. Come alimenti, sono indicati:

  • pesce lesso o carne bollita, soprattutto pollo o manzo;
  • uova cotte;
  • yogurt intero o ricotta;
  • verdure e cereali cotti.

In conclusione, lo svezzamento dei cuccioli di cane dovrebbe essere svolto in modo graduale e attento, introducendo il cibo solido in modo crescente e in porzioni piccole, ma frequenti. Il processo dovrebbe durare dalle tre alle otto settimane, a seconda delle esigenze individuali del cucciolo. Con il giusto approccio e l’attenzione ai dettagli, lo svezzamento diverrà un’esperienza positiva e salutare per il cucciolo e per il suo sviluppo futuro.

Vedi anche quanto deve mangiare un cucciolo di cane e alimentazione per cuccioli di cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.