Come proteggere il proprio cane dal freddo? A volte il suo pelo non basta specie nelle rigide giornate d’inverno. Il freddo infatti può essere pericoloso per la salute dei nostri animali domestici, specie se cuccioli, malati o anziani.
Per questo motivo per te che hai un cane particolarmente freddoloso e che adora rilassarsi in un angolo caldo e confortevole non può mancare una coperta per riscaldarlo a dovere!
Hai davvero l’imbarazzo della scelta: puoi scegliere tra coperte per auto, per interno ed esterno, in diversi materiali a seconda delle esigenze, in varie misure (dalle più piccole per i cuccioli con giochini sonori inclusi, alle più grandi per cani di taglia XL), colori e fantasie.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Puoi utilizzarle in tutti i posti in cui adora rilassarsi: se, ad esempio, adora il divano di casa, puoi proteggerlo con una coperta antimacchia e antigraffio ed in più donargli il comfort che merita, per tenerlo al caldo anche sul pavimento o semplicemente per rendere più accogliente la sua cuccia.
Puoi trovare diversi modelli studiati appositamente per lui, per riscaldarlo nelle fredde sere invernali ma non solo. La coperta per cani è un accessorio utile e pratico perché puoi comodamente avvolgerla per permettere un facile trasporto.
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Indice
Coperte per cani da interno
Le coperte per cani da interno hanno una doppia funzione: proteggono il tuo cane dal freddo ad esempio del pavimento e allo stesso tempo aiutano ad evitare di sparpagliare peli o sporcizia.
La maggior parte di questi prodotti è infatti assolutamente lavabile anche in lavatrice (temperatura consigliata 30°C). Uno dei materiali più utilizzati è sicuramente il pile, un materiale che ben si presta alle esigenze di calore e pulizia di cui necessita la cuccia del peloso di famiglia, specie dei più freddolosi.
E’ infatti un tessuto sintetico molto caldo, economico, facile da pulire. Non è però impermeabile, per questo motivo non adatto per l’esterno ma ottimo in casa.
In commercio puoi trovare anche modelli in ciniglia trapuntati con soffice ovatta o in similcamoscio/fustagno con imbottitura in fibra di poliestere, estremamente morbidi e caldi, ma anche assorbenti e traspiranti, facili da lavare. Sono ideali da utilizzare come copridivano, copripoltrona, copriletto, o anche come semplici coperte per cucce.
Per i cani più vivaci esistono versioni indistruttibili: morbidissime, anallergiche e soprattutto super-resistenti ideali per cuccioli, cani sensibili ma anche cani iperattivi. Il tuo cane potrà giocarci per tutto il giorno ma non riuscirà assolutamente a rovinarla. La maggior parte di questi modelli è lavabile in lavatrice anche a 90°C.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Vedi anche come capire se il cane ha freddo.
Coperte da viaggio
Gran parte delle coperte da interno sono anche comodi accessori da viaggio data la facilità con le quali si possono sistemare in uno zaino o in valigia. Esistono però anche versioni create appositamente per i viaggi e per le esposizioni canine con cerniere richiudibili salvaspazio in modo da favorire la sistemazione dei bagagli.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Alcune di queste sono outdoor e quindi sistemabili anche in giardino magari sotto ad un portico o semplicemente nel piazzale di casa. Si tratta di prodotti 100% poliestere che si ripiegano comodamente grazie anche alla presenza di un maniglione che ti permette di trasportarlo facilmente.
Esistono anche versioni con custodia in modo da proteggere la coperta del tuo fedele amico a 4 zampe da eventuali strappi o danni durante il tragitto. Il costo di una coperta da viaggio parte dai 15 euro circa e varia a seconda dei modelli e delle marche.
Puoi anche optare per una coperta creata appositamente per il trasporto in auto: realizzate sempre in caldo pile e nylon proteggono gli interni della tua auto da peli e sporco e donano comfort e calore al tuo cane durante il viaggio. Antiscivolo e impermeabili, sono solitamente dotati di aperture per agganciare il cane alla cintura, con lacci ad ogni angolo per rafforzarne il fissaggio.
Sia nei negozi specializzati che online puoi trovare versioni adatte sia per sedili posteriori che anteriori. Il marchio italiano Trixie ne crea diversi modelli adatti a tutte le esigenze sia del cane che del tipo di auto nel quale verranno utilizzati.
Vedi anche calzini antiscivolo per cani.
Coperte da esterno
Le coperte da esterno devono proteggere il tuo cane dal freddo invernale non mitigato dalle mura di casa e soprattutto essere impermeabili perché devono durare anche nonostante l’esposizione alle intemperie (vento e pioggia). Sono solitamente realizzate in 100% poliestere l’unico materiale capace di garantire una lunga durata e resistenza all’usura.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Sono dotate di imbottitura termica per garantire calore e strisce in velcro per fungere da comodo mantello durante le passeggiate. Alcune versioni hanno anche strisce riflettenti per proteggere il cane di sera durante le sue passeggiate e apertura per il guinzaglio. Puoi acquistare dei modelli economici ad un prezzo di circa 16 euro.
La coperta termica
Per i cani che amano il caldo e non sopportano le rigide temperature invernali (come ad esempio i chihuahua) una soluzione è sicuramente la coperta termica: questo tipo di coperte emette il calore assorbito dal corpo donando al tuo cane una superficie calda e soffice su cui sdraiarsi.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Sono solitamente prodotti realizzati in poliestere, morbidi e accoglienti che proteggono dal freddo e dall’umidità. Ideale per cani anziani, malati, per femmine in gravidanze e per cuccioli. Puoi poggiarla anche su pavimenti freddi, garantisce calore e sicurezza per il tuo cane grazie anche al fondo in nylon antiscivolo.
Il fai da te: crea da solo la coperta per il tuo cane
Se cerchi qualcosa di economico per riscaldare il luogo nel quale il tuo cane si rilassa d’inverno puoi optare per diverse soluzioni fai da te, anche con un occhio all’ambiente. Se ne hai a disposizione puoi sostituire la coperta con della paglia per riscaldare la cuccia del tuo cane, specie se questa è posizionata all’esterno.
E’ sicuramente una soluzione molto igienica perché può essere cambiata in tutta facilità garantendo un’estrema pulizia (cosa che risulterebbe più complicata in caso di rivestimenti in tessuto applicati con chiodi) ma è anche vero che poco pratica per i più irrequieti in quanto rischieresti di trovare pagliuzze sparse dappertutto.
Inoltre il tuo cane potrebbe essere allergico o prendere il vizio di mangiarla. In alternativa potresti usare vecchie coperte, un tappeto in disuso o vecchi maglioni.