Per chi possiede un cane in casa, avere cura del suo manto è una pratica fondamentale per la sua salute, soprattutto se il pelosetto ha il pelo lungo.
Si potrebbe pensare che nel periodo estivo sia necessario tosare il cane sia per non avere batuffoli di pelo sparsi per casa, che per il suo comfort, ma in effetti non è così.
Al contrario, nella maggior parte dei casi il pelo è molto utile nella stagione estiva, grazie alla sua funzione termoregolatrice; insomma, fa da isolante naturale, aiutando a mantenere una temperatura stabile ideale nel corpo del tuo cane. Ci sono però manti che hanno bisogno ogni tanto di una “sforbiciata”: consulta il tuo veterinario per capire se questo è il tuo caso.
Se il cane è da tosare, comunque, hai due possibilità:
- predisporre un incontro con il toelettatore, il quale potrà eliminare nodi e pelo morto, e di conseguenza regolare le parti di manto più complesse;
- accorciare o spuntare il pelo del cane (in alcune zone) direttamente a casa tua. L’apprendimento di questa importante capacità “fai da te” potrebbe aiutare moltissimo, riducendo il numero delle sedute alla toletta per cani (spuntature, ecc).
Se proprio lo vuoi fare tu (assicurati che il tuo cane possa essere tosato dal veterinario) tieni in considerazione i consigli riportati di seguito:
- assicurati di avere la fiducia del tuo cane e un eccellente controllo su di lui;
- mentre stai spuntando il cane non dovrebbe MAI fare gesti o movimenti rapidi per evitare che tu possa erroneamente ferirlo;
- il cane dovrà sentirsi a suo agio e non sotto stress e in tensione.
- se hai anche il minimo dubbio vai da un toelettatore, oppure fatti insegnare da un professionista come fare.
Lo scopo di questo articolo è quello di informarti riguardo a come dovrebbe avvenire la toelettatura quando ti rechi in un centro specializzato, per cui ti sconsigliamo di eseguire tosature improvvisate ma di recarti da un professionista che si occupa di questo.
Ecco gli strumenti necessari per la tosatura
- Forbici e cesoie: generalmente le forbici hanno lame che misurano 10 o al massimo 15 cm. Molti modelli di buona qualità sono caratterizzati da lame rivestite in titanio o in acciaio inox. Inoltre in commercio si possono trovare lame di forma diversa: curve e rette, con spigoli smussati o vivi. Molto spesso le forbici vengono utilizzate per tagliare i capelli intorno agli occhi, alle zampe, alle orecchie oppure per rimuovere il pelo arruffato. Non utilizzare le forbici sul tuo cane se non sei un toelettatore professionista.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06
- Pettini e spazzole: questi due accessori sono molto importanti, in quanto aiutano a districare e a eliminare i peli in eccesso. Ci sono diverse varietà di spazzole. Ci sono le spazzole con perni metallici caratterizzati da basi in gomma che sono utili per i cani che possiedono un manto riccio o ondulato, oppure ci sono spazzole che hanno i perni metallici sottili e sono particolarmente adatti per i cani con il pelo medio lungo.
<
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06
- Tosatrici di qualità: bisogna acquistarne una apposita per animali. Quelle per persone tirano i peli al cane e inoltre si surriscaldano molto velocemente, pertanto non sono assolutamente adatte.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
MOSER - Max45, Tosatrice professionale per animali | 142,00 EUR | Acquista in pochi click |
2 |
|
MOSER - Max50, Tosatrice professionale per animali | 194,99 EUR | Acquista in pochi click |
3 |
|
MOSER - 1400, Tosatrice professionale per animali, Nera | 48,30 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06
Ecco la giusta procedura per la tosatura il cane
La prima cosa che il toelettatore dovrà fare per ottenere un buon risultato è fare un bel bagnetto al tuo cane, cercando di lavare accuratamente il pelo prima con lo shampoo e poi per concludere con il balsamo. Quest’ultimo dovrà essere lasciato agire per qualche minuto prima di passare al risciacquo finale.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-10
Finita questa prima operazione si passa ad asciugare il cane con il phon (temperatura bassa), perché per effettuare una corretta tosatura il pelo deve essere perfettamente asciutto.
Una volta che il pelo è asciugato, è necessario spazzolarlo per bene in maniera tale da eliminare il pelo in eccesso ed eventuali residui; a questo punto il cane è pronto per la tosatura.
Prima di iniziare la tosatura è necessario disinfettare per bene la macchinetta da usare.
Ricorda: non metterti a tosare il tuo cane se non l’hai mai fatto prima, devi assicurarti di avere un controllo e una fiducia totale del cane altrimenti potresti ferirlo. Quello che fanno i professionisti prima di procedere è tranquillizzarlo. Utilizzano parole gentili, carezze ed eventuali premi.
Dopo aver posizionato il cane sul banco da tosatura, il toelettatore inizia a rasare il corpo partendo dal collo. Si segue sempre il senso del pelo, mai contropelo, perché oltre a fargli male, rischi di causargli delle lesioni cutanee. Quindi è necessario prestare molta attenzione al riguardo.
Anche per quanto riguarda la lunghezza del pelo è necessario valutare da cane a cane perché ovviamente non tutti i cani hanno lo stesso tipo di pelo. Anche in questo caso starà al toelettatore professionista indicarti la lunghezza, ad ogni modo non sarà mai minore di 3 cm circa.
Una volta terminata la tosatura il toelettatore perfezionerà il tutto con la spazzola e le forbici. Con questa modalità definirà anche il pelo del muso, delle gambe e coda. A lavoro finito si dovrà spazzolare nuovamente il cane per eliminare il pelo tagliato.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.