Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come vedono i cani: in bianco e nero o vedono i colori?

Come vedono i caniSono sempre più numerose le ipotesi in cui si sostiene che i cani vedano in bianco e nero, ma se in realtà fossero in grado di percepire tutti gli altri colori? Il tuo migliore amico potrebbe quindi distinguere ogni singolo colore che lo circonda, osservandoti non solo come una sagoma senza sfumature.

Il tuo cane è quindi in grado di ammirare una più vasta varietà di colori, più di quanti immagini, anche se in quantità leggermente inferiore rispetto a ciò che possono vedere e distinguere gli esseri umani.

Cani che vedono i colori: com’è possibile?

Grazie a una ricerca eseguita da un gruppo di studiosi russi, è stato possibile dimostrare come il tuo cane non veda solamente in bianco e nero, ma percepisca almeno tre tonalità diverse di colori: il giallo, il marrone e il blu.

I ricercatori si sono muniti di alcuni particolari fogli di carta colorati, cercando di capire se il cane potesse distinguere le diverse tonalità l’una dall’altra in base alla luce, ovvero a seconda dell’intensità. I fogli di carta in questione erano giallo scuro, giallo chiaro, blu scuro e blu chiaro.

Per riuscire a comprendere la possibilità di tale affermazione, sono state applicate due diverse tonalità a seconda del colore e altrettante scatole. In uno di questi box, studiati per far in modo che non uscissero odori o altri elementi che incidessero sui sensi del cane, sono stati inseriti dei pezzi di carne: ogni qualvolta il cane trovava il boccone, il colore veniva associato alla scatola.

Dopo circa dieci tentativi, i cani sono stati in grado di riconoscere il colore e di recarsi direttamente su quella precisa scatola per assaporare il piccolo premio. Grazie a questo esperimento è stato possibile affermare che il tuo cane è in grado di distinguere diverse tonalità.

Cani e colori: i primi dati più interessanti

Grazie a questo piccolo ma efficace esperimento, è stato possibile constatare che 8 cani su 10 sono riusciti a recuperare la carne con un tasso di successo pari al 100%, pertanto questo significa che riescono a comprendere e visionare correttamente l’etichetta colorata sulla scatola.

Il tuo cane è quindi in grado di riconoscere un cielo azzurro da un ramo d’albero, anche se va ricordato che non può comprendere il verde, il rosso e il viola. Il tuo cane presenta all’interno dei suoi occhi due coni, per questo motivo non riesce a vedere tutti i colori che vedi tu.

Con questi due coni il tuo cane riuscirà quindi a distinguere il giallo, il blu e il verde, ma non il rosso e l’arancione. È quindi errato sostenere che il tuo cane vede solo in bianco e nero, poiché il monocromatismo è piuttosto raro, anche negli animali.

Cani, colori e curiosità

Come accennato in precedenza, il tuo cane riesce a distinguere i colori, anche se è decisamente molto diversa dalla tua percezione visiva, poiché sono daltonici. Che cosa significa? Quando si parla di daltonismo ci si riferisce a una particolare condizione in cui si è impossibilitati a percepire determinati colori.

I colori che il tuo migliore amico a quattro zampe potrà riconoscere sono il verdastro-marrone scuro, il grigio, il blu. Purtroppo non possono distinguere i colori caldi del rosso, considerato il fatto che viene trasformato in una sorta di verde oliva ai suoi occhi.

Se il tuo cane è un cane-guida, si baserà sull’udito per aiutare i non vedenti ad attraversare le strisce pedonali di fronte a un incrocio. Nel tuo cane la vista è concentrata prevalentemente sul movimento e sulla forma, infatti va ricordato che un tempo, ogni cane cacciava soprattutto durante la notte.

Durante il giorno, sarai tu ad avere una vista migliore rispetto al tuo cane, ma quando cala la notte sarà il tuo migliore amico a quattro zampe ad avere la meglio, poiché sarà in grado di captare ogni minimo movimento di ombre e valutare ogni singola forma, anche quella più complessa e in presenza di poca illuminazione.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.