Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cervello dei cani

Per comprendere davvero il nostro cane, oltre al funzionamento dei sensi, dobbiamo imparare a capire anche quello di altre parti del corpo che influenzano il suo comportamento, come ad esempio il cervello.

Il cervello del cane differisce da quello umano per la quantità di massa grigia: negli animali è più ridotta rispetto alla massa grigia contenuta nella scatola cranica degli umani.Conosciamo meglio i nostri cani: il cervello

L’attività cerebrale è composta da tre parti, il cervello vero e proprio, che guida l’apprendimento, le emozioni e il comportamento, il cervelletto che controlla i muscoli, mentre il midollo spinale che invece collega il cervello al sistema nervoso.

Tutte le attività del cane sono controllate dal cervello; il cervello dei cani, in questo senso, funziona come una centrale di controllo.

Negli ultimi tempi sempre più studiosi hanno sentito l’esigenza di studiare il cervello del cane, nonostante l’attenzione sia sempre principalmente diretta verso gli altri primati, per individuare possibili risposte alle domande circa l’evoluzione dell’uomo. Questa inversione di tendenza si è avuta per comprendere come sia fatto davvero il cane, che condivide con noi una buona parte della nostra vita.

I primi ricercatori a sottoporre un cane a una risonanza magnetica sono stati gli americani. I cani sono stati dapprima istruiti a stare fermi nella macchina apposita e poi successivamente sottoposti a vari stimoli; in questo modo, si è potuto vedere quale parte del cervello venisse attivata.

La grande differenza tra il cervello del cane e quello dell’uomo riguarda la dimensione dei lobi frontali. Essi sono deputati in generale alle funziona intellettive.

Questo fa sì che le attività sensoriali e di riconoscimento sono molto sviluppate rispetto alle associazione delle idee; il cane infatti utilizza i 5 sensi in modo differente rispetto agli umani, riuscendo così a isolare ogni singolo senso, affinandolo e rendendolo molto più sensibile, mentre noi uomini usiamo tutti i sensi contemporaneamente.

Altresì è stato verificato che se il cane fin da cucciolo è sottoposto a numerosi stimoli di varia natura, può sviluppare questa parte del cervello e di conseguenza arrivare a formulare dei veri e propri ragionamenti.

Il sistema limbico, ovvero l’attività onirica, è sviluppato nei cani come per noi esseri umani, determinando così la capacità di rilassarsi e di sognare.

Come il cervello umano anche quello dei cani immagazzina informazioni che arrivano dall’esterno; esse, captate attraverso i sensi, vengono elaborate in base al vissuto emozionale e alle esperienze fatte. Senza dimenticare poi le informazioni apprese.

Sicuramente l’intelligenza dei cani non deriva da un particolare funzionamento neurologico, visto che non riescono a capire i concetti ma riescono a capire attraverso le associazioni; un esempio lampante è il cane di Pavlov: sono i rinforzi positivi che guidano poi i comportamenti futuri e l’attenzione verso il padrone.

Somiglianze celebrali tra l’uomo e il cane

Un interessante studio, peraltro recente, condotto da ricercatori ungheresi, ha messo in evidenza anche i punti di contatto tra cervello umano e canino. Infatti la parte del cervello deputata all’elaborazione delle informazioni vocali sarebbe simile nell’uomo e nel cane.

Quindi al sentire un suono, uomo e cane lo recepiscono in modo simile e questo vale anche per gli stimoli emotivi. Tuttavia ci sono anche delle differenze; in particolare il cane sarebbe chiaramente più sensibile ai suoni dei suoi simili così come avviene per l’uomo.

Inoltre il cane sarebbe più sollecitato da suoni piuttosto che da voci, mentre l’essere umano al contrario è più incitato dalle voci che dai suoni.

Ma questa ricerca fa un decisivo passo in avanti nello studio e nella spiegazione del cervello canino, così come nei punti di contatto e differenza tra cervello umano e del cane, tutto questo per comprendere meglio il nostro amico ed essere davvero consapevoli delle sue potenzialità.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.